Sollevamento pesi ai Giochi della XXII Olimpiade - Pesi massimi-leggeri

La competizione della categoria pesi massimi-leggeri (fino a 82,5 kg) di sollevamento pesi ai Giochi della XXII Olimpiade si è svolta il giorno 26 luglio 1980 all'Izmailovo Sports Palace di Mosca.

Bandiera olimpica 
Pesi massimi-leggeri
Mosca 1980
Informazioni generali
LuogoIzmailovo Sports Palace, Mosca
Periodo26 luglio 1980
Partecipanti19 da 17 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Jurij Vardanjan Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Medaglia d'argento Blagoj Blagoev Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Medaglia di bronzo Dušan Poliačik Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Edizione precedente e successiva
Montréal 1976 Los Angeles 1984
Sollevamento pesi a
Mosca 1980
Pesi mosca
Pesi gallo
Pesi piuma
Pesi leggeri
Pesi medi
Pesi massimi-leggeri
Pesi mediomassimi
Pesi massimi primi
Pesi massimi
Pesi supermassimi

Regolamento modifica

La classifica era ottenuta con la somma delle migliori alzate delle seguenti 2 prove:

Su ogni prova ogni concorrente aveva diritto a tre alzate. In caso di parità vinceva il sollevatore che pesava meno.

Risultati modifica

Pos. Atleta Nazione Peso Atleta Strappo Slancio Totale
1 2 3 Tot 1 2 3 Tot Tot
  Jurij Vardanjan   Unione Sovietica 81,70 165,0 172,5 177,5 177,5
 
205,0 215,5 222,5 222,5
 
400,0
 
  Blagoj Blagoev   Bulgaria 81,60 165,0 170,0 175,0 175,0 192,5 197,5 - 197,5 372,5
  Dušan Poliačik   Cecoslovacchia 82,00 155,0 160,0 160,0 160,0 200,0 205,0 207,5 207,5 367,5
4 Jan Lisowski   Polonia 81,85 150,0 155,0 155,0 150,0 197,5 205,0 210,0 205,0 355,0
5 Krasimir Drandarov   Bulgaria 81,95 150,0 155,0 155,0 155,0 200,0 205,0 212,5 200,0 355,0
6 Paweł Rabczewski   Polonia 82,30 155,0 160 160,0 155,0 195,0 195,0 202,5 195,0 350,0
7 Detlef Blasche   Germania Est 80,95 152,5 152,5 157,5 152,5 192,5 197,5 197,5 192,5 345,0
8 Juhani Avellan   Finlandia 82,35 150,0 155,0 - 150,0 182,5 182,5 190,0 182,5 332,5
9 Vladimir Zrnić   Jugoslavia 82,30 137,5 142,5 142,5 142,5 180,0 187,5 187,5 187,5 330,0
10 Stefan Jonsson   Svezia 82,35 137,5 142,5 142,5 142,5 180,0 185,0 187,5 185,0 327,5
11 Talal Hasun Abdul Kader   Iraq 81,55 137,5 142,5 145,0 145,0 177,5 182,5 182,5 177,5 322,5
12 Erling Johansen   Danimarca 81,40 142,5 147,5 150,0 147,5 170,0 175,0 175,0 170,0 317,5
13 Stephen Pinsent   Gran Bretagna 79,50 135,0 135,0 140,0 135,0 170,0 175,0 175,0 170,0 305,0
14 Salem Ajjoub   Siria 82,50 127,5 132,5 132,5 127,5 170,0 175,0 177,5 175,0 302,5
- Petre Dumitru   Romania 81,90 155,0 160,0 160,0 155,0 190,0 190,0 190,0 - DNF
- Robert Kabbas   Australia 81,60 142,5 147,5 147,5 142,5 182,5 182,5 182,5 - DNF
- Þorsteinn Leifsson   Islanda 82,40 125,0 130,0 130,0 125,0 160,0 160,0 160,0 - DNF
- Bertalan Mandzák   Ungheria 81,80 155,0 155,0 155,0 - - - - - DNF
- Serge Van Cottom   Belgio 81,55 132,5 132,5 132,5 - - - - - DNF

Collegamenti esterni modifica

  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici