Discussioni progetto:Storia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 432:
::Allego che "medioevo islamico" è un'espressione non rara nel giornalismo occidentale, usata per marcare la separazione tra Stato e Religione (in altri termini, [[Potere temporale]] e [[Potere spirituale]]) non ancora compiuta in alcuni Paesi a maggioranza islamica. E tale critica non è affatto priva di fondamento.
::<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 10:25, 21 ott 2019 (CEST)
:::Se riportato ai tempi attuali il termine è usato giornalisticamente con toni e accezioni negative al limite del "razzismo" e rivendicando una "supremazia culturale" dell'Occidente di cui è meglio non tenere conto per questa voce e in generale meglio non tenere conto (o da citare con le necessarie avvertenze, pinze e contropinze) per non incorrere in POV sui più beceri luoghi comuni e propagandistici assai fastidiosi, al limite di un "segregazionismo" e della "supponenza", e di un "suprematismo culturale" forse di moda in taluna "sub-cultura" ma assai poco enciclopedico. L'uso di tale termine deve eventualmente essere limitato ai soli esempi storici al di sopra di ogni dubbio, corredata da una doviziosa, neutrale al limite dell'attenzione maniacale, e pluralista e controllatissima ricerca di fonti, toni e modi, altrimenti è "del tutto priva di fondamento" e rischiamo di scrivere una voce degna del KKK. Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 21:44, 21 ott 2019 (CEST)
 
== Neutralità in Rivoluzione di velluto ==
Ritorna alla pagina "Storia".