Achille Coen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2A02:1205:C6BB:AF80:8556:11BE:A7E2:73FC (discussione), riportata alla versione precedente di Carlomorino
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
 
== Biografia ==
Nacque da Giuseppe Coen e da Eva Bonaventura, in una famiglia della classe dirigente ebraica. Studiò prima a [[Livorno]] (probabilmente nell'istituto che il padre dirigeva) e poi si iscrisse all'[[Università di Pisa]] per frequentarvi i corsi di lettere, allievo di [[Domenico Comparetti]], di [[Alessandro D'Ancona]] e di [[Pasquale Villari]]. Dopo la laurea, nel [[1868]] ottenne l'incarico di insegnante di storia nel Liceo Niccolini di Livorno, e proprio al letterato e politico [[Giovanni Battista Niccolini]] dedicò il suo primo scritto, esaltandone la scelta romantica e gli ideali patriottici. Secondo [[Piero Treves]], non si può escludere che all'inclinazione di Coen verso la storia "religiosa" «contribuisse la sua coscienza e posizione "minoritaria" di ebreo»<ref>{{DBI
|nome = Achille Coen
|nomeurl = achille-coen
|autore = [[Piero Treves]]
|anno = 1982
|pagine =
Riga 56:
|nome = COEN, Achille
|nomeurl =
|autore = [[Piero Treves]]
|anno = 1982
|pagine =