Palmarès della Juventus Football Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Re-inseriti link delle fonti alle note 1 e 3
m +fix note / dead link
Riga 1:
{{torna a|Juventus Football Club}}
{{citazione|Nel corso di 109 anni di storia ricca di tradizione e successi la Juventus è emersa come uno dei principali club calcistici al mondo e il club italiano più vittorioso di tutti i tempi.<ref name=FIFA>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=107733html#juventus+building+bridges+serie+b|titolo=Juventus building bridges in Serie B|editore=Fédération Internationale de Football Association|data=20 novembre 2006}}{{collegamento interrotto}}</ref>|[[Fédération Internationale de Football Association]], 20 novembre 2006|In the course of a 109-year history rich with tradition and silverware, Juventus have emerged as one of the leading clubs in world football and the most successful Italian club of all time.|lingua=en}}
[[File:Juventus Museum - Trophy Room.jpg|thumb|upright=1.5|Una veduta della sala trofei al [[J-Museum]] con parte dei titoli vinti dalla Juventus (al 2013)]]
 
Il '''''palmarès'' della Juventus Football Club''', [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na [[Società per azioni|per azioni]] con sede a [[Torino]], è uno dei più prestigiosi a livello mondiale.<ref name=FIFA/> Esso riporta numerosi trofei nazionali e internazionali sia a livello [[#Prima squadra|professionistico]] sia a livello [[#Settore giovanile|giovanile]]. Il primo titolo vinto nella storia juventina è stato la Coppa del Ministero della Pubblica Istruzione nel 1900, alloro raggiunto con il nome di Foot-Ball Club Juventus.<ref>{{cita web|url=http://www.juventusstory.it/societa/storia/storia_tab.asp?Id_Stagione=1|titolo=La Storia della Juventus. Stagioni (1897-1900): Gli inizi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20040225191800/http://www.juventusstory.it/societa/storia/storia_tab.asp?Id_Stagione=1|dataarchivio=25 febbraio 2004}}</ref> La conquista del suo primo trofeo in [[Campionato italiano di calcio|ambito federale]] accadde cinque anni più tardi con la vittoria nella seconda edizione del campionato di [[Prima Categoria 1905|Prima Categoria]],<ref name="Storia JFC">{{cebcita web|url=httphttps://www.juventus.com/siteit/itaclub/club_storiatrofei/scudetto/scudetto-1905-06.aspphp|titolo=Juventus FootballScudetto Club: La Storia1905}}</ref> mentre la [[Coppa Italia]], istituita negli anni 1920 e riproposta nel quindicennio successivo, è stata vinta per la prima volta nel [[Coppa Italia 1937-1938|1938]].<ref>{{cita nameweb|url="Storiahttps://www.juventus.com/it/club/trofei/coppa-italia/coppa-italia-1937-38.php|titolo=Coppa JFC"Italia 1937-38}}</ref>
 
Il primo trofeo internazionale in assoluto vinto dalla squadra piemontese è stato la [[Coppa delle Alpi]] nel [[Coppa delle Alpi 1963|1963]],<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/coppa+delle+alpi+news+29giugno2011|titolo=29 giugno 1963, conquistata la Coppa delle Alpi|data=29 giugno 2011|urlarchivio=https://archive.is/20150616081446/http://www.juventus.com/juve/it/news/coppa+delle+alpi+news+29giugno2011|dataarchivio=16 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref> mentre il primo titolo in ambito di una [[Competizioni UEFA per club|competizioneconfederale]] UEFAfu perrappresentato clubdalla [[Coppa UEFA]] vennenella vinto nelstagione [[Coppa UEFA 1976-1977|1976-1977]].<ref>{{cita nameweb|url="Storiahttps://www.juventus.com/it/club/trofei/coppa-uefa/europa-league-1977.php|titolo=Coppa JFC"Uefa 1976-77}}</ref> I primi trofei in assoluto vinti dalle proprie [[Juventus Football Club#Settore giovanile|divisioni minori]] sono stati ottenuti in due manifestazioni internazionali: il [[Torneo di Viareggio]] e il [[Torneo Internazionale Sanremo|Torneo di San Remo U-19]], entrambi vinte nel 1961.<ref name="Viareggio">{{cita web|url=http://www.viareggiocup.it/it/il-torneo/albo-doro.html|titolo=Albo d'oro del Torneo di Viareggio}}</ref><ref>Anche conosciuto come Torneo di San Remo U-19 o Memorial Rino Grammatica dal 2000, cfr. {{cita web|autore=Fabio Massimo Quacquarelli|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tabless/sanremo-u18.html|titolo=San Remo U-19 Tournament (Italy)|editore=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|data=23 ottobre 2008}}</ref>
 
La Juventus ha conquistato trofei a livello professionistico durante tutto il corso della propria storia, venendo perciò insignita di numerosi e importanti [[#Premi e riconoscimenti|premi]] e [[#Onorificenze|onorificenze]] fino al punto di essere inserita dalla [[Fédération Internationale de Football Association|Federazione internazionale di calcio]] al settimo posto (prima italiana) nella [[Migliori club del XX secolo FIFA|classifica secolare]] sui migliori club al mondo,<ref name=FIFA2000>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/events/playergala00/documents/Club.pdf|titolo=The FIFA Clubs of the 20th Century|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070423161359/http://www.fifa.com/events/playergala00/documents/Club.pdf|data=23 dicembre 2000|dataarchivio=23 aprile 2007|urlmorto=sì}}</ref> e nominata dalla [[International Federation of Football History & Statistics|Federazione Internazionale di Storia e Statistica del Calcio]], organizzazione riconosciuta dalla FIFA, come il [[Migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS#In Europa .28top 10.29|migliore club italiano]], e il secondo a livello europeo dopo il {{Calcio Real Madrid|N}}, del XX secolo.<ref name="The IFFHS Europe's Clubs of the 20th Century">Al termine della citata indagine l'IFFHS piazzò inoltre la Juventus al primo posto europeo per risultati sportivi nella graduatoria limitata al decennio del 1990. In quel periodo la Juventus vinse tre campionati di Serie A, una Coppa Italia, due Supercoppe italiane, una Coppa UEFA, una Champions League, una Supercoppa UEFA, una Coppa Intercontinentale e una Coppa Intertoto UEFA, oltre a essere premiata in due occasioni dal succitato organismo quale [[International Federation of Football History & Statistics#Squadra mondiale dell'anno|squadra mondiale dell'anno]] (1993 e 1996), cfr. {{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?a413f0e03790c443e0f40390b41be8b01905fdcdc3bfcdc0aec70aeedb883ccb05ff1d|titolo=Europe's Club of the Century|editore=International Federation of Football History & Statistics|data=10 settembre 2009|urlarchivio=https://archive.is/uJTp|dataarchivio=24 maggio 2012}}</ref>
Riga 11:
== Prima squadra ==
{{citazione|Di trofei la Juventus ne ha vinti tanti, anzi li ha vinti tutti, in ogni epoca, in Italia fin dal 1905, in Europa e nel mondo, conquistando tutte le coppe dal 1977 in poi.<ref>{{cita|Beatrice|«Trofei», p. 6|Beatrice, 2007}}.</ref>|''Juventus. 110 anni a opera d'arte'', 2007}}
La Juventus è la società calcistica più titolata e con maggior [[Tradizione sportiva FIGC|tradizione sportiva]] d'Italia, nonché una delle più blasonate al mondo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=77633.html|titolo=Old Lady sits pretty|editore=Union des Associations Européennes de Football|data=26 giugno 2003}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=107/edition=4735/news/newsid=96568.html|titolo=Juve-Real in the Champions League: Part VI|editore=Fédération Internationale de Football Association|data=8 marzo 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071130222915/ttp://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=107/edition=4735/news/newsid=96568.html|dataarchivio=8 marzo 2005}}</ref> Vincitrice del suo primo trofeo ufficiale nel 1905, la Juventus è il club di maggiore successo nel campionato nazionale, essendosi aggiudicata la competizione in 35 occasioni,<ref>A seguito della sentenza della [[Commissione di Appello Federale]] in merito ai fatti oggetto dello [[scandalo del calcio italiano del 2006]] lo scudetto vinto dalla Juventus nel [[Serie A 2004-2005|campionato 2004-2005]] fu revocato e non più assegnato. Inoltre per «illecito associativo» la Juventus fu declassata dal 1º al 20º posto del [[Serie A 2005-2006|campionato 2005-2006]] e retrocessa in [[Serie B]] per la stagione [[Serie B 2006-2007|2006-2007]].</ref> compresa la [[Statistiche della Serie A#Vittorie consecutive|striscia record]] di otto titoli consecutivi (dal [[Serie A 2011-2012|2012]] al [[Serie A 2018-2019|2019]]); inoltre nel 2015-2016, bissando la squadra del [[Quinquennio d'oro]] ([[Serie A 1930-1931|1931]]-[[Serie A 1934-1935|1935]]), diventò la prima formazione nella storia del calcio italiano a mettere assieme in due periodi diversi cinque edizioni di fila del massimo campionato.
 
La squadra torinese è quella col maggior numero di titoli vinti in Coppa Italia, principale [[Torneo a eliminazione diretta|competizione a eliminazione diretta]] del Paese (13), divenendo nel [[Coppa Italia 1959-1960|1960]] la prima a [[Coppa Italia 1958-1959|difendere]] con successo il trofeo, e nel [[Coppa Italia 2016-2017|2017]] la prima a farlo per due edizioni di fila, estendendo il record di titoli vinti consecutivamente a quattro con la vittoria, senza aver subito reti durante il torneo, dell'[[Coppa Italia 2017-2018|edizione 2017-2018]]. Inoltre, il club vanta il record di allori nella [[Supercoppa italiana|Supercoppa di Lega]] (8, tra il [[Supercoppa italiana 1995|1995]] e il [[Supercoppa italiana 2018|2018]]), trofeo vinto consecutivamente nelle edizioni disputatesi nei bienni 2002-2003 e 2012-2013; per un totale di 56 vittorie durante la militanza al vertice della [[Evoluzione del campionato italiano di calcio|piramide sportiva nazionale]] (anch'esso primato), cui vanno sommate 11 vittorie in [[Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali#Classifica generale per club|tornei internazionali]] che ne fanno complessivamente il club italiano con il maggiore numero di titoli ufficiali vinti: 67.<ref>{{Cita news|autore=Alessandra Bocci|titolo=Juve-Milan, la carica dei 101|pubblicazione=La Gazzetta Sportiva|numero=40|p=9|data=6 ottobre 2013}}</ref> La Juventus detiene anche il primato italiano di ''[[Double (calcio)|double]]'' (ovvero la vittoria in una stessa stagione sia del campionato di massima serie sia della principale coppa nazionale) con 6, conseguita nelle annate [[Juventus Football Club 1959-1960|1959-1960]], [[Juventus Football Club 1994-1995|1994-1995]], [[Juventus Football Club 2014-2015|2014-2015]], [[Juventus Football Club 2015-2016|2015-2016]], [[Juventus Football Club 2016-2017|2016-2017]] e [[Juventus Football Club 2017-2018|2017-2018]]; inoltre nel 2015-2016, con l'aggiunta del successo nella [[Supercoppa italiana 2015|Supercoppa italiana]] per la prima volta nella sua storia – seconda dopo l'[[Football Club Internazionale Milano 2005-2006|Inter 2005-2006]]<ref>L'{{Calcio Inter|N}} si era inizialmente classificata al terzo posto nel [[Serie A 2005-2006|campionato 2005-2006]], ma fu proclamata vincitrice del succitato torneo in seguito alle penalizzazioni inflitte alla Juventus (1ª) e al {{Calcio Milan|N}} (2ª) dopo le sentenze della Commissione di Appello Federale il 25 luglio 2006.</ref> – ha vinto tutte e tre le competizioni stagionali organizzate dalla [[Lega Nazionale Professionisti Serie A]] (LNPA),<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2016/i-numeri-di-un-ennesima-impresa.php|titolo=I numeri di un'ennesima impresa|data=22 maggio 2016}}</ref> mentre nel 2016-17 divenne il primo club italiano a inanellare consecutivamente tre ''double'', un primato migliorato nella stagione successiva.
Riga 182:
: 1964<ref>{{cita web|autore=Davide Rota|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesc/cittatorino64.html|titolo=Coppa Città di Torino 1964|editore=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|data=12 febbraio 2005}}</ref>
 
*'''[[Mundialito per club]]<ref>Competizione amichevole in [[Italia]] conosciuta anche come ''Coppa delle Stelle'' (uffic. ''Coppa Super Clubs'');, cfr. {{cita web|autore=Jean-Michel Cazal|autore2=Maurizio Mariani|autore3=José Luis Pierrend|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesm/mundialitoclubs.html|titolo=Mundialito de Clubs|editore=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|data=27 ottobre 2001}}</ref>: 1'''
:[[Mundialito per club 1983|1983]]
 
Riga 287:
 
* [[Torneo Internazionale dei Club Campioni]]
: Finale: [[Torneo Internazionale dei Club Campioni 1951|1951]]<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Paulo Martins|url=http://www.rsssf.com/tablesr/riocup51.html|titolo=Copa Rio de Janeiro 1951|editore=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|data=3 gennaio 2008}}</ref><ref>Tale edizione è stata riconosciuta nell'agosto 2014 come il primo campionato mondiale per club ''[[de facto]]'' dal Comitato Esecutivo della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]];, cfr. {{cita web|lingua=pt|autore=Martin Fernandez|autore2=Vicente Seda|url=http://globoesporte.globo.com/futebol/times/palmeiras/noticia/2014/08/fifa-ve-titulo-de-51-do-verdao-como-de-nivel-mundial-mas-separa-campeoes.html|titolo=Fifa vê título de 51 do Verdão como de "nível mundial"; mas separa campeões|data=11 agosto 2014}}</ref>
 
* [[Coppa Latina]]
Riga 338:
 
*'''Torneo Internazionale Giovanile Città di Gubbio: 1'''
: 2003<ref>Competizione di calcio riconosciuta dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] dal 2002;, cfr. {{cita web|url=http://www.torneocittadigubbio.com-main.html|titolo=Finali del Torneo Città di Gubbio|urlmorto=sì}}</ref>
 
*'''Torneo Memorial Filippo De Cecco: 3'''
Riga 382:
* '''[[Torneo Internazionale Carlin's Boys]]: 6'''
: 1961; 1965; 1967; 1997; 1998; 2004
* '''[[Torneo Internazionale Maggioni-Righi]]<ref>Tra il 1979 e il 1980 il torneo fu conosciuto come Campionato Nazionale "Mario Maggioni";, cfr. {{cita web|url=http://www.fcborgaro1965.it/maggionirighi/pagine/storia.html|titolo=Storia del Torneo Internazionale di Calcio "Maggioni-Righi"}}</ref>: 5'''
: 1979; 1980; 1996; 1998; 2004
* '''[[Torneo Città di Arco|Torneo Città di Arco Beppe Viola]]: 7'''
Riga 428:
* Nominata campione del secolo del calcio italiano e secondo maggiore club a livello mondiale del XX secolo dalla rivista sportiva brasiliana ''[[Placar]]''<ref>{{cita news|lingua=pt|autore=Celso Unzelte|data=novembre 1999|titolo=Os campeões do milênio|pubblicazione=Placar|numero=1157|pp=54-59|ISSN=0104-1762}}</ref>
: Novembre 1999
* Proposta di inserimento nella Hall of Champions della International Football Hall of Champions<ref>Nella categoria di squadra di club a pari merito con il {{Calcio Boca Juniors|N}}, il {{Calcio Manchester United|N}} e il {{Calcio Bayern Monaco|N}}. In ragione del fallimento societario dell'azienda ISL Worldwide, partenariato commerciale della FIFA (organo di governo che presentò la Hall of Champions nel 1997), i risultati finali non vennero pubblicati e la cerimonia di premiazione non ebbe luogo;, cfr. {{cita news|lingua=pt|url=http://www1.folha.uol.com.br/folha/esporte/ult92u9485.shtml|titolo=FIFA coloca Boca Juniors à frente do Santos em galeria|pubblicazione=Folha de S. Paulo|data=8 dicembre 2000}}</ref>
: 2000
* Premiata quale [[International Federation of Football History & Statistics#Squadra mondiale del mese|squadra mondiale del mese]] dalla IFFHS: 4<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?3d4d443d0b803e8b447cce02285fdcdc3bfcdc0aec70aeedbc05|titolo=IFFHS The World's Club Team of the Month|editore=International Federation of Football History & Statistics}}</ref>