Soliera

comune italiano
Disambiguazione – Se stai cercando la frazione di Fivizzano in provincia di Massa, vedi Soliera Apuana.

Soliera (Sulêra in dialetto modenese[5]) è un comune italiano di 15 530 abitanti[2] della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a nord del capoluogo.

Soliera
comune
Soliera – Stemma
Soliera – Bandiera
Soliera – Veduta
Soliera – Veduta
Castello Campori
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Modena
Amministrazione
SindacoRoberto Solomita (PD) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate44°44′17″N 10°55′28.37″E / 44.738056°N 10.924546°E44.738056; 10.924546 (Soliera)
Altitudine28 m s.l.m.
Superficie50,93 km²
Abitanti15 530[2] (31-10-2023)
Densità304,93 ab./km²
FrazioniLimidi, Sozzigalli, Appalto, Secchia[1]
Comuni confinantiBastiglia, Bomporto, Carpi, Modena, San Prospero
Altre informazioni
Cod. postale41019
Prefisso059
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT036044
Cod. catastaleI802
TargaMO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 249 GG[4]
Nome abitantisolieresi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Soliera
Soliera
Soliera – Mappa
Soliera – Mappa
Posizione del comune di Soliera all'interno della provincia di Modena
Sito istituzionale

Il comune fa parte dell'Unione delle Terre d'Argine, insieme ai comuni di Carpi, Novi di Modena e Campogalliano, ed è situato a circa 10 chilometri da Modena e 8 chilometri da Carpi.

Soliera ha quattro frazioni: Appalto e Secchia, confinante con Modena, Limidi, confinante con Carpi e Sozzigalli, confinante con Sorbara.

Geografia fisica modifica

Situato in territorio completamente pianeggiante nella Val Padana, il Comune di Soliera dista circa 13 chilometri da Modena e 8 chilometri da Carpi.

Storia modifica

È dell'anno 1029 l'atto citato dallo storico modenese Ludovico Antonio Muratori nella sua opera Antichità Estensi, col quale il marchese Ugo Estense acquistò la proprietà da un esponente della famiglia dei Boiardi, di alcuni territori tra i quali Soliera. La vicinanza a sud con Modena e a nord-ovest con Carpi ne fecero un obiettivo desiderabile sia dagli Este, che dopo averla occupata eressero il castello nel 1370, che dai Pio di Savoia, venne a lungo occupata e contesa dalle due famiglie fino al 1635, quando venne resa marchesato e concessa a Pietro Campori, i cui discendenti furono feudatari di Soliera fino all'arrivo di Napoleone Bonaparte nel 1796. Con la Restaurazione ed il ritorno dei duchi d'Austria-Este, Soliera divenne una villa del Comune di Modena, e tale rimase sino all'Unità d'Italia quando divenne comune autonomo.

Simboli modifica

Lo stemma di Soliera è stato concesso con regio decreto del 23 febbraio 1862.[6]

«D'azzurro, al sole d'oro. Ornamenti esteriori di Città.»

Il gonfalone municipale è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 28 settembre 1979.[6] La bandiera, concessa con D.P.R. del 6 dicembre 2003, è un drappo di giallo caricato dello stemma civico.[7]

Onorificenze modifica

«Decreto del Presidente della Repubblica»
— 7 agosto 1992[6]

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

Della presenza di un castello a Soliera si ha notizia intorno all'anno 1370, quando gli Este costruirono la prima pianta del castello che la famiglia Pio di Savoia contribuì a fortificare. All'interno del perimetro del castello a metà del Quattrocento venne costruita una rocca, una sorta di castello nel castello. Le mura difensive che cingevano al loro interno il borgo e la rocca erano a loro volta circondate da un fossato e la unica via d'accesso era posta a sud, munita di ponte levatoio. Nel 1635 i marchesi Campori, ottenuto il feudo di Soliera, ampliarono l'edificio e fecero costruire il portico antistante il borgo, le sale interne vennero ornate con statue e sontuosi dipinti andati in gran parte perduti. Nel 1976 il castello fu venduto dalla ultima erede dei marchesi Campori alla parrocchia, successivamente, nel 1990 fu acquistato dal Comune di Soliera allo scopo di ristrutturarlo e trasferirvi la sede comunale.

Degne di nota sono anche le due chiese del capoluogo: la Parrocchiale di San Giovanni Battista fondata dai monaci Benedettini nell'XI secolo e la chiesa di San Michele dell'XI secolo, ubicata ad un chilometro dal castello, che fu chiesa parrocchiale di Soliera fino al 1600. A quattro chilometri dal capoluogo, nella frazione di Limidi è presente la chiesa di San Pietro in Vincoli, eretta nel XII secolo. Nel 1970 viene inaugurato il monumento "Lo specchio" scultura dedicata alla resistenza realizzato dallo scultore Davide Scarabelli.

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

Abitanti censiti[8]

Economia modifica

Il comune di Soliera fa parte del distretto della maglieria di Carpi, e la fertilità delle sue campagne lo rendono idoneo all'attività agricola. Sono presenti produzioni di vino, Parmigiano-Reggiano, frutta, cereali e l'allevamento suinicolo.

Sul versante industriale sono ben sviluppati i settori della meccanica di precisione e della produzione di macchine per la lavorazione del legno.

Amministrazione modifica

 
Il gonfalone comunale
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
12 maggio 1985 22 aprile 1995 Gianni Cottafavi PCI, PDS Sindaco [9]
23 aprile 1995 12 giugno 1999 Enrico Levizzani centro-sinistra Sindaco [9]
13 giugno 1999 6 giugno 2009 Davide Baruffi centro-sinistra Sindaco [9]
7 giugno 2009 25 maggio 2014 Giuseppe Schena lista civica Per Soliera Sindaco [9]
26 maggio 2014 in carica Roberto Solomita PD Sindaco [10]

Gemellaggi modifica

  •   Paiporta[senza fonte]

Note modifica

  1. ^ Comune di Soliera - Statuto.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 629, ISBN 88-11-30500-4.
  6. ^ a b c Soliera, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 15 aprile 2022.
  7. ^ Soliera (Modena) D.P.R. 06.10.2003 concessione di bandiera, su presidenza.governo.it. URL consultato il 15 aprile 2022.
  8. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. ^ a b c d http://amministratori.interno.it/
  10. ^ Portale della Provincia di Modena | Enti | Elezioni amministrative 25 maggio 2014, su provincia.modena.it. URL consultato il 16 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2015).

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN247895724 · WorldCat Identities (ENviaf-247895724
  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia