Schinus

genere di pianta della famiglia Anacardiaceae

Schinus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Anacardiacee, originario dell'America meridionale[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Schinus
Frutti di Schinus terebinthifolia
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Malvidi
Ordine Sapindales
Famiglia Anacardiaceae
Genere Schinus
L., 1753
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Sapindales
Famiglia Anacardiaceae
Genere Schinus
Specie

Etimologia modifica

Il nome del genere deriva dal greco schinos (= lentisco).

Descrizione modifica

Comprende circa 30 specie di alberi o arbusti alti fino a 12 m.

Tassonomia modifica

Il genere comprende le seguenti specie[1]:

Le specie più conosciute sono:

  • Schinus molle o falso pepe, albero sempreverde di grandi dimensioni 8–10 m, originario del Perù, con chioma tondeggiante e rami ricadenti, le foglie coriacee, di colore verde chiaro, sono composte, imparipennate, con numerose foglioline lanceolate, dal margine liscio o seghettato, con fioritura estiva bianco-giallastra, con i fiori riuniti in pannocchie pendenti, e fruttificazione autunnale con piccole drupe aromatiche di colore rosa-rossastro, riunite a grappolo;
  • Schinus terebinthifolia o pepe rosa, originario del Sud America, piccolo albero sempreverde alto fino a 7 m, con un corto tronco, chioma densa con foglie aromatiche, composte, formate da 7-13 foglioline, ellittico-ovate, di colore verde, con margine liscio o seghettato, specie dioica ha numerosissimi piccoli fiori bianchi o giallo-verdastri, riuniti in racemi ascellari o terminali, che fioriscono in maggio-giugno, i frutti sono bacche aromatiche riunite a grappolo.

Usi modifica

  • Come pianta ornamentale, per la bellezza del fogliame e la ricca e lieve fioritura che ricorda quella delle mimose, nei viali, parchi, e grandi giardini
  • I frutti dal sapore aromatico, vengono utilizzati come succedanei del pepe, con l'accortezza di moderarne la quantità in quanto contengono sostanze potenzialmente tossiche

Proprietà medicinali modifica

  Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Prestare attenzione al contatto con le foglie, in quanto possono causare dermatiti, mentre i frutti sono leggermente tossici e non vanno assunti in grandi quantità

  • I frutti che contengono resine, tannino, glucosio ed un'essenza aromatica, hanno proprietà diuretiche, stomatiche, toniche, utili nelle bronchiti e nelle infezioni delle vie urinarie
  • La corteccia e le foglie, vantano proprietà diuretiche, per uso topico utilizzate nella cura di piaghe e ulcerazioni
  • Le gommo-resine contenute nei frutti avrebbero un'attività purgativa e antigottosa

Metodi di coltivazione modifica

Molto coltivato nelle zone più calde dell'Italia, dove a volte si trova rinselvatichito, non sopporta temperature inferiori ai -7 °C, vuole esposizione in pieno sole, posizione riparata dai venti freddi, terreno permeabile e profondo, anche se si adatta a qualunque tipo di terreno purché ben drenato e concimato, frequenti concimazioni e irrigazioni estive nei primi anni dall'impianto, la potatura si rende necessaria per ottenere una forma compatta della chioma, e per eliminare i rami secchi e danneggiati.

Si moltiplica con la semina autunnale in terrine e trapianto nella primavera successiva, o più raramente per talea

Note modifica

  1. ^ a b (EN) Schinus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007560592205171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica