Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2012-2013

La Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2012-2013 è stata la 44ª edizione del massimo campionato nazionale italiano di pallamano maschile.
Esso è stato organizzato direttamente, come di consueto, dalla Federazione Italiana Giuoco Handball.
L'SSV Bozen ha vinto il titolo per la seconda volta consecutiva.
Prima dell'inizio della stagione, in data 2 agosto 2012 la Pallamano Parma annuncia il ritiro dal campionato.[1]

Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2012-2013
Competizione Serie A - 1ª Divisione Nazionale
Sport Pallamano
Edizione 44ª
Organizzatore FIGH
Date dal 22 settembre 2012
al 25 maggio 2013
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 31
Formula Tre Gironi andata e ritorno
Play off scudetto
Risultati
Vincitore Bozen
(2º titolo)
Secondo Pressano
Retrocessioni Emmeti
Cingoli
Noci
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Montenegro Vuk Milošević (190 reti)
Incontri disputati 285
Gol segnati 16 591 (58,21 per incontro)
Cronologia della competizione

Formula

modifica

Stagione regolare

modifica

Per la stagione 2012/2013[2] la formula del campionato è stata completamente rivista.
Il campionato si è svolto tra 31 squadre ripartite in 3 gironi all'italiana (2 da 10 squadre e 1 da 11 squadre), con partite di andata e ritorno.
Per ogni incontro i punti assegnati in classifica erano così determinati:

  • Tre punti per la squadra che avesse vinto l'incontro alla fine dei tempi regolamentari;
  • Due punti per la squadra che avesse vinto l'incontro dopo i tiri di rigore;
  • Un punto per la squadra che avesse perso l'incontro dopo i tiri di rigore;
  • Zero punti per la squadra che avesse perso l'incontro alla fine dei tempi regolamentari.

Al termine della prima fase si sono qualificate per i play off scudetto le squadre classificate dal 1º al 3º posto nel girone composto da 11 squadre e le squadre classificate dal 1º al 2º posto più la 3ªmiglior classificata in quelli da 10; le squadre classificate all'ultimo posto in ciascun girone sono retrocesse in serie A2.

Play off scudetto

modifica

I play off scudetto si sono disputati con la formula a eliminazione diretta. I quarti di finale si sono giocati al meglio delle tre gare, con la prima partita e l'eventuale bella in casa della squadra meglio classificata nella stagione regolare.
Semifinali e finale si sono disputate con partite di andata e ritorno.

Girone A

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Team Città Sponsor Impianto Capienza Piaz. Stag. Prec.
Bozen Bolzano Loacker PalaGasteiner 500   Campione d'Italia
Brixen Bressanone (Bz) Forst Raiffeisen Arena 2000 7ª Serie A Élite
Cassano Magnago Cassano Magnago (Va) PalaTacca 800 1ª Serie A1 - Girone A
Emmeti Torri di Quartesolo (Vi) PalaVillanova 650 6ª Serie A1 - Girone A
Estense Ferrara Ferrara SGM Palaboschetto 400 4ª Serie A1 - Girone A
Meran Merano (Bz) Indata Palestra "Karl Wolf" 500 3ª Serie A1 - Girone A
Mezzocorona Mezzocorona (Tn) Metallsider PalaFornai 500 12ª Serie A Elite
Pressano Lavis (Tn) PaLavis 1500 4ª Serie A Elite
Rovereto Rovereto (Tn) Solarplus Palasport "A. Marchetti" 1300 1ª Serie A2 - Girone B[3]
Trieste Trieste PalaChiarbola 4000 6ª Serie A Élite

Risultati

modifica
andata 1ª giornata ritorno
32-24 Trieste - Cassano Magnago 25-20
27-28 Merano - Pressano 17-27
36-28 Mezzocororna - Handball Estense 28-38
22-38 Rovereto - Bolzano 22-43
24-34 Emmeti - Bressanone 23-37
andata 4ª giornata ritorno
32-31 Cassano Magnago - Mezzocororna 24-25
28-21 Rovereto - Merano 22-25
43-27 Bolzano - Emmeti 35-21
32-29 Handball Estense - Trieste 28-35
47-41 Pressano - Bressanone 32-21
andata 7ª giornata ritorno
28-25 Trieste - Mezzocorona 29-31
32-33 Pressano - Bolzano 26-27
21-41 Emmeti - Merano 22-31
30-27 Handball Estense - Cassano Magnago 36-40
31-20 Bressanone - Rovereto 24-25
andata 2ª giornata ritorno
28-26 Cassano Magnago - Rovereto 26-27
29-23 Bolzano - Mezzocorona 32-27
31-30 Handball Estense - Merano 28-27
30-25 Pressano - Emmeti 28-17
28-31 Bressanone - Trieste 26-28
andata 5ª giornata ritorno
34-26 Pressano - Cassano Magnago 28-30
32-28 Bressanone - Handball Estense 32-30
27-34 Trieste - Bolzano 29-41
27-26 Emmeti - Rovereto 22-18
26-22 Merano - Mezzocorona 22-27
andata 8ª giornata ritorno
24-33 Emmeti - Cassano Magnago 21-35
27-29 Merano - Trieste 20-28
23-29 Mezzocorona - Bressanone 27-29
19-36 Rovereto - Pressano 22-29
38-28 Bolzano - Handball Estense 28-26
andata 3ª giornata ritorno
27-34 Trieste - Pressano 26-33
20-30 Merano - Bolzano 21-34
35-28 Bressanone - Cassano Magnago 29-30
29-27 Mezzocorona - Rovereto 36-35
20-32 Emmeti - Handball Estense 25-40
andata 6ª giornata ritorno
29-28 Cassano Magnago - Merano 27-29
32-25 Mezzocorona - Emmeti 32-25
16-30 Rovereto - Trieste 16-27
34-25 Bolzano - Bressanone 31-25
19-32 Handball Estense - Pressano 31-34
andata 9ª giornata ritorno
32-25 Pressano - Mezzcorona 32-28
37-36 Bressanone - Merano 22-20
37-20 Trieste - Emmeti 37-22
27-32 Cassano Magnago - Bolzano 25-42
30-26 Handball Estense - Rovereto 32-19

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V VR PR P GF GS DR
  1. Bozen 53 18 17 1 0 0 624 453 +173
2. Pressano 46 18 14 1 2 1 574 463 +111
3. Trieste 36 18 12 0 0 6 534 477 +57
4. Estense Ferrara 28 18 9 0 1 8 547 538 +11
5. Brixen 27 18 7 3 0 8 537 517 +20
6. Mezzocorona 25 18 7 1 2 8 507 522 -15
7. Cassano Magnago 23 18 7 1 0 10 511 534 -23
8. Meran 16 18 5 0 1 12 468 492 -24
9. Rovereto Vallagarina 10 18 3 0 1 14 416 534 -118
  10. Emmeti 6 18 2 0 0 16 413 601 -188

Legenda:

      Qualificate ai play-off scudetto
      Retrocessa in serie A2 2013-2014

Girone B

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Team Città Sponsor Impianto Capienza Piaz. Stag. Prec.
Ambra Poggio a Caiano (Po) EstraForum 2100 9ª Serie A Elite
Bologna United Bologna PalaSavena 2700 10ª Serie A Elite
Carpi Carpi (Mo) PalaPeruzzi 2ª Serie A1 - Girone A
Casalgrande Casalgrande (Re) Nuova Era PalaKeope 5ª Serie A1 - Girone A
Castenaso Castenaso (Bo) Palasport Castenaso 2ª Serie A2 - Girone C
Cingoli Cingoli (Mc) Palasport "L. Quaresima" 1ª Serie A2 - Girone D
Dorica Ancona Ancona Mosconi PalaVeneto 500 11ª Serie A Elite
Farmigea Carrara (Ms) Palasport di Carrara 1ª Serie A2 - Girone C
Jchnusa Sassari Sassari PalaRizzeddu 300 7ª Serie A1 - Girone A
Romagna Imola PalaCavina 1ª Serie A1 - Girone B

Risultati

modifica
andata 1ª giornata ritorno
18-30 Bologna - Romagna 29-39
26-33 Cingoli - Sassari 15-29
33-23 Farmigea - Ancona 31-34
34-19 Ambra - Castenaso 31-27
17-23 Casalgrande - Carpi 25-32
andata 4ª giornata ritorno
41-25 Romagna - Farmigea 31-27
38-26 Ambra - Cingoli 33-21
27-32 Castenaso - Casalgrande 31-36
32-29 Ancona - Bologna 28-25
31-30 Sassari - Carpi 24-26
andata 7ª giornata ritorno
30-32 Bologna - Farmigea 35-33
36-30 Sassari - Castenaso 34-26
29-23 Casalgrande - Cingoli 33-27
31-30 Ancona - Romagna 28-27
28-29 Carpi - Ambra 32-31
andata 2ª giornata ritorno
24-25 Romagna - Ambra 25-32
24-27 Castenaso - Farmigea 16-29
33-21 Ancona - Cingoli 33-25
33-16 Sassari - Casalgrande 28-24
34-24 Carpi - Bologna 40-34
andata 5ª giornata ritorno
29-30 Sassari - Romagna 30-29
30-18 Carpi - Ancona 29-31
37-28 Bologna - Castenaso 36-29
27-26 Casalgrande - Ambra 17-37
30-28 Cingoli - Farmigea 26-30
andata 8ª giornata ritorno
31-25 Casalgrande - Romagna 29-40
25-35 Cingoli - Bologna 28-33
23-27 Farmigea - Carpi 24-29
32-26 Ambra - Sassari 35-37
29-31 Castenaso - Ancona 34-35
andata 3ª giornata ritorno
32-35 Bologna - Sassari 27-33
28-29 Cingoli - Castenaso 16-17
27-18 Carpi - Romagna 24-28
23-27 Farmigea - Ambra 24-31
28-29 Casalgrande - Ancona 29-36
andata 6ª giornata ritorno
41-19 Romagna - Cingoli 36-19
26-31 Farmigea - Casalgrande 26-27
33-26 Ambra - Bologna 36-32
23-27 Castenaso - Carpi 23-31
31-30 Ancona - Sassari 26-38
andata 9ª giornata ritorno
38-32 Sassari - Farmigea 33-32
39-19 Carpi - Cingoli 33-20
36-37 Bologna - Casalgrande 30-34
34-24 Romagna - Castenaso 33-24
25-27 Ancona - Ambra 22-35

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V VR PR P GF GS DR
1. Ambra 45 18 14 1 1 2 572 461 +111
2. Jchnusa Sassari 42 18 14 0 0 4 577 499 +78
3. Carpi 42 18 13 1 1 3 541 442 +99
4. Dorica Ancona 38 18 12 1 0 5 526 530 -4
5. Romagna 33 18 11 0 0 7 561 471 +90
6. Casalgrande 29 18 9 1 0 8 502 535 -33
7. Bologna United 16 18 5 0 1 12 548 586 -38
8. Farmigea 15 18 5 0 0 13 505 533 -28
9. Castenaso 7 18 2 0 1 15 460 567 -107
  10. Cingoli 3 18 1 0 0 17 414 582 -168

Legenda:

      Qualificate ai play-off scudetto
      Retrocessa in serie A2 2013-2014

Girone C

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Team Città Sponsor Impianto Capienza Piaz. Stag. Prec.
Città Sant'Angelo Città Sant'Angelo (Pe) PalaCastagna 3ª Serie A1 - Gir. B
Conversano Conversano (Ba) PlanetWin365 Pala San Giacomo 3500 2ª Serie A Élite
Chieti Chieti Pala Santa Filomena 4ª Serie A1 - Gir. B
CUS Palermo Palermo PalaCUS 8ª Serie A1 - Gir. B
Fondi Fondi (Lt) Semat Palasport di Fondi 2000 2ª Serie A1 - Gir. B
Gaeta Gaeta (Lt) Geoter Pala San Pietro 6ª Serie A1 - Gir. B
Junior Fasano Fasano (Br) Palestra "F. Zizzi" 500 3ª Serie A Élite
Lazio Roma Centro sportivo "Giulio Onesti" 5ª Serie A1 - Gir. B
Noci Noci (Ba) Intini Pala De Luca 500 5ª Serie A Élite
Putignano Putignano (Ba) Palestra "F. Zizzi" 500 1ª Serie A2 - Gir. E
Teramo Teramo TeknoElettronica Pala San Nicolò 1500 8ª Serie A Élite

Risultati

modifica
andata 1ª giornata ritorno
41-25 Conversano - Chieti 37-34
47-26 Noci - Lazio 37-27
33-28 Teramo - Città Sant'Angelo 31-27
35-29 Gaeta - Putignano 29-31
36-29 Fasano - Fondi 34-32
andata 4ª giornata ritorno
22-19 Lazio - Putignano 29-27
28-25 Fasano - Teramo 33-27
28-33 Città Sant'Angelo - Noci 33-26
31-29 Chieti - Palermo 30-27
36-26 Fondi - Gaeta 30-32
andata 7ª giornata ritorno
30-28 Gaeta - Teramo 25-32
26-31 Palermo - Noci 27-21
27-31 Conversano - Fasano 26-29
34-33 Fondi - Chieti 31-27
28-31 Putignano - Città Sant'Angelo 23-35
andata 10ª giornata ritorno
28-27 Palermo - Gaeta 31-26
40-22 Noci - Fondi ---
36-26 Fasano - Putignano 41-18
42-28 Teramo - Chieti 28-23
33-19 Conversano - Lazio 39-30
andata 2ª giornata ritorno
27-36 Putignano - Conversano 24-31
28-26 Fondi - Palermo 32-25
27-30 Lazio - Teramo 26-32
41-30 Città Sant'Angelo - Gaeta 37-31
22-36 Chieti - Fasano 23-38
andata 5ª giornata ritorno
32-30 Gaeta - Chieti 22-38
19-31 Lazio - Fondi 28-32
33-42 Palermo - Città Sant'Angelo 27-37
35-29 Conversano - Teramo 28-27
22-30 Noci - Fasano 20-40
andata 8ª giornata ritorno
40-17 Fasano - Gaeta 38-27
28-27 Chieti - Putignano 43-31
28-25 Noci - Conversano 24-43
30-20 Teramo - Palermo 27-26
36-27 Città Sant'Angelo - Lazio 29-25
andata 11ª giornata ritorno
30-38 Chieti - Città Sant'Angelo 26-30
28-34 Putignano - Noci ---
33-31 Fondi - Teramo 35-31
26-34 Gaeta - Conversano 36-41
22-33 Lazio - Palermo 30-33
andata 3ª giornata ritorno
28-26 Palermo - Putignano 34-25
31-26 Fasano - Città Sant'Angelo 36-26
36-26 Conversano - Fondi 40-36
28-32 Gaeta - Lazio 31-30
32-23 Noci - Chieti 31-36
andata 6ª giornata ritorno
25-20 Chieti - Lazio 32-31
27-31 Città Sant'Angelo - Conversano 26-38
29-21 Fasano - Palermo 32-26
42-23 Fondi - Putignano 33-24
31-29 Teramo - Noci 30-28
andata 9ª giornata ritorno
29-28 Gaeta - Noci 35-31
22-30 Putignano - Teramo 25-35
39-23 Conversano - Palermo 30-20
22-33 Lazio - Fasano 22-37
29-26 Fondi - Città Sant'Angelo 39-38

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V VR PR P GF GS DR
1. Junior Fasano 54 18 18 0 0 0 618 442 +176
2. Conversano 48 18 16 0 0 2 622 495 +127
3. Fondi 37 18 11 2 0 5 588 535 +53
4. Teramo 34 18 11 0 1 6 548 499 +49
5. Città Sant'Angelo 31 18 10 0 1 7 580 548 +32
6. Chieti 21 18 7 0 0 11 528 574 -46
7. CUS Palermo 18 18 6 0 0 12 490 543 -53
8. Gaeta 15 18 5 0 0 13 510 606 -96
9. Lazio 9 18 3 0 0 15 461 560 -99
10. Putignano 3 18 1 0 0 17 455 598 -143
  11. Noci[4][5] 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Legenda:

      Qualificate ai play-off scudetto
      Retrocessa in serie A2 2013-2014

Play off scudetto

modifica

Tabellone principale

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
1 Bozen 44 36
8 Jchnusa Sassari 32 28 1 Bozen 31 20 51
4 Junior Fasano 28 18 28 4 Junior Fasano 25 24 49
5 Carpi 26 19 21 1 Bozen 33 23 56
2 Conversano 29 24 7 Pressano 24 26 50
7 Pressano 31 31 7 Pressano 35 27 62
3 Ambra 40 34 3 Ambra 31 30 61
6 Fondi 27 29

Risultati

modifica

Quarti di finale

modifica
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3
Bozen Jchnusa Sassari Bolzano, 11 apr. 2013 Sassari, 20 apr. 2013
44 – 32 36 – 28
Junior Fasano Carpi Fasano, 13 apr. 2013 Carpi, 20 apr. 2013 Fasano, 24 apr. 2013
28 – 26 18 – 19 28 – 21
Conversano Pressano Conversano, 13 apr. 2013 Lavis, 18 apr. 2013
29 – 31 24 – 31
Ambra Fondi Borgo San Lorenzo, 13 apr. 2013 Fondi, 20 apr. 2013
40 – 27 34 – 29

Semifinali

modifica
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno
Bozen Junior Fasano Bolzano, 4 mag. 2013 Fasano, 9 mag. 2013
31 – 25 20 – 24
Pressano Ambra Mezzocorona, 3 mag. 2013 Prato, 11 mag. 2013
35 – 31 27 – 30
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno
Bozen Pressano Bolzano, 16 mag. 2013 Lavis, 23 mag. 2013
33 – 24 23 – 26

Classifica marcatori

modifica
Giocatore Squadra Reti
  Vuk Milošević Teramo 190
  Uroš Krašovec CUS Palermo 181
  Petras Raupenas Ambra 159
  Francesco Rigante Città Sant'Angelo 149
  Paulo Da Silva Pressano 145
  Alex Castillo Dorica Ancona 140
  Filipovic Antonio Gaeta 140
  Francesco Masia Jchnusa Sassari 140
  Vito Vaccaro Teramo 137
  Gianni Dei Ambra 134
  Francesco Rubino Junior Fasano 132
  Dalibor Djordjiević Fondi 130
  David Česo Romagna 130
  Alejó Carrara Jchnusa Sassari 127
  Adriano Di Maggio Pressano 126
  Umberto Giannoccaro Junior Fasano 124
  Pasquale Maione Bozen 122
  Željko Beharević Junior Fasano 121
  Baldassarre D'Angelo Lazio 121
  Martín Molineri Fondi 120
  Mirko Nikolić Brixen 119
  Demis Radovčić Bozen 117
  Alessandro Dallago Pressano 112
  Zoran Radojević Carpi 112
  Luca Maraldi Ambra 110
  Roberto Pieragostino Chieti 110
  Slaven Brdar Noci 106
  Claudio Presutti Città Sant'Angelo 106
  1. ^ Parma si ritira, Girone A da rivedere
  2. ^ Vademecum 12/13 (PDF) [collegamento interrotto], su figh.it. URL consultato il 25-7-2012.
  3. ^ Fino alla stagione 2011-2012 era nota come Pallamano Mori.
  4. ^ Esclusa dal campionato dopo la nona giornata di ritorno per due mancati pagamenti della tassa gara.
  5. ^ Pallamano, Noci esclusa dalla serie A: “Soldi finiti”, su lealtresfere-bari.blogautore.repubblica.it, 21 marzo 2013.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport