Francesco Sforza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.66.255.253 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 114:
 
===== Il fidanzamento con Bianca Maria Visconti (1432) =====
Ritornato dall'impresa di Lucca, Francesco si ritirava a [[Mirandola]], in attesa di nuovi ordini<ref name="nic20" />. Per mantenere il condottiero sotto il proprio controllo (Venezia, richiamata in guerra dai fiorentini, auspicava che lo Sforza si mettesse al suo servizio<ref name="nic20" />), Filippo Maria lo rimise a capo delle sue truppe sconfiggendo, insieme al Piccinino e a [[Niccolò Mauruzi da Tolentino|Niccolò da Tolentino]], i veneziani a [[Cremona]]<ref name="trecdiz" />, e gli offrì in sposa la figlia [[Bianca Maria Visconti|Bianca Maria]]<ref name=":8">{{Cita|Santoro|p. 17}}.</ref>. Questa all'epoca aveva solo cinque anni e, anche se ufficialmente legittimata dall'imperatore [[Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo]]<ref>Bianca Maria era la figlia naturale di Filippo Maria e della nobildonna [[Agnese del Maino]] (si veda: {{DBI|autore=Franco Catalano|nome=Bianca Maria Visconti|nomeurl=bianca-maria-visconti-duchessa-di-milano|accesso=12 luglio 2015}})</ref>, era estromessa dalla [[Successione (diritto)|successione al ducato]]: pertanto Filippo Maria usò la figlia come pedina politica da dare in sposa al condottiero o politico più potente di turno. Francesco accettò la proposta, probabilmente attratto dall'anticipo della [[dote]] che consisteva nelle terre di [[Cremona]], [[Castellazzo Bormida]], [[Bosco Marengo]] e [[Frugarolo]]<ref name="trecdiz" />. Il contratto di fidanzamento venne ratificato il 23 febbraio [[1432]] presso il [[Castello Sforzesco|castello di Porta Giovia]]<ref name="nic20" /><ref>{{Cita|Pizzagalli|p. 29}}.</ref>, residenza milanese dei Visconti<ref name=":8" /><ref>{{Cita|Ratti|p. 26, nota 7}}.{{citazione|Dopo quel tempo [il fidanzamento con Bianca Maria] non solo assunse Francesco l'arma Visconti, ma anche il cognome usandolo sempre nelle sue soscrizioni, come può vedersi da una di lui lettera scritta ai Priori di [[Corinaldo]] l'anno 1433, [...], in cui si sottoscrive ''Franciscus Sfortia Vicecomes''.}}</ref>.
[[File:Filippo Maria Visconti.jpg|miniatura|Filippo Maria Visconti, l'ultimo duca visconteo di Milano col quale lo Sforza ebbe sempre un rapporto altalenante e ambiguo|left]]{{Casato degli Sforza}}
 
Riga 131:
Nel [[1440]] lo Sforza, privato nel Regno di Napoli dei suoi feudi occupati da [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso I di Napoli]]<ref>Il sovrano aragonese, contro cui lo Sforza già lottò in passato, era nemico mortale del capitano di ventura. Dopo essere riuscito a conquistare il meridione e farsi incoronare re di Napoli nel giugno del 1442, Alfonso tolse a Francesco Sforza i titoli che aveva acquisito nel Meridione dopo il matrimonio con Polissena Ruffo. Si veda: {{Cita|Moscati}}.</ref>, dovette riconciliarsi col Visconti, che nel frattempo subiva pressioni politiche e ricatti da parte di [[Niccolò Piccinino]]<ref>{{Cita|Ippolito-DBI}}: {{Citazione|Ma la guerra in Lombardia si faceva sempre più difficile per il duca milanese e sempre più arduo risultava per lui resistere alle richieste ricattatorie dei suoi capitani (Piccinino prese a chiedergli Piacenza, [[Luigi Dal Verme]] aspirava a Tortona).}}</ref> e si trovava in pessime condizioni economiche nella guerra contro Venezia, il cui capitano era proprio lo Sforza<ref name="stormil" />.
 
Filippo Maria fu quindi costretto definitivamente a dare in sposa la figlia Bianca Maria allo Sforza, col fine di avere al suo servizio un valente capitano<ref name="stormil" />. A suggello di questa nuova alleanza, pertanto, il 25 ottobre [[1441]] lo Sforza poté finalmente sposare a [[Cremona]] Bianca Maria<ref name=":13">{{Cita|Santoro|p. 18}}.</ref><ref>{{Cita|Cavallotti|pp. 20-21}}.</ref> e, da quel momento in poi, si firmò sempre col nome di ''Francesco Sforza Visconti''<ref>{{Cita web|url=http://www.tansini.it/it/francesco-sforza-l-impresa-del-potere.html|titolo=Davide Tansini. Francesco Sforza: l'impresa del potere|accesso=15 ottobre}}</ref>, nel tentativo di sottolineare il suo legame con la dinastia regnante<ref name="trecdiz" /><ref>{{Cita|Ratti|p. 26, nota 7}}.{{citazione|Dopo quel tempo [il matrimonio con Bianca Maria] non solo assunse Francesco l'arma Visconti, ma anche il cognome usandolo sempre nelle sue soscrizioni, come può vedersi in una di lui lettera... in cui si sottoscrive ''Franciscus Sfortia Vicecomes''.}}</ref>. L'irrequieto duca, però, continuava a non fidarsi del genero: per cercare di eliminare questo pericoloso parente, Filippo Maria commissionò l'omicidio di Eugenio Caimo (colui che aveva organizzato il matrimonio), mise sotto assedio Cremona, che Sforza aveva ricevuto in dote dalla moglie<ref>{{Cita|Cavallotti|p. 21}}.</ref>, e promise al papa Eugenio IV la riconquista dei territori delle Marche che aveva perduto, riuscendo ad attirare nella sua orbita anche Alfonso V d'Aragona (30 novembre 1442)<ref name="trecdiz" /><ref name="stormil" />.
 
Francesco si mosse verso il [[Mezzogiorno (Italia)|Meridione]], ma subì alcuni rovesci militari; si rivolse quindi contro [[Niccolò Piccinino]], che da tempo aveva occupato i suoi territori in Romagna e Marche, e lo sconfisse a [[Monteluro]] l'8 novembre del 1443<ref name=":9">{{Cita|Santoro|p. 19}}.</ref>, grazie anche all'aiuto di Venezia e di [[Sigismondo Pandolfo Malatesta]] (che aveva sposato una figlia illegittima di Francesco, [[Polissena Sforza|Polissena]]<ref name="stormil" />). Nel frattempo, Francesco aveva riallacciato i rapporti con il suocero, il quale voleva sì umiliare Francesco, ma non distruggerlo, tanto da aiutarlo a fronteggiare la coalizione anti-sforzesca da lui stesso creata e formata da Napoli e dal Papa<ref name="trecdiz" /><ref name="stormil" /><ref name=":9" />. Lo Sforza successivamente combatté anche contro il figlio del Piccinino, [[Francesco Piccinino|Francesco]] che sconfisse nella battaglia di [[Corridonia|Montolmo]] ([[1444]])<ref name="trecdiz" />.[[File:Vessillo della Repubblica Ambrosiana (1447-1450).jpg|miniatura|''Vessillo della Repubblica Ambrosiana'', copia realizzata nel 1649 da un originale perduto|left]]
Riga 315:
== Bibliografia ==
{{Colonne}}
* {{Cita libro|autore = Pompeo Litta Biumi|titolo = Attendolo Sforza|anno = 1819|editore = Paolo Emilio Giusti|città = Milano|SBN = IT\ICCU\LO1\1176093|collana = Famiglie celebri italiane|volume = 1|cid=Litta Bium}}
* {{Cita libro|autore= Alfredo Bosisio|titolo=Il Basso Medioevo|collana=Storia Universale|curatore=Federico Curato|volume=4|editore= Istituto geografico De Agostini|città=Novara|anno=1968|SBN=IT\ICCU\SBL\0106101|cid=Bosisio, 1968}}
* {{Cita libro|autore= Alfredo Bosisio|titolo = Storia di Milano|anno = 1978|editore = Giunti-Martello|città = Firenze-Milano|SBN = IT\ICCU\NAP\0249906|cid=Bosisio, 1978|edizione = 3}}
* {{Cita pubblicazione|autore = Andreina Buzzi|titolo = Per la storia dello stemma del Ducato di Milano, in Atti del Convegno: Umanesimo problemi aperti|rivista = Arte Lombarda|volume = 2|numero = 65|pp = 83-88|cid = Buzzi|anno = 1983|editore = Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore|ISSN = 0004-3443|città = Milano}}
* [[Cesare Cantù]], ''Storia di Milano e la sua provincia,'' 1858, ora in:{{Cita libro|autore = Cesare Cantù|titolo = Storia di Milano e la sua provincia|anno = 1974|editore = Fausto Sardini Editore|città = Brescia|edizione = 2|cid = Cantù|SBN = IT\ICCU\MIL\0746905}}
