Pietro Bembo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Carmina: un cenno al poemetto (pseudepigrafo) Sarca
Riga 153:
 
==== ''Carmina'' ====
La produzione poetica del Bembo comprende anche delle poesie latine. Nel luglio 1524 fu pubblicato a Roma un carme, dedicato a Johann Goritz<ref>{{Treccani|autore=Massimo Ceresa|goritz-johann-detto-coricio_(Dizionario-Biografico)|GORITZ, Johann, detto Coricio|volume=58|anno=2002}}</ref>, poi intitolato ''Pro Goritio votum ad deos''<ref>Si trova in: {{Cita libro|titolo=Coryciana|data=mense Iulio 1524|editore=apud Ludovicum Vicentinum et Lautitium Perusinum|città=Impressum Romae|posizione=cc. F<sub>1</sub>''v''-F<sub>2</sub>''r''}}</ref>. Nel novembre o dicembre dello stesso anno uscì sempre a Roma il suo carme latino più impegnativo, il ''Benacus''<ref>{{Cita libro|titolo=Petri Bembi Benacus|altri=[…]|anno=1524|editore=ex aedibus F. Minitii Calvi|città=Romae}}</ref>, un poemetto in 200 [[Esametro dattilico|esametri]], dedicato a [[Gian Matteo Giberti]], influente datario di papa Clemente VII appena nominato vescovo di Verona<ref>{{Cita|Cian|p. 58}}.</ref>. Nel 1528 fu la volta dell<nowiki/>'''Hymnus in divum Sthephanum''<ref>Fu pubblicato con poesie di Iacopo Sannazzaro e di altri (Venetijs, per Ioannem Antonium et fratres de Sabio, 1528).</ref><ref>{{Cita|Dionisotti}}.</ref>. In aggiunta a questi, altri carmi, tra cui ''Galatea'' e ''Faunus ad nymphas'', per un totale di undici, comparvero postumi nel 1548, sotto il titolo ''Petri Bembi carmina'', nel volume collettaneo: ''Carmina quinque illustrium poetarum''<ref>{{Cita libro|titolo=Carmina quinque illustrium poetarum|anno=1548|editore=ex officina Erasmiana Vincentii Valgrisii|città=Venetiis|pp=7-21}}</ref><ref>{{Cita|Mazzucchelli|pp. 767-768}}.</ref>. È invece «di improbabile autenticità»<ref>{{Cita|Dionisotti}}, mentre {{Cita|Morsolin}} lo ritiene autentico, datandolo al 1517.</ref> il ''Sarca'', un poemetto geografico-eziologico in 619 esametri sulle nozze del fiume [[Sarca]] con la ninfa Garda, figlia del fiume Benaco (nella finzione, dalla confluenza dei due fiumi si origina il lago)<ref>Il poemetto, col titolo ''Petri Bembi secretarii Veneti Sarca'', è contenuto nel Codex Vindobonensis 9977. Edizioni critiche: ''Sarca, poema del XVI secolo'', Testo latino e traduzione italiana con un saggio critico di [[Giovanni Battista Pighi]], Traduzione tedesca di Kosmas Ziegler, Arco, Stamperia Valdonega, 1974; Petrus Bembus, ''Sarca'', Integra editio princeps, Einleitung, vollständiger Text, erste Übersetzung und Anmerkungen von Otto Schönberger, Würzburg, Königshausen & Neumann, 1994.</ref>.
 
=== Scritti in volgare ===
Riga 202:
*{{Cita pubblicazione|autore=Mario Marti|data=31 luglio 1957|titolo=Bembo e il petrarchismo italiano del Cinquecento|rivista=Belfagor|editore=Casa Editrice Leo S. Olschki|città=Firenze|volume=12|numero=4|pp=447-453|accesso=21 marzo 2020|url=https://www.jstor.org/stable/26106054|cid=Marti|ISSN=00058351}}
*{{Cita libro|autore=[[Giammaria Mazzuchelli]]|titolo=Gli scrittori d'Italia|url=https://books.google.it/books?id=CNPd2pQJOIAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso=29 marzo 2020|anno=1760|editore=presso a Giambattista Bossini|città=Brescia|volume=2.2|opera=Gli scrittori d'Italia cioè Notizie storiche, e critiche intorno alle vite, e agli scritti dei letterati italiani del conte Giammaria Mazzuchelli bresciano|cid=Mazzucchelli|SBN=IT\ICCU\TO0E\012474}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Bernardo Morsolin|titolo=Il Sarca, poemetto latino di Pietro Bembo|rivista=Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti|url=https://archive.org/details/AttiDelRealeIstitutoVenetoS6N5/page/n267/mode/2up/search/morsolin|editore=Antonelli|città=Venezia|anno=1886-87|volume=s. VI, 5|pp=229-265|cid=Morsolin}}
*{{Cita pubblicazione|autore=[[Luigi Russo]]|data=31 maggio 1958|titolo=Pietro Bembo e la sua fortuna storica|rivista=Belfagor|editore=Casa Editrice Leo S. Olschki|città=Firenze|volume=3|numero=13|pp=257-272|accesso=10 marzo 2020|url=https://www.jstor.org/stable/26111999|cid=Russo|ISSN=00058351}}
*{{Cita libro|autore=Giorgio Santangelo|curatore=[[Vittore Branca]]|titolo=Bembo, Pietro|edizione=2|anno=1986|editore=Unione Tipografica|città=Torino|volume=1|opera=Dizionario critico della letteratura italiana|cid=Santangelo|SBN=IT\ICCU\CFI\0018346}}