Inoki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto nome parametro
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
rb vandalismi ed RO
Riga 7:
|immagine = Inoki - Jam Busto Arsizio.jpg
|didascalia = Inoki ad una Jam Session (aprile 2012)
|genere = RapOld school hip hop
|genere2 = Underground Rap
|genere3 = Conscious rap
|nota genere = <ref>{{Cita web|url = http://velvetmusic.it/2016/12/12/inoki-e-gemitaiz-contro-dark-polo-gang/|titolo = Inoki e Gemitaiz contro il fenomeno Dark Polo Gang: la polemica|autore = Stefano D'Alessio|editore = Velvet Music|data = 12 dicembre 2016|accesso = 1º febbraio 2017}}</ref>
|anno inizio attività = 1996
|anno fine attività = in attività
|etichetta = Asian Fake, [[Sony Music]]
|numero totale album pubblicati = 4
|numero album studio = 4
Line 39 ⟶ 36:
 
== Biografia ==
=== Primi anni (1996-2001)===
Deve il suo soprannome Inoki alla sua vecchia tag Enok, che in seguito associa al personaggio dell'[[Antico Testamento]] [[Enoch (antenato di Noè)|Enoch]]; [[Ki (filosofia)|Ki]] simboleggia nella cultura orientale l'energia, mentre "Ness" simboleggia la collettività in lingua araba e l'espansione in quella inglese. Inoki era inoltre il nome di un [[Antonio Inoki|noto wrestler giapponese]].<ref>{{YouTube|RSvjTVA4NU8|OUT OF THE BEAT - INOKI|autore = Reel Music Productions|data = 15 ottobre 2014|accesso = 12 marzo 2020}}</ref> Suo padre era Faliero Ballarin, defunto attore romano che compare nel famoso film neorealista del 1983 ''[[Amore tossico]]''.<ref>{{Cita web|url = http://www.filmscoop.it/film_al_cinema/amoretossico.asp|titolo = AMORE TOSSICO regia di Claudio Caligari con Cesare Ferretti, Michela Mioni, Enzo Di Benedettozo, Roberto Stani, Loredana Ferrara, Fernando Arcangelibora, Mario Caiazzi, Gianna Schettini, Silvia Starita|sito = Filmscoop|accesso = 1º agosto 2017}}</ref>
 
Line 46 ⟶ 43:
Nel 1996 conosce il [[rapper]] [[Joe Cassano]], con il quale forma la Flick Flack Mobb. A distanza di poco tempo entra anche nel collettivo Next Level Entertainment del DJ e ''[[Break dance|breaker]]'' torinese [[The NextOne]]. Nel 1998 partecipa al brano ''Giorno e notte'' presente nell'album ''Novecinquanta'' di [[Fritz da Cat]] del 1999; il brano viene inserito anche nell'album postumo di Cassano, ''[[Dio lodato]]''. Sempre nel 1998 viene invece pubblicato il mixtape della Porzione Massiccia Crew ''Demolizione 1''. Intorno allo stesso periodo Inoki realizza varie collaborazioni, tra le quali spiccano quelle con esponenti della vecchia scuola Italia come Zippo (Vicchio), DJ Skizo e i Camelz Finezza Click.
 
=== ''5º Dan'' e ''Fabiano detto Inoki'' (2001-2006) ===
[[File:PMC Imperia.JPG|thumb|upright=1.3|[[Tag (firma)|Tag]] della [[Porzione Massiccia Crew]] a [[Porto Maurizio|Porto Maurizio, Imperia]]: Panyko e Inoki (Enok)]]
Nel 2001 viene pubblicato il primo album in studio, dal titolo ''[[5º Dan]]'', autoprodotto e inciso con lo pseudonimo di Inokines, a cui fa seguito il secondo mixtape della PMC, ''[[Demolizione 2]]'' (2002).
Nel 2001 viene pubblicato il primo album in studio, dal titolo ''[[5º Dan]]'', autoprodotto e inciso con lo pseudonimo di Inokines, a cui fa seguito il secondo mixtape della PMC, ''[[Demolizione 2]]'' (2002). Nel 2003/2004 (e fino all'ultima edizione del 2006) Inoki si occupa dell'organizzazione del ''[[2theBeat]]'', un importante torneo di battaglie di [[Freestyle (hip hop)|freestyle]] che ha luogo nel locale bolognese Link e coinvolge tutta la scena nazionale. Nello stesso anno collabora con la tribe Tekno Mobil Squad, dando vita insieme a [[Lou Chano]] (DJ e producer del collettivo romano [[TruceKlan|Truce Klan]]) al primo cross-over tekno-rap, partecipando a molte feste e incidendo due brani (uno dei quali pubblicato nella colonna sonora del film ''Fuori vena''). Nel 2004 la Porzione Massiccia Crew collabora con i [[Club Dogo]] alla realizzazione del mixtape ''[[PMC VS Club Dogo - The Official Mixtape]]''. Nello stesso anno, Inoki partecipa in qualità di conduttore al programma Rai ''Hip Hop Generation'' e compare nella serie televisiva ''[[L'ispettore Coliandro]]''.
 
Nel 2003/2004 (e fino all'ultima edizione del 2006) Inoki si occupa dell'organizzazione del ''[[2theBeat]]'', un importante torneo di battaglie di [[Freestyle (hip hop)|freestyle]] che ha luogo nel locale bolognese Link e coinvolge tutta la scena nazionale.
 
Nello stesso anno collabora con la tribe Tekno Mobil Squad, dando vita insieme a [[Lou Chano]] (DJ e producer del collettivo romano [[TruceKlan|Truce Klan]]) al primo cross-over tekno-rap, partecipando a molte feste e incidendo due brani (uno dei quali pubblicato nella colonna sonora del film ''Fuori vena'').
 
Nel 2004 la Porzione Massiccia Crew collabora con i [[Club Dogo]] alla realizzazione del mixtape ''[[PMC VS Club Dogo - The Official Mixtape]]''. Nello stesso anno, Inoki partecipa in qualità di conduttore al programma Rai ''Hip Hop Generation'' e compare nella serie televisiva ''[[L'ispettore Coliandro]]''.
 
=== L'esperienza'Fabiano indetto majorInoki'' e ''Nobiltà di strada'' (2006-2008) ===
Nel 2005 esce ''[[Fabiano detto Inoki]]'', secondo album solista di Inoki, contenente pezzi registrati tra il 2003 e il 2005. L'album esce sotto etichetta Relief Records e vede la collaborazione di importanti esponenti della scena rap: le produzioni sono affidate a [[Shablo]], [[DJ Shocca]], [[Don Joe]], mentre tra i featuring ci sono i [[Club Dogo]]. Si tratta del lavoro che segna la maturazione artistica di Inoki, capace di trattare diverse tematiche che spaziano dalla protesta sociale ai brani più autobiografici, fino ai pezzi più leggeri, sempre mantenendo la propria impronta stilistica.<ref>{{Cita news|url=https://hotmc.com/fabiano-detto-inoki/|titolo=Fabiano Detto Inoki|accesso=1º agosto 2017}}</ref>
 
A distanza di alcuni mesi, a fine anno, insieme a Shablo pubblica ''[[The Newkingztape Vol. 1|The NewKingzTape Vol. 1]]'', mixtape ricco di partecipazioni e composto da 29 tracce. Le collaborazioni riguardano i principali esponenti della scena rap italiana dell'epoca (tra i quali [[Gué Pequeno]], [[Co'Sang]], [[Bassi Maestro]], [[OneMic|One Mic]] e molti altri) e alcuni ospiti internazionali (Lil'Dap dello storico gruppo americano [[Group Home]], il tedesco Afrob e i francesi Tandem).<ref>{{Cita news|url=https://hotmc.com/the-newkingztape-vol1/|titolo=The Newkingztape Vol.1|accesso=1º agosto 2017}}</ref>
 
=== L'esperienza in major e ''Nobiltà di strada'' (2006-2008) ===
 
Ad ottobre 2006 viene resa nota la firma dell'MC per la [[Warner Music Italy]].<ref>{{Cita news|url=https://hotmc.com/inoki-firma-per-la-warner-music/|titolo=Inoki firma per la Warner Music|accesso=1º agosto 2017}}</ref> Poco dopo, comincia a diffondersi in rete la versione non definitiva del singolo ''[[Sentimento reciproco]]'' all'insaputa dello stesso Inoki. Molti anni più tardi dichiarerà che tutto questo era solamente una mossa di marketing da parte dell'etichetta discografica, al fine di promuovere il disco in imminente uscita.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=RSvjTVA4NU8 Out Of The Beat - Inoki - Youtube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Line 62 ⟶ 64:
Il 2007 lo vede impegnato anche nel realizzare un programma radio underground, dal nome ''Street Kingz'', sulle frequenze di Radiocittà Fujiko.
 
=== RapRitorno Pirataall'underground e ''L'antidoto''Rap (2008-2020)Pirata ===
Nel 2008 Inoki termina il contratto con la Warner e torna all'autoproduzione, criticando aspramente il mondo dell'industria discografica e i rapper che hanno scelto di rimanere nel mainstream. Nel 2009 dà vita a una forte rivalità con il [[rapper]] [[Vacca (rapper)|Vacca]], combattuta a colpi di ''[[dissing]]'' sui rispettivi [[Myspace]].<ref>{{Cita news|url=http://www.mondorap.it/5-tra-i-dissing-piu-celebri-del-rap-italiano/|titolo=5 tra i Dissing più celebri del rap italiano|pubblicazione=Mondo Rap|data=21 settembre 2015|accesso=1º agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170801194958/http://www.mondorap.it/5-tra-i-dissing-piu-celebri-del-rap-italiano/|dataarchivio=1 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
Line 77 ⟶ 79:
Nel gennaio 2018 appare sulla traccia ''Blood a Blood'' dell'album ''[[Don (Vacca)|Don]]'' di [[Vacca (rapper)|Vacca]], sancendo definitivamente la fine dei diverbi con il rapper sardo.<ref>{{Cita web|url = http://www.rapburger.com/2018/01/19/fuori-ora-don-il-nuovo-album-di-vacca-dentro-anche-inoki/|titolo = Fuori ora "Don", il nuovo album di Vacca, dentro anche Inoki|editore = RapBurger|accesso = 3 febbraio 2018}}</ref>
 
Nel novembre 2018 appare sulla traccia ''Capo'' dell'album ''Gipsy Prince'' del rapper L'Elfo.
=== Ritorno in major (2020-presente) ===
Il 13 marzo [[2020]] Inoki firma per Asian Fake, label a stretto contatto con [[Sony Music]]. Il rapper torna così in major, annunciando lo stesso giorno l'uscita del singolo ''[[Trema (singolo)|Trema]]'' che anticiperà il suo quinto album in studio.
 
== Discografia ==
Line 180 ⟶ 181:
* 2019 – DJ Fastcut Feat. Inoki Ness, Lord Madness - ''Nuvole''
* 2019 – Mauras feat. Inoki Ness, Bonnot, Willie Peyote - ''Capìtalunedi''
* 2020 - Parola Vera Featfeat. Inoki Ness - ''Slang & Tattoo''
{{div col end}}