Antero Leonardo Canale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Riga 53:
Nacque a Cumiana, in [[provincia di Torino]], il 29 novembre 1879 figlio di Michele.<ref name=B2p46>{{Cita|Bianchi 2012|p. 46}}.</ref> Dopo aver frequentato il Collegio militare di Milano nel [[1896]] si arruolò nel [[Regio Esercito]], entrando come Allievo ufficiale nella [[Accademia militare di Modena|Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria]] di [[Modena]], da cui uscì con il grado di [[sottotenente]] dell'[[arma di fanteria]] il 19 settembre [[1899]], assegnato in servizio di prima nomina al [[41º Reggimento fanteria "Modena"]].<ref name=B2p46/> Promosso [[tenente]], nel [[1902]] entrò nel corpo degli [[alpini]] in forza al [[3º Reggimento alpini|3º Reggimento]], venendo successivamente promosso [[capitano]] ed assegnato al [[4º Reggimento alpini|4º Reggimento]].<ref name=B2p46/>
 
Tra il [[1911]] e il [[1912]] partecipò alla [[guerra di Libia]].<ref name=B2p46/> All'inizio della [[grande guerra]] fu destinato ad operare come Ufficiale di [[Stato maggiore]]<ref>{{Cita libro|titolo=Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare|url=https://books.google.it/books?id=WapLItKZg4cC&pg=PA2747&lpg=PA2747&dq|accesso=24 ottobre 2019|data=1915|lingua=it|p=2747}}</ref> presso un comando di [[Corpo d'armata]].<ref name=B2p46/> Tra il maggio [[1915]] e il msaggiomaggio [[1917]] fu ufficiale superiore addetto ai servizi logistici, ricoprendo poi l'incarico di Sottocapo di Stato maggiore presso il comando del Corpo d'armata di stanza sul [[Carso]].<ref name=B2p46/> Divenuto [[tenente colonnello]], ricoprì l'incarico di [[Capo di stato maggiore]] della 33ª [[Divisione (unità militare)|Divisione]], dopo l'esito negativo della [[battaglia di Caporetto]] si distinse in un Corpo Speciale di copertura durante la fasi di ripiegamento dapprima sul [[fiume]] [[Tagliamento]], e poi sul [[Piave]].<ref name=B2p46/> Il 9 novembre del [[1917]] si distinse in un duro combattimento contro il nemico a [[Conegliano Veneto]],<ref name=B2p46/> venendo decorato con una una [[Medaglia d'argento al valor militare]].<ref name=B2p47>{{Cita|Bianchi 2012|p. 47}}.</ref>
 
Terminata la [[guerra]], e divenuto [[colonnello]], nel [[1919]] passò in servizio di Stato maggiore, ed assunse il comando del settore di [[Udine]] e dal 16 luglio [[1920]] divenne Capo di stato maggiore della Divisione territoriale di [[Treviso]]. Ricoprì tale incarico sino al 15 giugno [[1926]], quando assunse il comando del [[33º Reggimento fanteria "Livorno"]], a [[Cuneo]].<ref name=B2p47/>
 
Dopo il comando del 33º Reggimento fanteria, il 28 novembre [[1928]] passò in servizio effettivo al Corpo d'armata di [[Bologna]] ma a disposizione, per incarichi speciali, del [[Ministero della guerra del Regno d'Italia|Ministero della guerra]] a [[Roma]], dove vi rimase sino al 15 marzo [[1929]], quando tornò a Bologna, quale Capo di stato maggiore del Corpo d'armata di quella [[città]].
 
Il 1º gennaio [[1933]] fu promosso [[generale di brigata]]<ref name=B2p47/> e nominato comandante della 1ª [[Brigata]] alpina "Taurinense" a Torino. Dal 1º settembre [[1934]] tornò a Roma in servizio presso il Ministero della guerra, per incarichi speciali. In seguito ebbe le funzioni di Ispettore generale leva sottufficiali e truppa.<ref name=B2p47/>
Riga 67:
Richiamato a Roma presso il Ministero della guerra, rientrò a Milano il 10 dicembre [[1941]] per assumervi il comando della Difesa territoriale locale per rimanervi sino al 23 luglio [[1943]], quando sostituito dal generale di divisione [[Vittorio Ruggero]], raggiunse ancora il Ministero della guerra a Roma.
 
Sottrattosi alla cattura nei giorni seguenti all'[[armistizio dell'8 settembre 1943]], fu poi catturato dai [[Germania|tedeschi]] a [[Torno]] (Como) il successivo 15 settembre. Internato presso il [[campo di concentramento]] a Posen, poi a Norimberga e infine nella fortezza di Thorn.<ref name=B2p47/> Il 21 luglio 1945 vienevenne liberato
dall'[[ Armata rossa]] e rimpatriò in Italia. Dopo di allora si ritirò nella sua [[Cumiana]] a vita privata ed ivi si spense la mattina del 12 ottobre 1959, a quasi ottant'anni d'età. Risultava tra i Socisoci Fondatorifondatori dell'[[Associazione Nazionale Alpini]].<ref name=B2p47/>
 
== Onorificenze ==