Gualtiero Cannarsi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Laterale (discussione | contributi)
Risposta di Cannarsi sulle critiche "sintattiche" citate all'inizio del paragrafo (la risposta precedente e le obiezioni riguardano le critiche sulla fedeltà dei copioni)
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 47:
 
Cannarsi in numerose interviste ha confermato e rivendicato la poca naturalezza dei suoi adattamenti, affermando che la sensazione di disagio avvertita da alcuni ascoltatori è l'«effetto collaterale» di un metodo di lavoro rivolto alla resa più precisa possibile del «dettaglio linguistico» dei dialoghi giapponesi. Ha inoltre definito il suo metodo «obiettivo» e caratterizzato sia dalla «fedeltà all'originale», sia dal mantenimento della cultura di origine dell'opera<ref>{{Cita web|url=https://magazine.pluschan.com/su-traduzioni-ed-adattamenti/|titolo=Su traduzioni ed adattamenti|autore=Gualtiero Cannarsi|sito=Pluschan|data=13 dicembre 2018|accesso=20 febbraio 2019}}</ref>. Tuttavia, l'analisi di traduttori professionisti dal giapponese<ref>{{cita web|url=http://www.tradurreilgiappone.com/2014/05/23/adattamento-principessa-mononoke/|autore=Daniela Travaglini|titolo=Considerazioni sparse sulla questione adattamento: Principessa Mononoke|sito=Tradurre il Giappone|data=23 maggio 2014|accesso=4 febbraio 2020}}</ref> e la comparazione diretta dei copioni giapponesi e italiani<ref name="DF1" /> hanno indicato che la tesi di Cannarsi risulta non veritiera, dimostrando che i suoi adattamenti alterano considerevolmente senso, forma e a volte anche sostanza delle battute originali<ref name="DF6" />.
 
Cannarsi ha infine affermato in alcune occasioni che l'utilizzo di dislocazioni e costruzioni sintattiche anomale nei suoi copioni sia dovuto non alla resa del giapponese, ma alla sua volontà di sfruttare la maggiore varietà possibile di forme sintattiche dell'italiano, comprese quelle tipiche del parlato, per migliorare l'espressività dei dialoghi, in contrapposizione alla lingua "più didascalica che reale" a suo dire tipica dei doppiaggi italiani.<ref>{{Cita web|url=https://www.animeclick.it/news/48586-la-tomba-delle-lucciole-impressioni-e-domande-a-g-cannarsi|titolo=La Tomba delle Lucciole: impressioni e domande a G. Cannarsi|autore=Associazione NewType Media|sito=AnimeClick.it|lingua=it|accesso=2020-04-10}}</ref>
 
=== ''Neon Genesis Evangelion'' ===