Entandrophragma utile

specie di pianta della famiglia Meliaceae
(Reindirizzamento da Sipo)

Il sipo (Entandrophragma utile (Dawe & Sprague) Sprague, 1910) è un albero della famiglia delle Meliacee diffuso in Africa[2], noto anche come mogano sipo. Nei paesi di origine è noto anche come ombolombolo.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sipo
Entandrophragma utile
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineSapindales
FamigliaMeliaceae
GenereEntandrophragma
SpecieE. utile
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineSapindales
FamigliaMeliaceae
GenereEntandrophragma
SpecieE. utile
Nomenclatura binomiale
Entandrophragma utile
(Dawe & Sprague) Sprague, 1910
Nomi comuni

Sipo

Conservazione modifica

La Lista rossa IUCN classifica Entandrophragma utile come specie vulnerabile.[1]

Caratteristiche ed usi del legname modifica

Il legno ha tessitura abbastanza larga con le fibre incrociate che compongono un motivo striato se tagliato in quarti. È piuttosto duro, resistente agli urti ma poco a flessione. Durabilità discreta, tende a fessurarsi e distorcersi se l'essiccamento non è costante. Il peso specifico medio è di Kg/m³ 650.

Viene utilizzato per mobili, impiallacciature, falegnameria d'interni, in ebanisteria e per opere tornite.

Note modifica

  1. ^ a b (EN) Hawthorne, W. 1998, Entandrophragma utile, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 1º aprile 2021.
  2. ^ (EN) Entandrophragma utile, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 28 febbraio 2023.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica