Il gabinetto del dottor Caligari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Trama: Ripristino citazione che giustifica la suddivisione della trama in atti; + omaggio
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 38:
 
== Trama ==
[[File:Il gabinetto del dottor Caligari.png|thumb|leftcenter|Caligari ([[Werner Krauss]])]]
 
{{Citazione|Il gabinetto del dottor Caligari: un film in sei atti.}}
 
;Primo atto
Uno dei personaggi, Francis, racconta in analessi ([[Analessi|''flashback'']]) una storia sinistra a un interlocutore, un uomo anziano seduto di fianco a lui: l'analessi ritorna al 1830, nel piccolo paese di Holstenwall in [[Germania]], in cui un signore poco raccomandabile, di nome Caligari,<ref>A pag. 77 di "Cinema tedesco. Dal Gabinetto del dottor Caligari a Hitler", Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1954, l'autore [[Siegfried Kracauer]] scrive che i due autori della sceneggiatura, [[Carl Mayer]] e [[Hans Janowitz]], battezzarono così il dottor Caligari avendone trovato il nome in [[Stendhal]], che raccontava di aver conosciuto alla [[Teatro alla Scala|Scala di Milano]] un ufficiale chiamato in tal modo.</ref> giunge alla fiera del paese per presentare il suo [[Sonnambulismo|sonnambulo]], Cesare, che tiene sotto [[ipnosi]] in una [[Bara|cassa da morto]]. Il dottor Caligari sostiene che il sonnambulo, una volta svegliato, sia in grado di [[Chiaroveggenza|predire il futuro]].
Line 144 ⟶ 147:
* L'artista techno Recondite ne rende omaggio in un suo mix chiamato ''The Dystopian Cabinet of Dr. Caligari''.
* Dal film prende il nome il gruppo rock spagnolo Gabinete Caligari, che ha dedicato all'opera cinematografica il pezzo ''Sombras negras''.
* Un'immagine tratta dal film compare sul retro della copertina del singolo ''[[Bela Lugosi's Dead]]'' dei [[Bauhaus (gruppo musicale)|Bauhaus]].
 
== Note ==