Six-Red World Championship

torneo di snooker

Il Six-Red World Championship è un torneo professionistico di snooker, non valido per il Ranking, che si è disputato dal 2008 al 2010 e dal 2012 al 2019 a Bangkok, in Thailandia.

Six-Red World Championship
Sport
TipoNon-Ranking
CategoriaProfessionistico
PaeseBandiera della Thailandia Thailandia
LuogoBandiera della Thailandia Bangkok
ImpiantoBandiera della Thailandia da stabilire
OrganizzatoreWPBSA
CadenzaAnnuale
FormulaFase a gironi + Fase a eliminazione diretta
Storia
Fondazione2008
Numero edizioni11
DetentoreBandiera della Scozia Stephen Maguire
Record vittorieBandiera dell'Inghilterra Mark Davis
Bandiera della Scozia Stephen Maguire (2)
Ultima edizione2019
Prossima edizione2022

Regolamento modifica

A differenza della classica partita di snooker, sul tavolo da gioco si usano solo 6 rosse, come si può intuire dal nome del torneo, da abbinare ovviamente agli altri colori regolarmente.

Il Break più alto realizzabile è 75.

Storia modifica

È stato fondato nel 2008 con il nome di Six-Red Snooker International e a vincerlo è stato Ricky Walden su Stuart Bingham.

Nell'anno successivo il nome cambiò in Six-Red World Grand Prix per poi essere rinominato a partire dal 2010 come lo conosciamo oggi.

Il giocatore di casa Thepchaiya Un-Nooh ha vinto il torneo nel 2015 e lo ha perso in finale nel 2017.

Albo d'oro modifica

Edizione Vincitore Finalista Risultato Stagione Città Impianto Tipologia Note
2008[1]   Ricky Walden   Stuart Bingham 8 - 3 2008-2009   Bangkok Montien Riverside Hotel Non-Ranking [2]
2009[3]   Jimmy White   Barry Hawkins 8 - 6 2009-2010 [4]
2010   Mark Selby   Ricky Walden 8 - 6 2010-2011 [5]
Non disputato 2011-2012
2012   Mark Davis   Shaun Murphy 8 - 4 2012-2013   Bangkok Montien Riverside Hotel Non-Ranking [6]
2013   Mark Davis   Neil Robertson 8 - 4 2013-2014 [7]
2014   Stephen Maguire   Ricky Walden 8 - 7 2014-2015 [8]
2015   Thepchaiya Un-Nooh   Liang Wenbó 8 - 2 2015-2016 Fashion Island Shopping Mall [9]
2016   Ding Junhui   Stuart Bingham 8 - 7 2016-2017 Bangkok Convention Center [10]
2017   Mark Williams   Thepchaiya Un-Nooh 8 - 2 2017-2018 [11]
2018   Kyren Wilson   Ding Junhui 8 - 4 2018-2019 [12]
2019   Stephen Maguire   John Higgins 8 - 6 2019-2020 [13]
Non disputato 2020-2021
-
2021-2022
2022   Ding Junhui   Thepchaiya Un-Nooh 8 - 6 2022-2023   Bangkok Centro Congressi dell'Università Thammasat Non-Ranking
2024 2023-2024

Statistiche modifica

Finalisti modifica

Giocatore Finali vinte Finali perse Totale
  Ding Junhui 2 1 3
  Mark Davis 2 0 2
  Stephen Maguire 2 0 2
  Thepchaiya Un-Nooh 1 2 3
  Ricky Walden 1 2 3
  Mark Selby 1 0 1
  Jimmy White 1 0 1
  Mark Williams 1 0 1
  Kyren Wilson 1 0 1
  Stuart Bingham 0 2 2
  Barry Hawkins 0 1 1
  John Higgins 0 1 1
  Liang Wenbó 0 1 1
  Shaun Murphy 0 1 1
  Neil Robertson 0 1 1

Finalisti per nazione modifica

Nazione Finali vinte Finali perse Totale
  Inghilterra 6 6 12
  Cina 2 2 4
  Scozia 2 1 3
  Thailandia 1 2 3
  Galles 1 0 1
  Australia 0 1 1

Maximum break (75) modifica

Durante il corso delle 11 edizioni del torneo sono stati realizzati 37 maximum breaks.

Giocatore Maximum breaks Edizione
  Michael Holt 3 2008 (2) - 2009
  Jimmy White 3 2009 - 2010 (2)
  Stuart Bingham 3 2010 - 2017 - 2018
  Andrew Pagett 2 2010 (2)
  Judd Trump 2 2015 (2)
  Ken Doherty 2 2014 - 2015
  Liang Wenbó 2 2015 - 2016
  Thepchaiya Un-Nooh 2 2010 - 2019
  Saleh Mohammad 1 2008
  Mike Dunn 1 2008
  Mark Selby 1 2008
  Mohammed Shehab 1 2008
  Ryan Day 1 2009
  Jamie Cope 1 2010
  Jamie Jones 1 2010
  Barry Hawkins 1 2010
  James Wattana 1 2010
  Muhammad Asif 1 2014
  John Higgins 1 2014
  Kritsanut Lertsattayathorn 1 2014
  Robert Milkins 1 2014
  Mark Davis 1 2015
  Matthew Selt 1 2016
  Pankaj Advani 1 2016
  Noppon Saengkham 1 2017
  Ding Junhui 1 2018

Note modifica

  1. ^ Edizione disputata sotto la denominazione ufficiale di Six-Red Snooker International.
  2. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - 2008 6-Reds International - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 24 aprile 2022.
  3. ^ Edizione disputata sotto la denominazione ufficiale di Six-Red World Grand Prix.
  4. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - 2009 6-Reds World Championship - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 24 aprile 2022.
  5. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - 2010 6-Reds World Championship - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 24 aprile 2022.
  6. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - 2012 6-Reds World Championship - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 24 aprile 2022.
  7. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - 2013 6-Reds World Championship - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 24 aprile 2022.
  8. ^ (EN) Maguire Wins Six-Red Title, su World Snooker, 6 settembre 2014. URL consultato il 24 aprile 2022.
  9. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - 2015 6-Reds World Championship - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 24 aprile 2022.
  10. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - 2016 6-Reds World Championship - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 24 aprile 2022.
  11. ^ (EN) Williams Takes Six Red Glory, su World Snooker, 9 settembre 2017. URL consultato il 2 settembre 2019.
  12. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - 2018 6-Reds World Championship - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 24 aprile 2022.
  13. ^ (EN) Six Red King Maguire Ends Five-Year Drought, su World Snooker, 7 settembre 2019. URL consultato il 7 settembre 2019.
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport