Anticomunismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 76:
Molti europarlamentari degli Stati ex-sovietici hanno proposto la messa al bando del simbolo della [[falce e martello]] in tutti i paesi dell'[[Unione europea]].<ref>[http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/esteri/frattinazi/frattimart/frattimart.html Falce e martello da bandire, 8 febbraio 2005]</ref> I [[Comitati per le libertà]] indicono ogni anno [[Memento Gulag]], una giornata di studi internazionali sulla repressione e sui crimini dei regimi [[comunismo|comunisti]], in particolare del totalitarismo [[sovietico]].<ref name="Steiner_Berlino_2005">{{cita libro |autore = | titolo = Jahrbücher für Geschichte Osteuropas|volume = 56 |editore = F. Steiner Verlag |anno = 2006|url=http://books.google.it/books?id=0soJAQAAMAAJ&q=%22Comitatus+pro+Libertatibus%22&dq=%22Comitatus+pro+Libertatibus%22&hl=it&sa=X&ei=qWG7UP_HM9DRsgbYoIGQDw&ved=0CEUQ6AEwBQ }}</ref> La giornata di studi si tiene sempre nella stessa data, scelta per il suo valore simbolico: il 7 novembre, data d'inizio della [[Rivoluzione d'Ottobre]] secondo il [[calendario gregoriano]].<ref name="archiviostorico.corriere.it">{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/02/Una_giornata_della_memoria_per_co_0_030302359.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/02/Una_giornata_della_memoria_per_co_0_030302359.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Una giornata della memoria per le vittime dei Gulag|editore=''[[Corriere della Sera]]''|data=2 marzo 2003|accesso=24 novembre 2012}}</ref>
 
Il 25 gennaio [[2006]], a [[Strasburgo]], il [[Consiglio d'Europa]], con 99 sì e 42 no ha approvato, al termine di un acceso dibattito, una risoluzione intitolata ''[[Sulla necessità di una condanna internazionale dei crimini dei regimi del totalitarismo comunista]]''. Nella risoluzione si sostiene che l'opinione pubblica è molto poco a conoscenza di tali crimini e che sinora, al contrario di quanto è avvenuto per i crimini del nazismo, nessun tribunale internazionale ha condannato i crimini commessi nei [[Stato comunista|regimi comunisti]]. La risoluzione chiede ai [[Partito comunista|partiti comunisti]] che siano dati netti segnali di condanna verso l'esperienza del ''socialismo reale''. La risoluzione è stata interpretata da alcuni esponenti comunisti come una strumentalizzazione della storia contemporanea per screditare le posizioni della sinistra comunista. Nel 2008 il [[parlamento europeo]] istituì la [[Giornata Europea di Commemorazione delle vittime di tutti i regimi totalitari e autoritari]] per rendere onore alla memoria delle vittime di tutte le dittature comuniste, fasciste, naziste: tale giornata si commemora ogni 23 agosto poiché in data [[23 agosto]] [[1939]] fu stipulato il [[patto Molotov-Ribbentrop]] tra sovietici e nazisti capeggiati da Stalin e Hitler, che insieme scatenarono la [[seconda guerra mondiale]].
 
In molti paesi europei ex appartenenti al blocco sovietico (di cui 9 sono attualmente [[Stati membri dell'Unione europea|membri dell'Unione Europea]]) è stata vietata per legge costituzionale, l’organizzazione di partiti comunisti con introduzione pure del reato di [[apologia del comunismo]]: