Sindrome da vibrazione fantasma

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La sindrome da vibrazione fantasma o sindrome dello squillo fantasma, chiamata anche ringxiety, fauxcellarm o phonetom,[1] è la percezione che si verifica quando ci sembra che il telefono cellulare stia vibrando o squillando quando non lo sta facendo. Secondo il dottor Michael Rothberg, il termine non è una sindrome, ma è meglio caratterizzato come un'allucinazione tattile poiché il cervello percepisce una sensazione che non è effettivamente presente.[2] Diversi altri articoli sono stati pubblicati negli anni 2010, inclusi NPR,[3] Bustle,[4] CBS News,[5] Psychology Today[6] e WebMD, che ha pubblicato un articolo utilizzando Rothberg come fonte.[7]

Gli affetti da questa sindrome manifestano stati d'ansia dovuti a squilli, vibrazioni o notifiche che in realtà non esistono.[8] Questa particolare condizione è influenzata dal fatto che gli esseri umani sono particolarmente sensibili ai toni uditivi tra 1 000 e 6 000 hertz e le suonerie di base dei telefoni spesso rientrano in questo intervallo.[1] Infatti, le vibrazioni fantasma si sviluppano possedendo un cellulare con audio acceso o vibrazione.[9] La ricercatrice e accademica Michelle Drouin ha scoperto che quasi 9 di 10 studenti universitari del suo college sono soggetti alla sindrome.[6][10]

Storia modifica

Nel fumetto Dilbert, Scott Adams è stato il primo a fare riferimento a tale sensazione nel 1996, chiamandola come "sindrome del cercapersone fantasma".[11] Il primo uso pubblicato del termine sindrome da vibrazione fantasma risale al 2003 in un articolo intitolato con l'omonimo nome, pubblicato sul New Pittsburgh Courier, scritto sotto lo pseudonimo del giornalista Robert D. Jones.[12] Tuttavia, si discute se le prime annotazioni sugli inizi della SVF provenissero da Michael J. Lewis di Melbourne, Australia. Nella conclusione dell'articolo, Jones ha affermato che il fenomeno è in crescita, teoria appoggiata anche dallo psicologo David Laramie. Secondo lo psicologo il fenomeno è in forte aumento specialmente tra i millennial.[13]

Il primo studio del fenomeno è stato condotto nel 2007 da un ricercatore che ha coniato il termine ringxiety per descriverlo,[9] mentre nel 2012 venne scelto dal Macquarie Dictionary il termine "sindrome da vibrazione fantasma".[14][15]

Cause modifica

La causa delle vibrazioni fantasma è ignota. La ricerca preliminare suggerisce la sua manifestazione a causa di un coinvolgimento eccessivo con il proprio telefono cellulare. Le vibrazioni iniziano in genere a verificarsi dopo un mese o un anno, con il possesso di un telefono. È stato suggerito che, quando si anticipa una telefonata, la corteccia cerebrale può interpretare erroneamente altri input sensoriali (come contrazioni muscolari, pressione dai vestiti o musica) come una vibrazione.[9] Secondo Daniel Kruger dell'università del Michigan, la sindrome nasce dall'ansia da separazione,[16] infatti la sua manifestazione può essere intesa come un problema che influisce gli attributi psicologici umani.[17] Fattori come esperienze, aspettative e stati psicologici influenzano la soglia per il rilevamento del segnale. Alcune esperienze possono essere un tipo di pareidolia e possono quindi essere esaminate come un fenomeno psicologico influenzato dalla personalità, dalla condizione dell'essere e dal contesto.[17]

Sintomi modifica

Sintomi come ansia, allucinazioni, desiderio di essere conosciuti e contattati, sintomi depressivi, deficit di attenzione, ipervigilanza e disturbi dell’umore sono alla base della sindrome.[16][18]

Epidemiologia modifica

In gran parte degli studi, moltissimi possessori di cellulari riferiscono di aver riscontrato, in forma occasionale, la sindrome, con tassi riportati che vanno dal 29,6% all'89%. Una volta ogni due settimane è una frequenza tipica per le sensazioni e alcuni individui possono esserne seriamente infastiditi.[9]

Gestione modifica

Sono state fatte poche ricerche sul trattamento delle vibrazioni fantasma. Trasportare il telefono in vari modi risolve il problema per alcune persone.[9] Altri metodi includono la disattivazione della vibrazione, la modifica della suoneria o del tono di vibrazione o l'utilizzo di un dispositivo diverso.[2]

Note modifica

  1. ^ a b (EN) Brenda Goodman, I Hear Ringing and There's No One There. I Wonder Why., in The New York Times, 4 maggio 2006. URL consultato il 12 aprile 2021.
  2. ^ a b (EN) Michael B. Rothberg, Ashish Arora e Jodie Hermann, Phantom vibration syndrome among medical staff: a cross sectional survey, in BMJ, vol. 341, 15 dicembre 2010, pp. c6914, DOI:10.1136/bmj.c6914. URL consultato il 12 aprile 2021.
  3. ^ (EN) Phantom Phone Vibrations: So Common They've Changed Our Brains?, su NPR.org. URL consultato il 12 aprile 2021.
  4. ^ (EN) What Is Phantom Ringing Syndrome? You've Almost Certainly Experienced It Before, su Bustle. URL consultato il 12 aprile 2021.
  5. ^ (EN) "Phantom vibration syndrome" common in cellphone users, su cbsnews.com. URL consultato il 12 aprile 2021.
  6. ^ a b (EN) Phantom Pocket Vibration Syndrome, su Psychology Today. URL consultato il 12 aprile 2021.
  7. ^ (EN) Tim Locke, Do You Have 'Phantom Vibration Syndrome'?, su WebMD. URL consultato il 12 aprile 2021.
  8. ^ Dipendenza da smartphone e nomofobia: effetti e consigli per evitarle, su Inside Marketing, 5 marzo 2018. URL consultato il 12 aprile 2021.
  9. ^ a b c d e (EN) Amrita Deb, Phantom vibration and phantom ringing among mobile phone users: A systematic review of literature, in Asia-Pacific Psychiatry, vol. 7, n. 3, 2015, pp. 231–239, DOI:10.1111/appy.12164. URL consultato il 12 aprile 2021.
  10. ^ (EN) Phantom vibrations among undergraduates: Prevalence and associated psychological characteristics, in Computers in Human Behavior, vol. 28, n. 4, 1º luglio 2012, pp. 1490–1496, DOI:10.1016/j.chb.2012.03.013. URL consultato il 12 aprile 2021.
  11. ^ (EN) Scott Adams, Dilbert Comic Strip on September 16, 1996, su Dilbert. URL consultato il 12 aprile 2021.
  12. ^ (EN) Phantom Vibration Syndrome: An Emerging Phenomenon, su indianjournals.com. URL consultato il 12 aprile 2021.
  13. ^ Sindrome da squillo fantasma, che cos’è e come si manifesta?, su DonnaD. URL consultato il 12 aprile 2021.
  14. ^ (EN) Phantom vibration syndrome: Word of the Year, su blogs.crikey.com.au. URL consultato il 12 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2018).
  15. ^ Macquarie Dictionary, su macquariedictionary.com.au. URL consultato il 12 aprile 2021.
  16. ^ a b Tra desiderio e realtà: la sindrome dello squillo fantasma, su Studio Psicologia Roma. URL consultato il 12 aprile 2021.
  17. ^ a b Daniel J. Kruger e Jaikob M. Djerf, High Ringxiety: Attachment Anxiety Predicts Experiences of Phantom Cell Phone Ringing, in Cyberpsychology, Behavior, and Social Networking, vol. 19, n. 1, 2016-01, pp. 56–59, DOI:10.1089/cyber.2015.0406. URL consultato il 12 aprile 2021.
  18. ^ Sindrome da vibrazione fantasma: smartphone e false percezioni, su State of Mind, 7 gennaio 2021. URL consultato il 12 aprile 2021.