Slittino ai II Giochi olimpici giovanili invernali - Doppio

Nello slittino ai II Giochi olimpici giovanili invernali di Lillehammer 2016 la gara del doppio si è tenuta il 15 febbraio a Lillehammer, in Norvegia, sulla pista olimpica omonima.

Bandiera olimpica 
Doppio
Informazioni generali
LuogoLillehammer
Periodo15 febbraio
Partecipanti26 da 13 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Felix Schwarz
Lukas Gufler
Bandiera dell'Italia Italia
Medaglia d'argento Hannes Orlamünder
Paul Gubitz
Bandiera della Germania Germania
Medaglia di bronzo Vsevolod Kaškin
Konstantin Koršunov
Bandiera della Russia Russia
Edizione precedente e successiva
Innsbruck 2012 Losanna 2020
Vsevolod Kaškin (a destra) e Konstantin Koršunov, vincitori della medaglia di bronzo

Questa edizione dei Giochi è stata l'ultima ospitante una gara di doppio ambosessi[1] come avviene in tutte le altre competizioni di slittino. A partire dalla rassegna di Losanna 2020 verrà infatti istituita la separazione di genere per la competizione del doppio, e la stessa sarà sostituita da due gare distinte: una per le ragazze e una per i ragazzi.

Hanno preso parte alla competizione 26 atleti in rappresentanza di 13 differenti nazioni. La medaglia d'oro è stata conquistata dalla coppia italiana formata da Felix Schwarz e Lukas Gufler, davanti a quella tedesca composta da Hannes Orlamünder e Paul Gubitz, medaglia d'argento, e a quella russa costituita da Vsevolod Kaškin e Konstantin Koršunov, bronzo.[2][3][4]

Risultato

modifica
Pos. Pett. Atleti Nazione 1ª manche 2ª manche Totale Distacco
  8 Felix Schwarz
Lukas Gufler
  Italia 52"200 52"060 1'44"260
  10 Hannes Orlamünder
Paul Gubitz
  Germania 52"599 52"515 1'45"114 +0"854
  3 Vsevolod Kaškin
Konstantin Koršunov
  Russia 52"896 52"376 1'45"272 +1"012
4 11 Vasile Marian Gîtlan
Flavius Ion Crăciun
  Romania 52"772 52"707 1'45"479 +1"219
5 9 Matt Riddle
Adam Shippit
  Canada 53"046 52"909 1'45"955 +1"695
6 4 Tomáš Vaverčák
Matej Zmij
  Slovacchia 53"405 53"663 1'47"068 +2"808
7 5 Jakob Schmid
Juri Gatt
  Austria 53"699 53"883 1'47"582 +3"322
8 7 Duncan Biles
Alanson Owen
  Stati Uniti 54"056 54"068 1'48"124 +3"864
9 1 Aksels Tupe
Kaspars Šļahota
  Lettonia 54"350 53"819 1'48"169 +3"909
10 2 Artur Zubel
Daniel Rola
  Polonia 54"395 54"147 1'48"542 +4"282
11 6 Roman Jefremov
Denis Tat'jančenko
  Kazakistan 54"235 54"725 1'48"960 +4"700
12 12 Filip Vejdělek
Zdeněk Pěkný
  Rep. Ceca 54"371 54"608 1'48"979 +4"719
13 13 Andrij Lyseckyj
Myroslav Levkovyč
  Ucraina 57"218 53"749 1'50"967 +6"707

Data: Lunedì 15 febbraio 2016
Ora locale 1ª manche: 13:00
Ora locale 2ª manche: 14:00
Pista: Pista Olimpica di Lillehammer

Legenda:

  • Pos. = posizione
  • Pett. = pettorale
  • in grassetto: miglior tempo di manche
  1. ^ Nella gara del doppio le coppie possono essere composte da due ragazzi, due ragazze o un ragazzo e una ragazza.
  2. ^ (EN) Risultato ufficiale della gara (PDF), su fil-luge.org, FIL, 15 febbraio 2016. URL consultato il 9 febbraio 2020 (archiviato il 28 febbraio 2018).
  3. ^ (EN) YOG gold for Canada and Italy, su fil-luge.org, FIL, 15 febbraio 2016. URL consultato il 9 febbraio 2020.
  4. ^ (EN) Adrian Warner, Canada's Apshkrum dances her way to gold in the luge, su lillehammer2016.com, Lillehammer 2016, 15 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2016).

Collegamenti esterni

modifica