Discussioni progetto:Immaginario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 539:
:::::::::: Fonti per il fatto che il termine "biografia" sia sbagliato?--[[Speciale:Contributi/193.204.167.184|193.204.167.184]] ([[User talk:193.204.167.184|msg]]) 14:55, 9 ott 2018 (CEST)
::::::::::: Hai mai visto un'enciclopedia cartacea utilizzare la parola "biografia" per Topolino, Sandokan, Heidi o Willy Smith? Biografia: scrivere sulla vita. I personaggi immaginari non sono viventi e non sono nemmeno vissuti. L'italiano non è un'opinione. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 14:59, 9 ott 2018 (CEST)
::::::::::::Non ho mai visto la voce di un personaggio immaginario in un'enciclopedia cartacea (né la voce di molti piccoli comuni, prima che si inizi a mettere in discussione l'enciclopedicità di tutta la categoria). I personaggi immaginari hanno una vita (immaginaria), altrimenti con lo stesso ragionamento potremmo dire che non sono umani--[[Speciale:Contributi/193.204.167.184|193.204.167.184]] ([[User talk:193.204.167.184|msg]]) 15:14, 9 ott 2018 (CEST)
{{rientro}} Il problema delle voci sui personaggi immaginari è appunto che questi vengono trattati spesso come se fossero "reali", senza la contestualizzazione col mondo reale. Chiamare le cose col loro nome potrebbe essere un modo per incominciare a ovviare a questa criticità. Non so quale termine pensiate sia migliore ma sicuramente "Biografia" è da evitare.--[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">idraulico</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|talk to me]])</sup> 15:08, 9 ott 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Immaginario".