Sollevamento pesi ai Giochi della XX Olimpiade - Pesi supermassimi

La competizione della categoria pesi supermassimi (oltre i 110 kg) di sollevamento pesi ai Giochi della XX Olimpiade si è svolta il giorno 6 settembre 1972 alla Weightlifting Hall del Messegelände di Monaco di Baviera.

Bandiera olimpica 
Pesi supermassimi
Monaco di Baviera 1972
Informazioni generali
LuogoWeightlifting Hall, Messegelände Monaco di Baviera
Periodo6 settembre 1972
Partecipanti13 da 11 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Vasilij Alekseev Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Medaglia d'argento Rudolf Mang Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest
Medaglia di bronzo Gerd Bonk Bandiera della Germania Est Germania Est
Edizione precedente e successiva
Città del Messico 1968 Montréal 1976
Sollevamento pesi a
Monaco di Baviera 1972
Pesi mosca
Pesi gallo
Pesi piuma
Pesi leggeri
Pesi medi
Pesi massimi-leggeri
Pesi mediomassimi
Pesi massimi
Pesi supermassimi

Originariamente programmata per il 5 settembre, venne posticipata di un giorno a causa della sospensione decretata per il Massacro di Monaco.

Regolamento

modifica

La classifica era ottenuta con la somma delle migliori alzate delle seguenti 3 prove:

Su ogni prova ogni concorrente aveva diritto a tre alzate. In caso di parità vinceva il sollevatore che pesava meno.

Risultati

modifica
Pos. Atleta Nazione Peso Atleta Distensione
lenta
Strappo Slancio Totale
1 2 3 Tot 1 2 3 Tot 1 2 3 Tot
  Vasilij Alekseev   Unione Sovietica 152.80 225.0 230.0 235.0 235.0
 
170.0 175.0 180.0 175.0
 
225.0 225.0 230.0 230.0
 
640.0
 
  Rudolf Mang   Germania Ovest 129.75 222.5 222.5 225.0 225.0 170.0 180.0 180.0 170.0 215.0 232.5 232.5 215.0 610.0
  Gerd Bonk   Germania Est 142.30 190.0 190.0 200.0 200.0 150.0 155.0 160.0 155.0 210.0 217.5 217.5 217.5 572.5
4 Jouko Leppä   Finlandia 144.80 190.0 200.0 205.0 205.0 150.0 157.5 162.5 157.5 200.0 205.0 210.0 210.0 572.5
5 Manfred Rieger   Germania Est 125.55 185.0 190.0 192.5 190.0 162.5 162.5 170.0 162.5 200.0 205.0 207.5 205.0 557.5
6 Petr Pavlásek   Cecoslovacchia 150.25 185.0 192.5 197.5 192.5 155.0 160.0 165.0 165.0 200.0 205.0 205.0 200.0 557.5
7 Kalevi Lahdenranta   Finlandia 134.30 180.0 190.0 195.0 190.0 165.0 165.0 170.0 165.0 200.0 200.0 205.0 200.0 555.0
8 Fernando Bernal   Cuba 125.85 190.0 200.0 200.0 190.0 147.5 147.5 152.5 147.5 200.0 207.5 212.5 207.5 545.0
9 Ove Johansson   Svezia 127.95 200.0 200.0 205.0 200.0 145.0 150.0 150.0 145.0 200.0 200.0 200.0 200.0 545.0
10 Terry Perdue   Regno Unito 146.85 180.0 185.0 - 185.0 147.5 152.5 152.5 147.5 180.0 185.0 - 180.0 512.5
11 Thamer Chaim   Brasile 114.10 175.0 182.5 182.5 175.0 135.0 142.5 142.5 135.0 180.0 190.0 - 180.0 490.0
- Ken Patera   Stati Uniti 145.80 212.5 227.5 230.0 212.5 165.0 165.0 170.0 NVL DNF
- Serge Reding   Belgio 139.45 222.5 222.5 225.0 NVL DNF

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici