Sismano nel Mogol è un'opera di Giovanni Paisiello su libretto di Giovanni De Gamerra. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro Ducale di Milano il 30 gennaio 1773.[1] Alla prima rappresentazione era presente Wolfgang Amadeus Mozart.[1] In seguito l'opera fu allestita anche al Teatro San Sebastiano di Livorno nel 1775[2] e al Teatro Nazari di Cremona per la stagione di carnevale del 1785[3].

Sismano nel Mogol
Lingua originaleitaliano
Generedramma serio
MusicaGiovanni Paisiello
LibrettoGiovanni De Gamerra
Attitre
Prima rappr.30 gennaio 1773
TeatroTeatro Ducale di Milano
Personaggi
  • Siface, gran Mogol (soprano)
  • Zeira (soprano)
  • Sismano, re di Persia (tenore)
  • Arsinda, principessa persiana amante non corrisposta di Idreno (soprano)
  • Idreno, principe persiano amante di Zeira (soprano)
  • Bubaste, capitano delle guardie del gran Mogol (tenore)
  • Ancelle del seguito di Zeira - Generali persiani - Generali mogolli - Guardie imperiali del gran Mogol - Guardie reali persiane - Custodi del palazzo del gran Mogol - Esercito persiano - Esercito del gran Mogol - Cavalleria persiana - Cavalleria mora del gran Mogol - Truppe di volontari persiani, e mogolli, che formano il corpo de' combattenti - Popolo

Questo lavoro è stato segnalato per l'innovativo finale del secondo atto, una vasta azione d'insieme che si conclude un significativo quintetto, e per il lungo coro incluso nella scena finale.[4]

Interpreti della prima rappresentazione modifica

Personaggio Tipologia vocale Interprete[1][5]
Siface soprano castrato Venanzio Rauzzini
Zeira soprano Anna De Amicis Buonsollazzi
Sismano tenore Bassano Morgnoni
Arsinda soprano Daniela Mienci
Idreno soprano Felicita Suardi
Bubaste tenore Giuseppe Onofrio

Trama modifica

Atto I modifica

Siface ha rapito Zeira, figlia del re di Persia Sismano, di cui è innamorato ricambiato, e un'amica di lei, Arsinda. Sismano muove minaccioso con le sue truppe verso i possedimenti di Siface. Siface teme che l'esercito di Sismano avrà facilmente la meglio sulle sue truppe, ma inaspettatamente Sismano invia il messaggero Idreno a offrire la pace. Idreno riferisce che in Sismano ha avuto il sopravvento il sentimento paterno e il re ha deciso di acconsentire all'unione tra Siface e Zeira.

Ma appena Sismano riesce a restare solo con Zeira le svela il suo vero piano. Sismano non è il vero padre di Zeira, ma solo il suo tutore; Zeira è figlia di Osmino, un nemico di Sismano sconfitto quando Zeira era bambina. Ora Sismano intende sposare Zeira e minaccia di uccidere Siface se lei svelerà il segreto. Siface resta sconvolto dall'improvviso cambiamento di umore di Zeira.

Atto I modifica

Anche Idreno è innamorato di Zeira. Sismano gli ha fatto credere di voler sconfiggere Siface con l'inganno, e che Idreno potrà poi sposare Zeira. Ma Zeira riesce a svelare a Idreno i progetti del suo presunto padre. Idreno decide di vendicarsi e passare dalla parte di Siface. Sismano cerca di costringere Zeira al matrimonio ma la giovane viene salvata dall'intervento di Siface e Idreno, e Sismano deve fuggire.

Atto III modifica

Avviene lo scontro tra le truppe di Sismano e quelle di Siface, a cui si è unito Idreno. I persiani di Sismano hanno la peggio e fuggono. Sismano viene catturato e chiede di essere ucciso, ma Siface crede che sia per lui una punizione peggiore restare in vita assistendo al trionfo del nemico.

Siface sa che Idreno è innamorato di Zeira e in segno di riconoscenza gli offre di rinunciare a lei. Idreno però ha deciso di accettare le offerte d'amore di Arsinda, che da tempo gli ha rivelato di amarlo. Si possono così svolgere le nozze tra Zeira e Siface. Zeira chiede che il sangue non funesti un giorno lieto e Sismano viene liberato.

Note modifica

  1. ^ a b c Gherardo Casaglia, Première di "Sismano nel Mogol", su amadeusonline.net, AmadeusOnline.net - Almanacco. URL consultato il 3 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2014).
  2. ^ Gherardo Casaglia, "Sismano nel Mogol" a Livorno, su amadeusonline.net, AmadeusOnline.net - Almanacco. URL consultato il 3 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2014).
  3. ^ Scheda dell'opera del Progetto CORAGO.
  4. ^ McClymonds, New Grove Dictionary of Opera
  5. ^ Dal libretto originale

Bibliografia modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica