Sergio Saviane

scrittore e giornalista italiano (1923-2001)

Sergio Saviane (Castelfranco Veneto, 18 aprile 1923[1][2]Castelfranco Veneto, 27 luglio 2001[2][3]) è stato uno scrittore e giornalista italiano.

Biografia modifica

Dotato di vena polemica, si trasferì in giovane età a Roma dove diceva d'aver «pasteggiato con sole banane» per sopravvivere agli anni di gavetta.

Ottenne un incarico presso il settimanale Cronache,[4] scrivendo articoli di critica letteraria. Cessate le pubblicazioni di quest'ultimo, entrò nel 1955 al neonato settimanale L'Espresso,[5] dove la sua rubrica di critica televisiva gli valse popolarità; spesso incisiva e caustica, la tenne per oltre vent'anni sul periodico romano, coniando sulle sue colonne il termine «mezzobusto» per indicare i giornalisti dei telegiornali.[6]

Nel frattempo esordiva anche come scrittore: il suo primo romanzo, Festa di laurea, vinse nel 1960 il Premio Viareggio come opera prima.[7]

Buon riconoscimento di critica ebbe anche il secondo libro, I misteri di Alleghe, nato da un'inchiesta giornalistica condotta dallo stesso Saviane concernente una serie di delitti avvenuti ad Alleghe, nel bellunese, compiuti tra il 1933 e il 1946; Saviane fu citato in giudizio da coloro che venivano accusati dei delitti, e inizialmente condannato per diffamazione. La verità venne a galla in tempi successivi, grazie alla memoria delle inchieste di Saviane, e alle indagini di un brigadiere dei Carabinieri di quelle zone montane.[8][9][10][11]

Negli anni Settanta, Saviane abbraccia la causa della satira: fu tra fondatori della rivista Il Male. Amico di Vincenzo Sparagna, col quale in seguito ebbe dissidi per questioni societarie, entrò in contatto con la nuova generazione di vignettisti, tra cui Andrea Pazienza e Angese. Gratificato dall'esperienza, partecipò in seguito ad altre riviste satiriche, tra cui Zut di cui era cofondatore.[12]

Nel 1988, L'Espresso gli toglie la sua storica rubrica di critica televisiva per affidarla a Emanuele Pirella: la rottura è sancita dal libro L'Espresso desnudo, nel quale prende in giro i giornalisti italiani. Eugenio Scalfari, allora direttore de la Repubblica, tronca ogni rapporto con Saviane. Viene quindi assunto a L'Europeo; inoltre Indro Montanelli, direttore de il Giornale, lo accolse immediatamente nel suo quotidiano. Nel marzo 1994, quando Montanelli fondò La Voce, Saviane lo seguì, scrivendo la critica televisiva fino alla precoce chiusura della testata nell'aprile 1995.

In seguito, Saviane collaborò a La tribuna di Treviso. Lasciata Roma, negli anni Novanta visse ad Asolo, in una bella casa rinascimentale.

Maurizio Costanzo lo invitò al suo talk show serale, e lo avrebbe voluto come ospite fisso. Con Montanelli costruì un rapporto umano oltre che professionale, e frequentò spesso Luciano Benetton, il quale incassò pungenti critiche, e il suo collaboratore artistico Oliviero Toscani; entrambi coinvolsero Saviane in progetti tra sociale e arte.

Per le critiche sferzanti e irridenti a personaggi molto noti, come ad esempio Alberto Moravia, Saviane dovette affrontare nella sua carriera oltre 100 querele. Il suo libro Caro nemico ti scrivo è una testimonianza della schiettezza con cui affrontava argomenti scomodi. Un articolo sul presidente della Camera, Irene Pivetti, pubblicato su La Voce nel 1994, gli valse la denuncia per offesa ad alte cariche dello Stato: gli fu notificata dalla Digos, con richiesta della Pivetti di una provvisionale immediatamente esecutiva di 40 milioni di lire, che egli non possedeva; a pagarla fu l'amico Montanelli.[13][14][15][16]

Morì il 27 luglio 2001, dopo aver subìto un intervento chirurgico per un tumore al polmone.[4]

Vita privata modifica

Ebbe due figlie, Caterina e Valentina. In particolare, Caterina esordì a 16 anni come promettente scrittrice, pubblicando nell'aprile del 1978 il libro Ore perse: vivere a sedici anni (Collana Franchi Narratori, Feltrinelli). Il legame tra padre e figlia fu problematico ma forte. Caterina, fragile e inquieta, morì per overdose di droghe nel marzo del 1991, a casa di un'amica a Milano.[17]

Era cugino di Giorgio Saviane.

Opere modifica

  • Festa di laurea (1960), Parenti
  • I misteri di Alleghe (1965), Mondadori
  • Dietro il video (1972), Feltrinelli
  • Moravia Desnudo (1975), SugarCo
  • Video malandrino (1977), SugarCo
  • L'Espresso desnudo (1985), Edizioni biblioteca dell'immagine
  • Caro nemico ti scrivo (1994), Sperling & Kupfer
  • El Còce (1997), Marsilio
  • Italia desnuda. Trent'anni di vita italiana 1967-1997 (1997), Canova
  • Il miliardario. La vita segreta di Luciano Benetton (1998), Marsilio

Note modifica

  1. ^ SAVIANE: GIORNALISTA DI RAZZA, INVENTO' IL 'MEZZOBUSTO', su www1.adnkronos.com, Adnkronos, 27 luglio 2001. URL consultato il 16 dicembre 2019 (archiviato il 16 dicembre 2019).
  2. ^ a b Mercoledì 9 aprile 2014: "Leggiamo assieme: i misteri di Alleghe" al Naviglio Piccolo (Mi), su circolieculturalilombardia.it, navigliopiccolo.it. URL consultato il 16 dicembre 2019 (archiviato il 16 dicembre 2019).
  3. ^ Muore il giornalista Sergio Saviane, fondatore di “Malox”, su datastorica.agenziacalendario.com, 27 luglio 2011. URL consultato il 16 dicembre 2019 (archiviato il 16 dicembre 2019).
  4. ^ a b Nello Ajello, Morto Sergio Saviane coniò il "mezzobusto", in La Repubblica, 28 luglio 2001. URL consultato il 5 giugno 2019 (archiviato il 5 giugno 2019).
  5. ^ Eugenio Scalfari, Con le radici in quel "lenzuolo", su espresso.repubblica.it, 25 febbraio 2011. URL consultato il 16 dicembre 2019 (archiviato il 16 dicembre 2019).
  6. ^ Alessandro Banda, A vent'anni dalla scomparsa / Sergio Saviane e l'invenzione del mezzobusto, su DOPPIOZERO, 27 luglio 2021. URL consultato il 27 dicembre 2023 (archiviato il 19 agosto 2022).
  7. ^ Premio letterario Viareggio-Rèpaci, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 9 agosto 2019 (archiviato il 19 luglio 2014).
  8. ^ Alessandra Verducci, Alleghe, la lunga scia di sangue: il mistero dei delitti del lago, su La Vera Cronaca, 4 novembre 2016. URL consultato il 27 dicembre 2023 (archiviato il 10 giugno 2023).
  9. ^ Sergio Saviane, La Montelepre del nord (PDF), su MISTERI D'ITALIA. URL consultato il 27 dicembre 2023 (archiviato il 4 agosto 2016).
  10. ^ Alleghe, una lunga scia di sangue scuote le dolomiti bellunesi., su Il Cuore a Teatro, 28 aprile 2020. URL consultato il 27 dicembre 2023 (archiviato il 27 dicembre 2023).
  11. ^ Sergio Saviane, I Misteri di Alleghe, su ceoweb.it, 27 aprile 2020. URL consultato il 27 dicembre 2023 (archiviato il 18 maggio 2022).
  12. ^ AA.VV., ZUT (SETTIMANALE DI SATIRA) N.1/ANNO I - 1987, su maremagnum.com, Editoriale Zut. URL consultato il 16 dicembre 2019 (archiviato il 16 dicembre 2019).
  13. ^ "Hic sunt leones": quando Sergio Saviane voleva salvare i ghiri..., su Panorama, 25 aprile 2013. URL consultato il 27 dicembre 2023 (archiviato il 21 ottobre 2020).
  14. ^ Giuseppe Vatinno, Aldo Grasso erede di Montanelli: l'ultimo baluardo del "politically incorrect", su Affari Italiani.it, 8 luglio 2023. URL consultato il 27 dicembre 2023 (archiviato il 27 dicembre 2023).
  15. ^ GianMaria Bedendo, 27 luglio 2001: muore il giornalista Sergio Saviane, fondatore di "Malox", su Il Quotidiano Indipendente, 27 luglio 2021. URL consultato il 27 dicembre 2023.
  16. ^ Toni Frigo, Quel caricaturista a parole, su Il Mattino di Padova, 22 luglio 2011. URL consultato il 27 dicembre 2023 (archiviato il 27 dicembre 2023).
  17. ^ Angiola Codacci-Pisanelli, Caterina Saviane, un talento ritrovato, su espresso.repubblica.it, 19 febbraio 2015. URL consultato il 16 dicembre 2019 (archiviato il 27 giugno 2015).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN98182370 · ISNI (EN0000 0000 8050 6079 · SBN RAVV039280 · LCCN (ENn86842555 · GND (DE1160482640 · BNF (FRcb12769221k (data) · J9U (ENHE987007267538705171 · CONOR.SI (SL202307939 · WorldCat Identities (ENlccn-n86842555