Playboy (sociologia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ 2 voci correlate + formattato 1 collegamento esterno con {{cita news}} + {{portale|erotismo|sociologia}}
EnzoBot (discussione | contributi)
m →‎Caratteristiche: Playboy, replaced: PlayboyPlayboy
Riga 6:
Il playboy, si distingue per la sua eleganza nei modi, nel vestire, nella buona conversazione e nella sua capacità di seduzione, non necessariamente fisica, tanto degli uomini che delle donne. Per alcuni versi ha rappresentato l'acme della cultura e degli ideali borghesi, dominanti dalla [[Rivoluzione francese]], con il travalicamento, nel suo aspetto libertino, dei suoi valori tipici quali il lavoro e la famiglia. Il termine inglese era utilizzato già nel [[XVIII secolo]] per i ragazzi che si esibivano a teatro<ref>Levy S., p. 117</ref>, e successivamente nel secolo successivo per caratterizzare una persona benestante dedita al divertimento, alla musica ed al gioco d'azzardo<ref name="dr">{{cita web | url=http://www.dradio.de/dlr/sendungen/merkmal/145601/default.htm | titolo=Riviera-Nichtstuer - Geschichte der Playboys. | autore=Schultz, Ole | editore=Deutschlandradio Kultur | data=13 febbraio 2003 | accesso=20 dicembre 2010 | lingua=de | urlmorto=sì | urlarchivio=https://archive.is/20130210213740/http://www.dradio.de/dlr/sendungen/merkmal/145601/default.htm | dataarchivio=10 febbraio 2013 }} link interrotto 2015</ref><ref>Levy S., p.117</ref>.
Nel [[1907]], nella commedia di [[J. M. Synge]] in tre atti ''The Playboy of the Western World'', il termine acquisì anche la nozione di [[donnaiolo]]. Secondo lo scrittore, critico cinematografico e blogger [[Shawn Levy]], il termine ha raggiunto il suo pieno significato negli anni tra le due guerre e nei primi anni successivi [[seconda guerra mondiale]]. Nel [[1953]] [[Hugh Hefner]], catturandone l'onda, creò la nota rivista erotica ''[[Playboy (periodico)|Playboy]]''<ref>Levy S., p. 118</ref>.
Il prototipo di playboy per antonomasia è sicuramente il personaggio di fantasia [[James Bond]]. Esempi italiani di playboy sono stati sia uomini già appartenenti all'alta società come [[Gianni Agnelli]] e [[Alessandro Ruspoli, IX principe di Cerveteri|Alessandro Ruspoli]] quanto uomini di estrazione sociale più modesta come [[Gigi Rizzi (attore)|Gigi Rizzi]].