Assedio di Gerusalemme (1244): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Link Link
ho tolto una parte di testo sbagliata ed ho corretto: l'accordo di Federico II non aveva recuperato Gerusalemme, aveva solo permesso ai cristiani di visitarla. La tregua non era ventennale, bensì decennale (non a caso nel 1239 il Papa indisse un'ulteriore crociata, poco nota, per prevenire la fine della dominazione cristiana). Gerusalemme, prima dell'assedio musulmano del 1244, era tornata cristiana dopo che i musulmani di Siria e Palestina, alleati coi crociati nel 1240, la cedettero nel 1243.
Riga 24:
L''''assedio di Gerusalemme''' del [[1244]] ebbe luogo dopo la cosiddetta [[Sesta Crociata]], allorché i [[Impero corasmio|Corasmi]] conquistarono la Città Santa il 15 luglio 1244.
 
MortoGerusalemme al-Malikera al-Kāmiltornata sotto controllo cristiano nel 1243, nuovoceduta Sultanodai eramusulmani diventatodi [[al-'AdilSiria II|ale Palestina in funzione anti-ʿĀdilegiziana. II]]Sultano ed'egitto poiera all'epoca [[al-Salih Ayyub]]., Costuiche invitò le forze corasmie (profughe dopo la caduta del loro regno ad opera di [[Gengis Khan]] e messesi al soldo del miglior offerente nell'area [[Siria|siro]]-[[Palestina|palestinese]] come milizie mercenarie) a riprendere per suo conto il controllo della città.
Gerualemme era tornata sotto controllo cristiano in base all'accordo raggiunto dall'Imperatore [[Federico II di Svevia]] e il [[Sultano]] [[ayyubide]] [[al-Malik al-Kamil]] nel 1228. L'accordo, accompagnato da una tregua ventennale, prevedeva anche il controllo crociato di [[Betlemme]], di [[Nazaret]] e di un certo numero di castelli dell'area.<br />
Tuttavia Gerusalemme non rimase a lungo in mani cristiane, né la città aveva sufficiente territorio attorno che potesse consentirle una vita normale.
 
Morto al-Malik al-Kāmil, nuovo Sultano era diventato [[al-'Adil II|al-ʿĀdil II]] e poi [[al-Salih Ayyub]]. Costui invitò le forze corasmie (profughe dopo la caduta del loro regno ad opera di [[Gengis Khan]] e messesi al soldo del miglior offerente nell'area [[Siria|siro]]-[[Palestina|palestinese]] come milizie mercenarie) a riprendere per suo conto il controllo della città.
 
L'opera fu facilmente portata a compimento e, dopo un breve assedio (facilitato dalla mancanza di difese murarie, in base all'accordo tra Federico II e al-Malik al-Kāmil), Gerusalemme fu completamente rasa al suolo.