* {{cita libro | curatore= Franco Catalano| titolo= Dalla crisi della libertà agli albori dell'Illuminismo |edizione = 2| anno=1965| editore= U.T.E.T| città=Torino |collana= Storia d'Italia|altri = redatta da [[Girolamo Arnaldi]] ... [et al.] ; coordinata da [[Nino Valeri]]|cid=Catalano|SBN= IT\ICCU\RAV\0320299}}
* {{Cita libro|autore = Giuseppe Cavallotti|titolo = Notizie istoriche relative a Francesco Sforza che fu il primo fondatore del grande ospitale di Milano con altre notizie particolari intorno le vicende di si interessante luogo pio|anno = 1829|editore = dalla tipografia di Giacomo Pirola|città = Milano|url = https://books.google.it/books?id=UalDuW9WaPEC&pg=PA14|accesso = 15 agosto 2015|SBN = IT\ICCU\LO1E\034555|cid=Cavallotti}}
* {{DBI|autore = Massimo Ceresa|nome = Lascaris, Costantino|nomeurl = costantino-lascaris |accesso = 1º settembre 2015|cid=Ceresa}}
* [[Bernardino Corio]], ''Storia di Milano'', 1503, ora in:
** {{Cita libro|autore = Bernardino Corio|titolo = Storia di Milano|anno = 1856|editore = Francesco Colombo|città = Milano|curatore = Egidio De Magri, Angelo Butti e Luigi Ferrario|volume = 2|SBN = IT\ICCU\LO1\0619498|url = https://books.google.it/books?id=v5sBAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso = 17 ottobre 2015|cid = Corio-2}}
** {{Cita libro|autore = Bernardino Corio|titolo = Storia di Milano|anno = 1857|editore = Francesco Colombo|città = Milano|url = https://books.google.it/books?id=No01AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso = 17 ottobre 2015|curatore = Egidio De Magri, Angelo Butti e Luigi Ferrario|volume = 3|SBN = IT\ICCU\LO1\0619491|cid = Corio-3}}
* {{cita libro|autore=Giovan Battista Di Crollalanza|titolo=Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti|volume=2|annooriginale=1886|anno=1965|editore=Arnaldo Forni Editore|città=Bologna|url=https://archive.org/stream/dizionariostoric02crol#page/n9/mode/2up|accesso=17 novembre 2015|SBN=IT\ICCU\PUV\0009812|cid=Di Crollalanza}}
* {{Cita libro|autore=Monica Ferrari|titolo=Per non manchare in tuto del debito mio. L'educazione dei bambini Sforza nel Quattrocento|editore=Franco Angeli|città=Milano|anno=2000|url=https://books.google.it/books?id=toifAAAAMAAJ&q=Polissena+Ruffo+di+Calabria%2Bsforza&dq=Polissena+Ruffo+di+Calabria%2Bsforza&hl=it&sa=X&ved=0CDYQ6AEwBGoVChMIip2JtpuIyAIVTNYaCh1fbw7n|accesso=2 ottobre 2015|ISBN=88-464-2520-0|cid=Ferrari}}
* {{Cita libro|autore = Maria Teresa Franco Fiorio|titolo = BUGATTI, Zanetto|anno = 1972|editore = Istituto dell'Enciclopedia Italiana|città = Roma|SBN = IT\ICCU\RAV\0018884|cid = Fiorio|collana = Dizionario Biografico degli Italiani|volume = 15|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/zanetto-bugatti_(Dizionario_Biografico)/|accesso = 19 ottobre 2015}}
* {{Cita libro|autore = Gaetano Franchetti|titolo = Storia e descrizione del duomo di Milano|anno = 1821|editore = Tipografia di Gio. Giuseppe Destefanis|città = Milano|url = https://books.google.it/books?id=E7lIAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso = 2 ottobre 2015|SBN = IT\ICCU\RMSE\002084|cid = Franchetti}}
* {{DBI|autore = Antonio Menniti Ippolito|nome = Francesco I Sforza, duca di Milano|anno = 1998|nomeurl = francesco-i-sforza-duca-di-milano |accesso = 1º settembre 2015|cid=Ippolito-DBI|volume = 50}}
* {{Cita libro|autore = Franca Leverotti|titolo = La cancelleria dei Visconti e degli Sforza signori di Milano|anno = 2011|editore = Université de Savoie|città = Chambéry|pp = 39-52|ISBN = 978-2-919732-01-2|curatore = Guido Castelnuovo e Olivier Matteoni|collana= De part et d'autre des Alpes». Chancelleries et chanceliers des princes à la fin du Moyen Âge|url = http://lombardianelrinascimento.it/testi/2014/07/17/franca-leverotti-la-cancelleria-dei-visconti-e-degli-sforza-signori-di-milano-2/|accesso = 6 ottobre 2015|formato = PDF|cid = Leverotti}}
* {{cita libro|Carlo Maria|Lomartire|Gli Sforza. Il racconto della dinastia che fece grande Milano|2018|Verona|cid=cidLomartire}} ISBN 978-88-04-68815-0.
