Sinfonia n. 3 (Brahms)

opera di Johannes Brahms

La Sinfonia n. 3 in fa maggiore Op. 90 fu scritta da Johannes Brahms nell'estate del 1883 a Wiesbaden, quasi sei anni dopo il completamento del precedente lavoro sinfonico, la seconda sinfonia. In questo periodo di circa sei anni Brahms aveva scritto alcuni dei suoi più grandi capolavori: il Concerto per violino e orchestra, le due ouverture e il Concerto per pianoforte n. 2.

Sinfonia n.3
CompositoreJohannes Brahms
TonalitàFa maggiore
Tipo di composizionesinfonia
Numero d'opera3
Epoca di composizione1883
Prima esecuzione2 dicembre 1883
Durata media40 minuti circa
Organicodue flauti, due oboi, due clarinetti, due fagotti, un controfagotto, quattro corni, due trombe, tre tromboni, timpani e archi
Movimenti
  • Allegro con brio
  • Andante
  • Poco allegretto
  • Allegro

La prima esecuzione ebbe luogo con successo tanto che la sinfonia venne paragonata alla Quinta sinfonia di Beethoven.

Questa composizione è contraddistinta dalla chiarezza della costruzione generale. Pur essendo meno complicata ed elaborata nel suo sviluppo rispetto alle altre sinfonie di Brahms, essa tuttavia è ricca di idee poetiche e di grande varietà di colori. La sinfonia si apre con una melodia in fa - la bemolle - fa che persiste, più o meno evidente, in tutto il primo movimento e viene poi ripresa nel Finale, a sottolineare, come scrisse il critico Walter Frisch[1] «quanta strada abbiamo percorso».

Il celebre tema del terzo movimento è ascoltabile nel film Aimez vous Brahms? di Anatole Litvak e nel documentario BBC The Century of the Self di Adam Curtis. Inoltre, il tema è stato spesso utilizzato nella musica pop, ad esempio nelle canzoni "Baby alone in Babylone"' di Serge Gainsbourg, "Love of My Life", in Supernatural di Carlos Santana, e in A Glorious Lethal Euphoria, traccia conclusiva e puramente strumentale della band surf-rock The Mermen. Un tema simile è presente nel brano di Branford Marsalis, "The Beautyful Ones Are Not Yet Born", nell'album omonimo.

Orchestrazione modifica

La sinfonia è orchestrata per due flauti, due oboi, due clarinetti, due fagotti, un controfagotto, quattro corni, due trombe, tre tromboni, timpani e archi.

Movimenti modifica

La Sinfonia consta dei quattro canonici movimenti della Sinfonia classica e una sua esecuzione tipica dura circa 40 minuti. I quattro tempi sono:

I. Allegro con brio modifica

 

Il primo movimento, Allegro con brio, in Fa maggiore, si apre con un breve preludio di potenti accordi dei fiati, che introduce il primo tema, una melodia maestosa, affidato ai violini, accompagnati da viole e violoncelli, con il sostegno dei tromboni. Il tema, particolarmente brillante e di stile quasi eroico, è trattato con maestria nel suo progredire da un flusso regolare e pacifico a un apice di vigore e maestosità. La transizione al secondo tema, annunciato dai clarinetti, è un passaggio più tranquillo; il tema stesso, molto grazioso e di stile pastorale, conferisce al movimento un carattere di serietà, ulteriormente rinforzato dalla coda abilmente costruita.

II. Andante modifica

 

Il secondo movimento, Andante, in Do maggiore, potrebbe quasi essere definito una rapsodia, poiché non è elaborato come di consueto. Il movimento, infatti, in gran parte si basa e si sviluppa intorno al tema iniziale, che è una melodia semplice ma molto aggraziata e gioiosa, che infonde serenità e appagamento interiori, in forte contrasto con il carattere epico di questo lavoro. Questo tema viene ripreso di volta in volta dai fiati, dalle viole, dai violoncelli, trattato con libere variazioni che gli conferiscono un timbro gradevole. Il primo tema viene momentaneamente accantonato, quando clarinetti e fagotti si impegnano in un fraseggio nervoso, che sembra presagire ciò che verrà dopo; ma la brevità dell'episodio non consente di parlare di un vero e proprio secondo tema. Il tema iniziale ritorna improvviso e tiene la scena, con effetti deliziosamente contrastanti, fino al termine del movimento.

III. Poco allegretto. modifica

 

Il terzo movimento, Poco allegretto, in Do minore, che prende il posto dello Scherzo ordinario, è di stile prevalentemente serio, e si può dire che fissa il carattere generale della sinfonia. Il suo tema principale, che fa pensare a un lied, affidato ai violoncelli, è dapprima fantasioso, tenero e ricco di semplice grazia, poi diviene riflessivo e meditativo, e infine sognante. Segue un passaggio per i fiati, distensivo e quasi supplichevole, come una disapprovazione per lo struggimento imminente. Non c'è nulla del carattere dello Scherzo in questo movimento, e avergli dato questa forma sarebbe stato in conflitto con le idee che sostengono la struttura della sinfonia e avrebbe introdotto uno spirito e un colore estranei.

IV. Allegro modifica

 

L'Allegretto muore in morbidi accordi che portano al Finale, Allegro, in Fa minore ma che termina in Fa maggiore, un movimento appassionato, agitato e cupo, ma allo stesso tempo eroico, forte ed elevato. Il tema con cui si apre sfreccia con tutta la rapidità e il mistero di una visione in un sogno, poi riappare in una nuova forma armonica, solo per farsi più triste e malinconico con l'ingresso dei tromboni, che prelude a un nuovo brano, in cui il sentimento muta e diviene un appassionato conflitto. Attraverso i passaggi violenti e determinati dei violini, tuttavia, si sente, regolare, il canto festante dei violoncelli. Essi annunciano la vittoria e l'oscurità scompare, lasciando ancora una volta il posto alla pace e riposo, nobilitati dal tema eroico del primo movimento.

Registrazioni modifica

Discografia selettiva

Note modifica

  1. ^ Walter Frisch, Johannes Brahms. Sinfonia No. 3, libretto del CD DG 445 507-2

Voci correlate modifica

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN178312368 · LCCN (ENn95083821 · BNF (FRcb13909046m (data) · J9U (ENHE987007432962405171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica