Endometriosi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BincoBì (discussione | contributi)
m correggo errori di battitura
Riga 32:
== Epidemiologia ==
 
Non è facile determinare dati [[epidemiologia|epidemiologici]] precisi riguardo all'endometriosi. Sembra che la sempre maggiore disponibilità della [[Video-laparo-chirurgia|video-laparoscopia]] per l'indagine pelvica abbia comportato un sensibile aumento delle [[diagnosi]], specie per i casi relativi a lesioni minime o lievi.<ref name=Vercellini3/> Si stima che, nel 2015, vi fossero in tutto il mondo 10,8 milioni di donne colpite dall'endometriosi.<ref name=GBD2015Pre/> Altre fonti stimano che circa il 6-10% delle donne fossero interessate dalla condizione,<ref name=Bulletti2010/> con una prevalenza di circa il 10% nella popolazione generale, dello 0,5-5% nelle donne fertili e del 25-40% in quelle infertili<ref>{{Cita pubblicazione|autore=S. Ozkan|anno=2008|titolo=Endometriosis and infertility: epidemiology and evidence-based treatments|rivista=Ann. New York Acad. Scienc.|volume=1127|pp=92–100|lingua=EN|abstract=si|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18443335|PMID=18443335}}</ref>. In Friuli e Venezia Giulia, dal 2011 al 2013, tra i 15 e i 50 anni, l'incidenza di endometriosi è stata di circa lo 0,14%/anno.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=C. Morassutto|anno=2016|titolo=Incidence and Estimated Prevalence of Endometriosis and Adenomyosis in Northeast Italy: A Data Linkage Study|rivista=PLoS One|volume=11|p=e0154227|lingua=EN|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4839734/|PMID=27101396}}</ref> Si ritiene che possa colpire oltre l'11% delle donne statunitensi tra i 15 e i 44 anni.<ref name=WH2014/> L'endometriosi risulta più comune tra le trentenni e le quarantenni; tuttavia, può riscontrarsi nelle ragazze già dagli 8 anni.<ref name=WH2014/><ref name=Mc2013/> Si stima che in [[Italia]] le donne con affette da endometriosi siano circa 3 milioni.<ref>{{cita web|url=http://www.salute.gov.it/portale/donna/dettaglioContenutiDonna.jsp?lingua=italiano&id=4487&area=Salute%20donna&menu=patologie|titolo=Endometriosi|accesso=16 novembre 2018|autore=Ministero della Salute}}</ref> In passato si è ipotizzato che la condizione affliggesse maggiormente le donne benestanti appartenenti ad un contesto di elevato livello socio culturale, tuttavia è più probabile che ciò sia dovuto al fatto che tali donne siano tendenzialmente più attente al loro stato di salute e quindi con maggior probabilità di vedersi diagnosticata una endometriosi relativamente lieve.<ref name=Vercellini3/>
 
In ogni caso, può interessare qualsiasi donna, di età che va dal [[menarca|pre menarca]] alla [[menopausa|post menopausa]], indipendentemente dalla razza o dall'etnia o dal fatto che abbiano o meno avuto figli. È principalmente una malattia che si riscontra negli anni riproduttivi.<ref name=Nothnick>{{Cita pubblicazione|coautori= Nothnick WB |titolo= The emerging use of aromatase inhibitors for endometriosis treatment |rivista= Reproductive Biology and Endocrinology |volume= 9 |pp= 87 |data= June 2011 | pmid = 21693036 | pmc = 3135533 | doi = 10.1186/1477-7827-9-87 }}</ref> Casi di endometriosi si sono verificate nelle donne in postmenopausa,<ref name=Medscape>{{Cita pubblicazione|coautori= Bulun SE, Zeitoun K, Sasano H, Simpson ER |titolo= Aromatase in aging women |rivista= Seminars in Reproductive Endocrinology |volume= 17 |numero= 4 |pp= 349–58 |anno= 1999 | pmid = 10851574 | doi = 10.1055/s-2007-1016244 }}</ref> e raramente, le ragazze possono avere sintomi di endometriosi prima ancora che raggiungano il menarca.<ref>{{Cita pubblicazione|coautori= Batt RE, Mitwally MF |titolo= Endometriosis from thelarche to midteens: pathogenesis and prognosis, prevention and pedagogy |rivista= Journal of Pediatric and Adolescent Gynecology |volume= 16 |numero= 6 |pp= 337–47 |data= December 2003 | pmid = 14642954 | doi = 10.1016/j.jpag.2003.09.008 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|coautori= Marsh EE, Laufer MR |titolo= Endometriosis in premenarcheal girls who do not have an associated obstructive anomaly |rivista= Fertility and Sterility |volume= 83 |numero= 3 |pp= 758–60 |data= March 2005 | pmid = 15749511 | doi = 10.1016/j.fertnstert.2004.08.025 }}</ref> Si ritiene che dal 30% al 40% dei casi di infertilità femminile sia dovuto a endometriosi. Tra i [[Fattore di rischio|fattori di rischio]] vi è da annoverare una parentela di primo grado con una donna affetta dalla condizione e un basso [[indice di massa corporea]].<ref>{{cita|Vercellini e Genazzani, 1992|pp. 3-4}}.</ref> Le donne con un [[ciclo mestruale|cicli mestruali]] corti, regolari, con flussi abbondanti e prolungati hanno una probabilità maggiore di sviluppare endometriosi. Non aver mai partorito o aver sperimentato lunghi periodi senza sviluppare una [[gravidanza]], sono situazioni che sono state correlate positivamente con la condizione.<ref name=Vercellini3>{{cita|Vercellini e Genazzani, 1992|p. 3}}.</ref>
 
Si stima che il tasso di [[Recidiva (medicina)|recidiva]] dell'endometriosi possa attestarsi, negli adulti, tra il 40% e il 50% su un periodo di 5 anni.<ref name=":4"/> È stato dimostrato che tale dato aumenti col passare del tempo dall'intervento chirurgico, ma non è correlato allo stadio della malattia, al sito iniziale, al metodo chirurgico utilizzato o al trattamento post-chirurgico.<ref name=":4">{{Cita pubblicazione|cognome=Guo|nome=S.-W.|data=11 marzo 2009|titolo=Recurrence of endometriosis and its control|url=https://academic.oup.com/humupd/article/15/4/441/732833|rivista=Human Reproduction Update|volume=15|numero=4|pp=441–461|doi=10.1093/humupd/dmp007|issn=1355-4786}}</ref> Sono stati effettuati diversi studi per valutare una possibile correlazione tra l'utilizzo di metodi [[contraccezione|contraccettivi]] e lo sviluppo della malattia, tuttavia le molte [[Bias (statistica)|distorsioni statistiche]], tra cui il fatto che spesso vengono prescritti proprio per trattare i [[sintomo|sintomi]] della malattia come la [[dismenorrea]], hanno reso i risultati inconcludenti.<ref>{{cita|Vercellini e Genazzani, 1992|p. 4}}.</ref>
Riga 40:
== Eziologia ==
 
L'endometriosi è una [[malattia cronica]] e complessa che consiste nell'anomaleanomala presenza di [[endometrio]] (il [[tessuto (biologia)|tessuto]] che riveste la parete interna dell'[[utero]]) in [[organo (anatomia)|regioni anatomiche]] diverse da dove dovrebbe trovarsi e in particolare nelle [[ovaie]], nelle [[Tuba di Falloppio|tube]], nel [[peritoneo]], nella [[vagina]], nell'[[intestino]] provocando una serie di [[segno (medicina)|segni]] e [[sintomi]].<ref name="Overview"/> La sua esatta [[eziologia]] non è certa, nel corso del tempo sono state formulate diverse teorie, non necessariamente in contrasto tra loro, ma di cui nessuna in grado di spiegarla esaustivamente. Di conseguenza si ritiene che la causa sia multifattoriale e che implichi un'interazione tra diversi fattori.<ref name="Fauser2011">{{Cita pubblicazione|coautori= Fauser BC, Diedrich K, Bouchard P, Domínguez F, Matzuk M, Franks S, Hamamah S, Simón C, Devroey P, Ezcurra D, Howles CM |titolo= Contemporary genetic technologies and female reproduction |rivista= Human Reproduction Update |volume= 17 |numero= 6 |pp= 829–47 |anno= 2011 | pmid = 21896560 | pmc = 3191938 | doi = 10.1093/humupd/dmr033 }}</ref>
 
Una delle teorie più antiche ed accreditate è quella dell'innesto (chiamata anche "delle mestruazioni retrograde") e venne proposta dal ginecologo [[John Sampson]].<ref>{{Cita pubblicazione|coautori= van der Linden PJ |titolo= Theories on the pathogenesis of endometriosis |rivista= Human Reproduction |volume= 11 Suppl 3 |pp= 53–65 |data= November 1996 | pmid = 9147102 | doi = 10.1093/humrep/11.suppl_3.53 }}</ref><ref name=Fauser2011/> Questa prevede che durante il flusso mestruale piccole parti di tessuto endometriale si muoverebbero in senso inverso nelle tube per poi impiantarsi nell'addome o comunque al di fuori della cavità uterina, aderendo al [[peritoneo]] (il rivestimento della cavità addominale) da dove possono invadere il tessuto dando origine ad una condizione di endometriosi.<ref name=Fauser2011/><ref>{{cita|Vercellini e Genazzani, 1992|pp. 4-5}}.</ref> Questa teoria, comunque, non è da sola in grado di spiegare tutti i casi di endometriosi in quanto non spiega perché molte donne con ciclo mestruale retrogrado non presentano endometriosi, un fatto da attribuirsi probabilmente ad ulteriori fattori come la [[genetica]] e le [[malattia autoimmune|malattie autoimmuni]]. Inoltre, seppur raramente, l'endometriosi si è riscontrata in persone che non hanno mai avuto le mestruazioni, come uomini,<ref name="pmid445352">{{Cita pubblicazione|coautori= Pinkert TC, Catlow CE, Straus R |titolo= Endometriosis of the urinary bladder in a man with prostatic carcinoma |rivista= Cancer |volume= 43 |numero= 4 |pp= 1562–7 |data= April 1979 | pmid = 445352 | doi = 10.1002/1097-0142(197904)43:4%3C1562::aid-cncr2820430451%3E3.0.co;2-w }}</ref> feti,<ref>{{Cita pubblicazione|coautori= Signorile PG, Baldi F, Bussani R, D'Armiento M, De Falco M, Baldi A |titolo= Ectopic endometrium in human foetuses is a common event and sustains the theory of müllerianosis in the pathogenesis of endometriosis, a disease that predisposes to cancer |rivista= Journal of Experimental & Clinical Cancer Research |volume= 28 |pp= 49 |data= April 2009 | pmid = 19358700 | pmc = 2671494 | doi = 10.1186/1756-9966-28-49 }}</ref> e ragazze in età prepuberale.<ref>{{Cita pubblicazione|coautori= Mok-Lin EY, Wolfberg A, Hollinquist H, Laufer MR |titolo= Endometriosis in a patient with Mayer-Rokitansky-Küster-Hauser syndrome and complete uterine agenesis: evidence to support the theory of coelomic metaplasia |rivista= Journal of Pediatric and Adolescent Gynecology |volume= 23 |numero= 1 |pp= e35-7 |data= February 2010 | pmid = 19589710 | doi = 10.1016/j.jpag.2009.02.010 }}</ref><ref name="Marsh EE 2004">{{Cita pubblicazione|coautori= Marsh EE, Laufer MR |titolo= Endometriosis in premenarcheal girls who do not have an associated obstructive anomaly |rivista= Fertility and Sterility |volume= 83 |numero= 3 |pp= 758–60 |data= March 2005 | pmid = 15749511 | doi = 10.1016/j.fertnstert.2004.08.025 }}</ref> Inoltre sono stati riscontrati casi di endometriosi nel cervello<ref>{{Cita pubblicazione|coautori= Thibodeau LL, Prioleau GR, Manuelidis EE, Merino MJ, Heafner MD |titolo= Cerebral endometriosis. Case report |rivista= Journal of Neurosurgery |volume= 66 |numero= 4 |pp= 609–10 |data= April 1987 | pmid = 3559727 | doi = 10.3171/jns.1987.66.4.0609 |url= http://thejns.org/doi/abs/10.3171/jns.1987.66.4.0609 }}</ref> e nei polmoni,<ref>{{Cita pubblicazione|coautori= Rodman MH, Jones CW |titolo= Catamenial hemoptysis due to bronchial endometriosis |rivista= The New England Journal of Medicine |volume= 266 |numero= 16 |pp= 805–8 |data= April 1962 | pmid = 14493132 | doi = 10.1056/nejm196204192661604 }}</ref> situazioni non compatibili con i presupposti della teoria.<ref>{{Cita web|url=http://endopaedia.info/origin38.html|titolo=Endopædia|sito=endopaedia.info|accesso=3 luglio 2018}}</ref>
Riga 75:
=== Patogenesi del dolore ===
 
Spesso è difficile determinare una singola causa del dolore pelvico conseguente all'endometriosi; è più probabile che esso sia da attribuire a diversi fattori che coinvolgono sia meccanismi locali [[sistema neuroendocrino|neuroendocrini]], sia cause meccaniche, sia l'elaborazione del dolore da parte del [[sistema nervoso centrale]].<ref name="Vercellini10" /> Tra le varie cause proposte vi è la possibilità che le lesioni, reagendo alla stimolazione [[ormoni|ormonale]], possano "sanguinare" al momento delle mestruazioni. Il sangue, se non viene eliminato velocemente, si accumula localmente provocando gonfiore. Questo innesca una [[infiammazione|risposta infiammatoria]] con attivazione di [[citochine]], che si traduce in dolore. Un'ulteriore origine del dolore è la dislocazione d'organo che deriva dalla formazione di [[aderenza (medicina)|aderenze]] che legano insieme gli [[organo (anatomia)|organi]] interni, come le ovaie, l'utero, il [[peritoneo]], la [[vescica]]. Il dolore innescato in questo modo può durare costantemente, non solo durante i periodi mestruali.<ref name="Ballard">{{Cita pubblicazione|coautori= Ballard K, Lane H, Hudelist G, Banerjee S, Wright J |titolo= Can specific pain symptoms help in the diagnosis of endometriosis? A cohort study of women with chronic pelvic pain |rivista= Fertility and Sterility |volume= 94 |numero= 1 |pp= 20–7 |data= June 2010 | pmid = 19342028 | doi = 10.1016/j.fertnstert.2009.01.164 }}</ref> Altre possibili cause individuate sono l'azione meccanica del tessuto endometrialieendometriale, le anomalie nella sintesi dei [[neuropeptidi]] dedicati alla modulazione del dolore e alcuni disturbi emotivi.<ref name="Vercellini9">{{cita|Vercellini e Genazzani, 1992|p. 9}}.</ref> È stato, inoltre, dimostrato che le lesioni endometriosiche possano sviluppare una propria innervazione, creando un'interazione diretta e bidirezionale tra le lesioni e il [[sistema nervoso centrale]] che comporta una percezione del dolore differente da donna a donna.<ref name="Stratton2011" /> Si ritiene che le [[fibre nervose]] e i [[vaso sanguigno|vasi sanguigni]] si formino mediante un processo noto come [[neuroangiogenesi]].<ref>{{Cita pubblicazione|coautori= Asante A, Taylor RN |titolo= Endometriosis: the role of neuroangiogenesis |rivista= Annual Review of Physiology |volume= 73 |pp= 163–82 |data= 2011 | pmid = 21054165 | doi = 10.1146/annurev-physiol-012110-142158 }}</ref>
 
=== Patogenesi dell'infertilità ===
Riga 113:
La risonanza magnetica fornisce scarsi risultati nella ricerca di impianti superficiali, come nel caso di impianti peritoneali, e quindi da sola non può essere sufficiente per escludere completamente la presenza della condizione. Talvolta possono riscontrarsi falsi positivi nelle [[neoplasia|neoplasie cistiche]] o nelle citi funzionali.<ref name="pmid8671340">{{Cita pubblicazione|coautori=Takahashi K, Okada S, Okada M, Kitao M, Kaji Y, Sugimura K |titolo=Magnetic resonance relaxation time in evaluating the cyst fluid characteristics of endometrioma |rivista=Hum. Reprod. |volume=11 |numero=4 |pp=857–60 |data=April 1996 |pmid=8671340 }}</ref> Occasionalmente, nelle pazienti con endometriosi, è possibile riscontrare una dilatazione delle [[tuba di Falloppio|tube di Falloppio]] che alla risonanza magnetica appare come un'intensità elevata di segnale nelle sequenze T<sub>1</sub> dovuto alla presenza di fluido sanguinante.<ref name="pmid9680577">{{Cita pubblicazione|coautori=Outwater EK, Siegelman ES, Chiowanich P, Kilger AM, Dunton CJ, Talerman A |titolo=Dilated fallopian tubes: MR imaging characteristics |rivista=Radiology |volume=208 |numero=2 |pp=463–9 |data=August 1998 |pmid=9680577 |doi=10.1148/radiology.208.2.9680577 |url=http://pubs.rsna.org/doi/10.1148/radiology.208.2.9680577?url_ver=Z39.88-2003&rfr_id=ori:rid:crossref.org&rfr_dat=cr_pub%3dpubmed}}</ref>
 
Essendo la risonanza magnetica una procedura di [[imaging biomedico]] molto lunga da eseguire ed estremamente sensibile ai movimenti del coprocorpo, spesso è necessario assumere dei farmaci anti[[peristalsi|peristaltici]] come preparazione all'esame al fine di ottenere immagini di sufficiente qualità.<ref name="Imaging" />
 
=== Video-laparoscopia ===
Riga 145:
| Stadio I (minima, sottile) || 1-5 || Reperti limitati alle sole lesioni superficiali di 2-3 mm a forma vescicolare o di piccola fiamma e possibilmente alcune [[aderenza (medicina)|aderenze]]. Questa condizione, quando si presenta da sola, non è solitamente considerata una patologia ed è riscontrabile nell'80% delle donne.
|-
| Stadio II (lieve, tipica) || 6-15 || Si contraddistingue per la presenza di le lesioni superficialesuperficiali nere, definite solitamente "powder burn" o "gun shot", con dimensioni variabili da 1 a 3 centimetri. Sono inoltre presenti alcune lesioni profonde nel [[cavo del Douglas]].
|-
| Stadio III (moderata, cistica) || 16-40 || Come nello stadio II, più la presenza di endometriomi sull'[[ovaio]] e maggiori aderenze solitamente di tipo [[cisti (medicina)|cistico]], conosciute come "cisti cioccolato, medialmente di 3-4 centimetri di diametro ma che possono svilupparsi fino a 15 centimetri. E' necessario l'[[intervento chirurgico]] in quanto la terapia farmacologica risulta inefficace
Riga 156:
=== Quantificazione del dolore ===
 
La [[scala visuo-analogica del dolore]] (VAS) è la più comune scala utilizzata per la quantificazione del dolore correlato all'endometriosi. Per scopi di ricerca e per una misurazione del dolore più dettagliata nella pratica clinica, la VAS viene utilizzata per quantificare per ogni tipo di dolore tipico correlato all'endometriosi ([[dismenorrea]], [[dispareunia]] profonda e dolore pelvico cronico non mestruale) insieme con le scale di impressione clinica globale e della qualità della vita.<ref name="BourdelAlves2014">{{Cita pubblicazione|coautori= Bourdel N, Alves J, Pickering G, Ramilo I, Roman H, Canis M |titolo= Systematic review of endometriosis pain assessment: how to choose a scale? |rivista= Human Reproduction Update |volume= 21 |numero= 1 |pp= 136–52 |anno= 2014 | pmid = 25180023 | doi = 10.1093/humupd/dmu046 }}</ref>
 
=== Diagnosi differenziale ===
 
Moto spesso l'endometriosi può essere scambiata con la dismenorrea primaria (dolore durante le mestruazione non conseguente ad altre cause). Tuttavia, un dolore che non risponde all'assunzione di [[farmaci antinfiammatori non steroidei]] o alla terapia contraccetiva orale deve far abbandonare la prima ipotesi. Vi sono anche altre diverse condizioni che devono essere considerate nella [[diagnosi differenziale]] di endometriosi. Tra queste: [[cisti ovarica|cisti ovariche]], malformazioni uterine, [[adenomiosi]], [[tumore del colon]], [[carcinoma ovarico]], [[appendicite]], [[clamidia]], [[infezione del tratto urinario]], [[diverticolite]], [[gravidanza extrauterina]], [[gonorrea]], [[torsione ovarica]] e [[malattia infiammatoria pelvica]].<ref>{{cita web|url=https://emedicine.medscape.com/article/271899-differential|titolo=Endometriosis Differential Diagnoses|lingua=en|accesso=12 marzo 2019|autore=G Willy Davila|editore=Medscape}}.</ref>
 
== Terapia ==
Riga 171:
[[File:Laparoskopische-chirurgie.jpg|thumb|left|Intervento chirurgico in [[laparoscopia]]]]
 
Il trattamento conservativo consiste nella [[Escissione (medicina)|escissione]] o [[Ablazione a radiofrequenza|ablazione]] dell'endometrio ectopico, delle [[aderenza (medicina)|aderenze]], della [[resezione]] degli endometriomi e del ripristino, il più possibile, dell'anatomia pelvica normale.<ref name=speroff>{{Cita libro|coautori=Speroff L, Glass RH, Kase NG |titolo=Clinical Gynecologic Endocrinology and Infertility |editore=Lippincott Willimas Wilkins |edizione=6th |p=1057 |isbn=0-683-30379-1 |anno=1999}}</ref> La [[laparoscopia]], oltre ad essere utilizzata per la diagnosi, può essere eseguita come intervento chirurgico "minimamente invasivo". Con tale procedura vengono praticati 3 o 4 fori di piccole dimensioni sull'addome attraverso i quali vengono introdotti gli strumenti chirurgici, tra cui una piccola telecamera con cui si esplora la cavità addominale alla ricerca di eventuali isole endometriosiche, cisti o noduli. Nel caso in cui fossero presenti lesioni ben visibili, si procede alla loro eliminazione grazie all'ablazione a radiofrequenza realizzabile mediante diversi tipi di [[laser]] o per mezzo di scariche elettrice<ref>{{cita|Vercellini e Genazzani, 1992|p. 13}}.</ref> oppure con l'escissione del tessuto; in quest'ultimo caso potrà essere anche prelevato del materiale utile per la [[biopsia]]. La degenza in ospedale si riduce ad un massimo di 3 giorni, la ripresa è rapida e le cicatrici sono poco visibili. Le donne che si sono sottoposte a laparoscopia hanno un rischio minore di sviluppare in seguito aderenze.<ref>{{Cita web|url=http://www.asrm.org/uploadedFiles/ASRM_Content/Resources/Patient_Resources/Fact_Sheets_and_Info_Booklets/endometriosis_infertility.pdf |titolo=Endometriosis and Infertility: Can Surgery Help? |anno=2008 |editore=American Society for Reproductive Medicine |accesso=31 ottobre 2010 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101011155943/http://www.asrm.org/uploadedFiles/ASRM_Content/Resources/Patient_Resources/Fact_Sheets_and_Info_Booklets/endometriosis_infertility.pdf |dataarchivio=11 ottobre 2010 }}</ref> La [[laparotomia]] è, invece, un intervento chirurgico che si pratica nella maggior parte dei casi con un'incisione orizzontale all'altezza del pube, risultando così più invasiva della laparoscopia. Con questa tecnica i tempi di degenza si allungano e la cicatrice risulta sicuramente più visibile rispetto alla laparoscopia. Visti ligli svantaggi essa viene effettuata molto raramente ovvero nei casi in cui le lesioni e le aderenze sono particolarmente estese.<ref name="V14"/>
 
[[File:Endometriosis.jpg|thumb|Endometriosi vista durante un intervento in laparoscopia]]
Riga 185:
[[File:Testosteron.svg|thumb|left|[[Formula chimica]] di una [[molecola]] di [[testosterone]], un [[estrogeno]]]]
 
L'assunzione della [[pillola anticoncezionale]] a scopo terapeutico è una pratica in grado di ridurre il dolore mestruale associato all'endometriosi, grazie alla diminuzione o sospensione del flusso.<ref>{{Cita pubblicazione|coautori= Zorbas KA, Economopoulos KP, Vlahos NF |titolo= Continuous versus cyclic oral contraceptives for the treatment of endometriosis: a systematic review |rivista= Archives of Gynecology and Obstetrics |volume= 292 |numero= 1 |pp= 37–43 |data= July 2015 | pmid = 25644508 | doi = 10.1007/s00404-015-3641-1 }}</ref> Una combinazione di di estroprogestinici ([[estrogeno]] e [[progestinico]]) somministrati con diverse modalità (pillola anticoncezionale, anello vaginale, spirale al progesterone, progesterone I.M. depot), è il trattamento di prima linea per la maggior parte delle donne per via del fatto che questo è utilizzabile per lunghi periodi di tempo, è relativamente economico, presenta una facilità d'utilizzo e comporta l'ulteriore vantaggio della riduzione del rischio di sviluppare un [[tumore dell'ovaio]] o [[tumore dell'endometrio|dell'endometrio]].<ref>{{Cita web|url=https://www.uptodate.com/contents/endometriosis-treatment-of-pelvic-pain?search=endometriosis&selectedTitle=2~150&usage_type=default&display_rank=2#H6|titolo=Endometriosis: Treatment of pelvic pain|sito=www.uptodate.com|accesso=18 dicembre 2017}}</ref> Tuttavia gli estroprogestinici possono comportare alcuni effetti indesiderati come: [[nausea]], [[cefalea]], secchezza vaginale, calo del desiderio sessuale. Assumere [[progesterone]] contrasta l'azione dell'estrogeno e conseguentemente inibisce la crescita dell'endometrio.<ref name="PatelElguero2014">{{Cita pubblicazione|coautori= Patel B, Elguero S, Thakore S, Dahoud W, Bedaiwy M, Mesiano S |titolo= Role of nuclear progesterone receptor isoforms in uterine pathophysiology |rivista= Human Reproduction Update |volume= 21 |numero= 2 |pp= 155–73 |anno= 2014 | pmid = 25406186 | pmc = 4366574 | doi = 10.1093/humupd/dmu056 }}</ref> Tale terapia può ridurre o eliminare le mestruazioni in modo controllato e reversibile. I progestinici sono varianti chimiche del progesterone naturale; un esempio è il [[dienogest]] (Visanne). Sebbene i progestinici vengano spesso somministrati come parte di una terapia ormonale combinata con l'aggiunta di estrogeni, il trattamento con solo progestinico può essere comunque un'alternativa accettabile.<ref name="pmid25749349">{{cite journal | vauthors = Andres Mde P, Lopes LA, Baracat EC, Podgaec S | title = Dienogest in the treatment of endometriosis: systematic review | journal = Arch. Gynecol. Obstet. | volume = 292 | issue = 3 | pages = 523–9 | date = September 2015 | pmid = 25749349 | doi = 10.1007/s00404-015-3681-6 | url = }}</ref><ref name="pmid20964453">{{cite journal | vauthors = McCormack PL | title = Dienogest: a review of its use in the treatment of endometriosis | journal = Drugs | volume = 70 | issue = 16 | pages = 2073–88 | year = 2010 | pmid = 20964453 | doi = 10.2165/11206320-000000000-00000 | url = }}</ref><ref>{{cite web|url=http://www.nelm.nhs.uk/en/Download/?file=MDs3NTMyMTA7L3VwbG9hZC9EaWVub2dlc3RfU2VwdF8xMC5wZGY_.pdf |title=Dienogest for the treatment of endometriosis |work=London New Drugs Group |accessdate=2010-12-07 |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20111002084549/http://www.nelm.nhs.uk/en/Download/?file=MDs3NTMyMTA7L3VwbG9hZC9EaWVub2dlc3RfU2VwdF8xMC5wZGY_.pdf |archivedate=2011-10-02 |df= }}</ref>
 
Il [[danazolo]] e il più moderno [[gestrinone]] sono [[steroidi]] soppressivi con una certa attività [[androgeno|androgenica]].<ref name="AFFDiagnosisandTreat"/> Entrambi sono in grado di inibire la crescita dell'endometriosi, tuttavia il loro uso rimane limitato in quanto possono causare [[Effetto collaterale (medicina)|effetti collaterali]] come [[irsutismo]], [[virilizzazione]], [[acne]], [[seborrea]], capelli e pelle untuosa e aumento di peso.<ref name="pmid17099804">{{Cita pubblicazione|coautori=O'Callaghan D |titolo=Endometriosis--an update |rivista=Aust Fam Physician |volume=35 |numero=11 |pp=864–7 |data=November 2006 |pmid=17099804 |url=http://www.racgp.org.au/afp/200611/12796}}</ref>
Riga 212:
=== Trattamento della sterilità ===
 
L'approccio chirurgiachirurgico è più efficace rispetto all'assunzione di farmaci per affrontare l'infertilità correlata all'endometriosi.<ref name="AFFDiagnosisandTreat"/> La chirurgia tenta di rimuovere il tessuto endometriale e preservare le ovaie senza danneggiare il tessuto normale.<ref name="AFFDiagnosisandTreat">{{Cita pubblicazione|coautori= Wellbery C |titolo= Diagnosis and treatment of endometriosis |rivista= American Family Physician |volume= 60 |numero= 6 |pp= 1753–62, 1767–8 |data= October 1999 | pmid = 10537390 |url= http://www.aafp.org/afp/1999/1015/p1753.html |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131029215107/http://www.aafp.org/afp/1999/1015/p1753.html |urlmorto= no |dataarchivio= 29 ottobre 2013 }}</ref> Le procedure di [[fecondazione in vitro]] (FIV) risultano efficaci nel migliorare la fertilità in molte donne con endometriosi.<ref name="pmid18547983">{{Cita pubblicazione|coautori=Catenacci M, Falcone T |titolo=The effect of endometriosis on in vitro fertilization outcome |rivista=Minerva Ginecol |volume=60 |numero=3 |pp=209–21 |data=June 2008 |pmid=18547983 }}</ref><ref name="pmid28807807">{{Cita pubblicazione|coautori=AlKudmani B, Gat I, Buell D, Salman J, Zohni K, Librach C, Sharma P |titolo=In Vitro Fertilization Success Rates after Surgically Treated Endometriosis and Effect of Time Interval between Surgery and In Vitro Fertilization |rivista=J Minim Invasive Gynecol |volume=25 |numero=1 |pp=99–104 |data=January 2018 |pmid=28807807 |doi=10.1016/j.jmig.2017.08.641 }}</ref>
 
Durante il trattamento per la fertilità, un lungo pretrattamento con l'agonista del GnRH presenta una maggiore probabilità di consentire l'instaurarsi di una gravidanza nelle con endometriosi rispetto allo stesso ma di breve durata.<ref name=":0" />
Riga 218:
== Prognosi ==
 
Una corretta valutazione della [[prognosi]] nelle donne con endometriosi richiede una particolare attenzione ai diversi aspetti che caratterizzano la condizione. Di primaria importanza è la stadiazione iniziale della malattia al fine di ottenere un adeguato e veritiero quadro della situazione su cui poi basare le future decisioni concerneticoncernenti la terapia. I sintomi della donna e il suo eventuale desiderio di procreare in futuro concorrono a determinare quale sia la terapia appropriata. Non tutti i trattamenti portano gli stessi risultati in tutte le donne e talvolta può accadere che una terapia possa rivelarsi appropriata per una paziente e nello stesso tempo totalmente inadeguata per un'altra. Alcune donne accusano [[recidiva|recidive]] dopo l'intervento chirurgico o dopo la pseudo-menopausa indotta farmacologicamente. Nella maggior parte dei casi, il trattamento garantirà alle donne un significativo sollievo dal dolore pelvico e le aiuterà a raggiungere la gravidanza.<ref name="AMN">{{Cita web|coautori= Memarzadeh S, Muse KN, Fox, MD |titolo=Endometriosis |opera=Differential Diagnosis and Treatment of endometriosis. |url=http://www.health.am/gyneco/endometriosis/ |data=21 settembre 2006 |editore=Armenian Health Network, Health.am |accesso=19 dicembre 2006 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070131223040/http://www.health.am/gyneco/endometriosis/ |dataarchivio=31 gennaio 2007 }}</ref>
 
Tuttavia, ad oggi (2018) non è possibile guarire dall'endometriosi e pertanto il processo sottostante che ne è causa non può cessare dopo l'intervento chirurgico o farmacologico. Gli studi hanno dimostrato che l'endometriosi si ripresenta tra il 20% e il 40% dei casi a cinque anni in seguito a chirurgia conservativa,<ref>{{Cita web|url=http://my.clevelandclinic.org/disorders/Endometriosis/hic_Recurrent_Endometriosis_Surgical_Management.aspx |titolo=Recurrent Endometriosis: Surgical Management |data=7 gennaio 2010 |opera=Endometriosis |editore=The Cleveland Clinic |accesso=31 ottobre 2010 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100501183003/http://my.clevelandclinic.org/disorders/Endometriosis/hic_Recurrent_Endometriosis_Surgical_Management.aspx |dataarchivio=1º maggio 2010 }}</ref> a meno che non venga eseguita un'[[isterectomia]] o che venga raggiunta la [[menopausa]]. Il ''[[follow up]]'' delle donne consiste nel sottoporsi ad esami clinici periodici e ad una valutazione mediante [[ecografia]].
 
La condizione può comportare alcune complicanze, come la formazione di [[cicatrice|cicatrici]] interne, [[aderenza (medicina)|aderenze]]., cisti pelviche, cisti cioccolato nelle ovaie, rottura di cisti, [[ileo (patologia)|ostruzione intestinale]] e dell'[[uretere]] dovute ad aderenze pelviche.<ref>{{Cita pubblicazione|coautori= Acosta S, Leandersson U, Svensson SE, Johnsen J |titolo= [A case report. Endometriosis caused colonic ileus, ureteral obstruction and hypertension] |lingua= sv |rivista= Lakartidningen |volume= 98 |numero= 18 |pp= 2208–12 |data= May 2001 | pmid = 11402601 |url= http://lup.lub.lu.se/record/1121619 |titolotradotto= A case report. Endometriosis caused colonic ileus, ureteral obstruction and hypertension }}</ref> L'endometriosi ovarica può complicare una [[gravidanza]] già in atto.<ref name="Ueda">{{Cita pubblicazione|coautori= Ueda Y, Enomoto T, Miyatake T, Fujita M, Yamamoto R, Kanagawa T, Shimizu H, Kimura T |titolo= A retrospective analysis of ovarian endometriosis during pregnancy |rivista= Fertility and Sterility |volume= 94 |numero= 1 |pp= 78–84 |data= June 2010 | pmid = 19356751 | doi = 10.1016/j.fertnstert.2009.02.092 }}</ref> L'[[endometriosi toracica]] è associata a ricorrente [[pneumotorace]] nel corso dei periodi mestruali, denominato "pneumotorace catameniale".<ref>{{Cita pubblicazione|coautori= Visouli AN, Zarogoulidis K, Kougioumtzi I, Huang H, Li Q, Dryllis G, Kioumis I, Pitsiou G, Machairiotis N, Katsikogiannis N, Papaiwannou A, Lampaki S, Zaric B, Branislav P, Porpodis K, Zarogoulidis P |titolo= Catamenial pneumothorax |rivista= Journal of Thoracic Disease |volume= 6 |numero= Suppl 4 |pp= S448-60 |data= October 2014 | pmid = 25337402 | pmc = 4203986 | doi = 10.3978/j.issn.2072-1439.2014.08.49 }}</ref> Uno studio durato venti anni ed effettuato su di un [[campione (statistica)|campione]] di 12.000 donne con endometriosi, ha dimostrato quelle al di sotto dei 40 anni accusano una probabilità 3 volte maggiore di avere problemi cardiaci rispetto alle loro coetanee sane.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Wise|nome=Jacqui|data=1º aprile 2016|titolo=Women with endometriosis show higher risk for heart disease|url=https://www.bmj.com/content/353/bmj.i1851|rivista=BMJ|volume=353|pp=i1851|doi=10.1136/bmj.i1851|issn=1756-1833|pmid=27036948}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://newsroom.heart.org/news/women-with-endometriosis-at-higher-risk-for-heart-disease|titolo=Women with endometriosis at higher risk for heart disease {{!}} American Heart Association|sito=newsroom.heart.org|accesso=3 luglio 2018}}</ref> [[exitus|Decessi]] dovuti all'endometriosi sono assai rari.<ref name=GDB2013/>
 
== Note ==