* {{Cita libro|autore = Guido Lopez|titolo = I Signori di Milano - dai Visconti agli Sforza|anno = 2003|editore = Newton Compton Editori|città = Roma|ISBN = 88-8289-951-9 |cid=Lopez}}
* [[Niccolò Machiavelli]], ''De Principatibus'', 1516, in: {{Cita libro|autore=Niccolò Machiavelli|titolo=Il Principe e Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio|curatore=Andrea Zambelli|editore=Le Monnier|edizione=2|città=Firenze|anno=1857|url=https://books.google.it/books?id=Kl9AGr38j2YC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso=14 novembre 2015|SBN=IT\ICCU\TO0\0166403|cid=Machiavelli}}
* {{DBI|autore = Guido Martellotti|nome = Barzizza, Guiniforte|nomeurl = guiniforte-barzizza|accesso = 1º settembre 2015|cid=Martellotti}}
{{Colonne spezza}}
* {{Cita libro|autore = Franco Mazzini|titolo = BEMBO, Bonifacio|anno = 1966|editore = Istituto dell'Enciclopedia Italiana|città = Roma|SBN = IT\ICCU\RAV\0018866|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-bembo_%28Dizionario-Biografico%29/|accesso = 19 ottobre 2015|collana = Dizionario Biografico degli Italiani|volume = 8|cid = Mazzini}}
* {{Cita libro|autore = Aubin-Louis Millin|titolo = Voyage dans le Milanais, a Plaisance, Parme, Modene, Mantoue, Cremone, et dans plusieurs autres villes de l'ancienne Lombardie|anno = 1817|editore = Bureau des Annales Encyclopediques - Wassermann|città = Parigi|volume = 1|lingua = francese|SBN = IT\ICCU\MILE\001977|cid = Millin|url = https://books.google.it/books?id=gPxOAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso = 2 ottobre 2015}}
* {{Cita libro|autore= Ruggero Moscati|titolo=ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli|editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana|collana=Dizionario Biografico degli Italiani|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-v-d-aragona-re-di-sicilia-re-di-napoli_%28Dizionario_Biografico%29/|accesso=22 settembre 2015|città=Roma|anno=1960|volume=2|SBN=IT\ICCU\PAL\0013199|cid=Moscati}}
* {{Cita libro|autore=Giorgio Nicodemi|titolo=Gli Sforza, duchi di Milano|editore=Tip. Alfieri e Lacroix|città=Milano|anno=1951|SBN=IT\ICCU\CUB\0482598|cid=Nicodemi}}
* {{Cita libro|autore = Stefano Olivari|autore2 = Giulia Brasca|titolo = Milano 360°: una metropoli da scoprire tra arte, cultura, tecnologia e moda|url = https://books.google.it/books?id=5HfuBgAAQBAJ&pg=PA32&hl=it&source=gbs_selected_pages&cad=2#v=onepage&q&f=false|accesso = 10 ottobre 2015|editore=OlliService Multimedia|anno=2014|ISBN=978-88-940430-8-2|cid=Olivari-Brasca}}
* {{Cita libro|autore=Piero Pieri|titolo=Piccinino, Niccolò|editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana|collana=Enciclopedia Italiana|città=Roma|anno=1935|URL=http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-piccinino_(Enciclopedia-Italiana)/|accesso=21 settembre 2015|SBN=IT\ICCU\TO0\0759713|cid=Pieri}}
* {{Cita libro|autore = Daniela Pizzagalli|titolo = Tra due dinastie. Bianca Maria Visconti e il ducato di Milano|anno = 1988|editore = Camunia|città = Milano|ISBN = 88-7767-011-8|cid = Pizzagalli}}
* {{Cita libro|autore= Riccardo Predelli|titolo= I Libri Commemoriali della Repubblica di Venezia|editore= Regia Deputazione veneta di storia patria|volume=4|città=Venezia|anno=1896|cid=Predelli}}
* {{Cita libro|autore=Franca Ragone|titolo=GUINIGI, Paolo|editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana|collana=Dizionario Biografico degli Italiani|città=Roma|anno=2004|volume=61|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-guinigi_%28Dizionario-Biografico%29/|accesso=21 settembre 2015|SBN=IT\ICCU\VEA\0181211|cid=Ragone}}
* {{Cita libro|autore = Nicola Ratti|titolo = Della famiglia Sforza|anno = 1794|editore = SalominiSalomoni|città = Roma|volume = 1|SBN = IT\ICCU\RAVE\005332|url = https://books.google.it/books?id=4z1JAAAAcAAJ|accesso = 12 luglio 2015|cid=Ratti}}
* {{Cita pubblicazione|autore = Michele Augusto Riva|autore2 = Daniele Mazzoleni|titolo = Storia della "Ca' Granda" di Milano|rivista=|editore = Università degli Studi di Milano|volume=|numero=|url = http://www.policlinico.mi.it/StoriaCultura/StoriaCaGranda.pdf|accesso = 23 agosto 2015|formato = PDF|cid=Riva-Mazzoleni}}
* {{Cita libro|autore = Angiola Maria Romanini|titolo = AVERLINO, Antonio, detto Filarete|anno = 1962|editore = Istituto dell'Enciclopedia Italiana|città = Roma|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/averlino-antonio-detto-filarete_%28Dizionario_Biografico%29/|accesso = 19 ottobre 2015|SBN = IT\ICCU\RAV\0018861|collana = Dizionario Biografico degli Italiani|volume = 4|cid = Romanini}}
* {{Cita libro|autore = Caterina Santoro|titolo = Gli Sforza: La casata nobiliare che resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535|anno = 1999|editore = Lampi di stampa|città = Milano|ISBN = 88-488-0056-4|url = https://books.google.it/books?id=xMrUAgAAQBAJ&pg=PA58|accesso = 13 agosto 2015|cid=Santoro}}
* {{Cita libro|autore= Cesare Sinopoli|autore2 =Salvatore Pagano|autore3 =Alfonso Frangipane|titolo = La Calabria: storia, geografia, arte|anno = 2004|editore = Rubbettino|ISBN = 88-498-0429-6|url = https://books.google.it/books?id=C1X852CtrdgC|accesso = 29 agosto 2015|curatore = Francesco Giuseppe Graceffa|città = Soveria Mannelli|cid=Sinopoli-Pagano-Frangipane}}
* {{Cita libro|autore = Francesca M. Vaglienti|titolo = GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano|anno = 1998|editore = Istituto dell'Enciclopedia Italiana|città = Roma|volume = 51|collana = Dizionario Biografico degli Italiani|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-maria-sforza-duca-di-milano_(Dizionario-Biografico)/|accesso = 17 ottobre 2015|cid = Vaglienti-DBI|SBN = IT\ICCU\IEI\0127840}}
* {{Cita libro|autore = Paola Ventrone|titolo = Modelli Ideologici e culturali nel teatro milanese di età viscontea e sforzesca|anno = 2013|editore = Bulzoni|città = Roma|collana= Prima di Carlo Borromeo. Lettere e arti di Milano nel primo Cinquecento|curatore1=Eraldo Bellini|curatore2= Alessandro Rovetta |ISBN = 978-88-7870-892-1|cid=Ventrone}}
* {{Cita libro|autore = [[Pietro Verri]]|titolo = Storia di Milano|anno = 1837|editore = Tipografia Elvetica|città = Capolago|url = https://books.google.it/books?id=kPM7AQAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso = 14 novembre 2015|annooriginale = 1783|SBN = IT\ICCU\RAV\0223239|cid=Verri|volume = 3|curatore = Barone Custodi}}
* {{DBI|autore = Paolo Viti|nome = Decèmbrio, Pier Candido|nomeurl = pier-candido-decembrio|accesso = 1º settembre 2015|cid=Viti, ''Pier Candido Decembrio''}}
* {{DBI|autore = Paolo Viti|nome = Filelfo, Francesco|nomeurl = francesco-filelfo|accesso = 1º settembre 2015|cid=Viti, ''Francesco Filelfo''}}
* {{Cita libro|titolo = Milano|anno = 1998|editore = Touring Club Italiano|città = Milano|ISBN = 88-365-1249-6|edizione = 10|curatore = Touring Club Italiano|url = https://books.google.it/books?id=nshyVnFbYbIC&pg=PA102|accesso = 29 agosto 2015|collana = Guida d'Italia|cid=''Touring Club''}}
{{Colonne fine}}