Sinisi è un cognome di lingua italiana.

Varianti modifica

Siinisi, Sinis, Sinsi, Sinosi, Sinesi, Sinasi, Sinius, Sines.

Origine e diffusione modifica

Il cognome Sinisi sembra avere origini pugliesi, essendo principalmente diffuso nel Barese. Tuttavia, esistono anche presenze significative nel Potentino, precisamente a Ripacandida e Venosa, nel Materano a Ferrandina, e un ceppo riscontrabile a Roma.

Potrebbe trarre le sue radici dal nome tardo latino medioevale Senesius, Sinesius o Sinisius. Per fare un esempio, il nome Sinesius è citato in un passaggio in latino: "...Volatum affectantes, in italic Sinesius in Dione. Altum sublatos, dimittunt, sibi relictos, aut forte dilapsos suscipiunt, grandiusculos, longissime tamquam rapinae aemulos...".

È importante notare la figura di San Sinisius, Patriarca di Costantinopoli dal 426 al 427. In alcuni casi, il cognome Sinisi potrebbe derivare dall'etnico di Siena o da toponimi come Sinopoli, in provincia di Reggio Calabria.

Persone modifica

Risultati da Wikidata modifica

Silvana Sinisi storica del teatro italiana
Rosa Sinisi ricercatrice
Valentina Sinisi ricercatrice
Renzo Sinisi chitarrista argentino
Renzo Sinisi Cuoco/ Artista Peruviano
Fabrizio Sinisi

Collegamenti esterni modifica