Gualtiero Cannarsi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
le critiche sono abbondantemente fontate e motivate
Laterale (discussione | contributi)
→‎Animazione: Aggiunta di alcuni lavori mancanti.
Riga 19:
== Carriera ==
=== Animazione ===
Diplomato al liceo scientifico "Raffaele Mattioli" nel [[1995]], Cannarsi lavora come traduttore, [[dialoghista]], direttore e supervisore al doppiaggio; opera come libero professionista in collaborazione con diverse aziende. Dopo aver esordito nel 1995 come membro del gruppo di revisione dialoghi dei primi 26 episodi dell'anime di ''[[Ranma ½]]'', distribuiti da [[Granata Press]], collabora per oltre un decennio principalmente con [[Dynamic Italia]] (fino al 2002) e [[Shin Vision]]/[[Fool Frame]] (in seguito) come dialoghista e supervisore dell'edizione italiana di vari prodotti. I suoi lavori più rappresentativi di quel periodo sono quelli relativi a tre opere dello studio [[Gainax]], ovvero ''[[Neon Genesis Evangelion]]'', ''[[FLCL]]'' e ''[[Abenobashi - Il quartiere commerciale di magia]]''. A partire dagli anni 2000 inizia anche a occuparsi di direzione del doppiaggio, spesso su opere di cui è anche adattatore, e a lavorare occasionalmente con aziende meno settoriali come [[Columbia Tristar]] (dialoghista di ''[[Metropolis (film 2001)|Metropolis]]'') e [[Buena Vista International Italia|Buena Vista Italia]] (traduttore di ''[[Kill Bill: Volume 1]]'')<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/killbillvol1.htm|titolo=AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "Kill Bill: Vol. 1"|sito=www.antoniogenna.net|accesso=1º febbraio 2020}}</ref>. Intorno al 2001 Cannarsi viene scelto da Buena Vista Italia come dialoghista per i film dello [[Studio Ghibli]] che pianifica di distribuire: tuttavia solo due delle edizioni realizzate vengono effettivamente pubblicate, quelle di ''[[Kiki - Consegne a domicilio]]'' e ''[[Laputa - Castello nel cielo|Laputa]]'', mentre le altre quattro (''[[Nausicaä della Valle del vento (film)|Nausicaä della Valle del vento]]'', ''[[Porco Rosso]]'', ''[[I sospiri del mio cuore]]'' e ''[[Il mio vicino Totoro]]'') restano inedite per motivi di scelte editoriali.
 
Intorno al 2001 Cannarsi viene scelto da Buena Vista Italia come dialoghista per i film dello [[Studio Ghibli]] che pianifica di distribuire: tuttavia solo due delle edizioni realizzate vengono effettivamente pubblicate, quelle di ''[[Kiki - Consegne a domicilio]]'' e ''[[Laputa - Castello nel cielo|Laputa]]'', mentre le altre quattro (''[[Nausicaä della Valle del vento (film)|Nausicaä della Valle del vento]]'', ''[[Porco Rosso]]'', ''[[I sospiri del mio cuore]]'' e ''[[Il mio vicino Totoro]]'') restano inedite per motivi di scelte editoriali. Nel 2005 Cannarsi scrive i dialoghi italiani per due lungometraggi giapponesi dal vivo distribuiti da Time Code, ''[[Kyashan - La rinascita]]'' e ''[[Infection]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/kyashan-larinascita.htm|titolo=AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "Kyashan - La rinascita"|sito=www.antoniogenna.net|accesso=2020-07-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/infection.htm|titolo=AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "Infection"|sito=www.antoniogenna.net|accesso=2020-07-11}}</ref>

Nel [[2005]] lavora per il distributore cinematografico [[Lucky Red]] sul film ''[[Il castello errante di Howl]]'' curandone l'adattamento e il doppiaggio italiano in veste di responsabile artistico: questo ruolo è stato confermato e "ufficializzato" a partire dal [[2008]]<ref>{{Cita web|url=http://www.nanoda.com/intervista-a-lucky-red/|titolo=Intervista a Lucky Red|accesso=8 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170630235722/http://www.nanoda.com/intervista-a-lucky-red/|dataarchivio=30 giugno 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.yamatovideo.it/focuson_int.asp?idEntita=401|titolo=Lo Studio Ghibli pronto per lo sbarco in Italia|accesso=8 aprile 2012}}</ref><ref name="SG">{{Cita web|url=http://www.studioghibli.it/adattamento-e-doppiaggio-dei-film-studio-ghibli/|titolo=Adattamento e doppiaggio dei film Studio Ghibli|accesso=22 settembre 2019}}</ref> sull'intera filmografia dello [[Studio Ghibli]] (incluso ''[[Nausicaä della Valle del vento (film)|Nausicaä della Valle del vento]]''), che da allora è stata distribuita in Italia sempre da Lucky Red; fa eccezione ''[[Una tomba per le lucciole]]'', che tuttavia è stato ripubblicato nel 2015 da [[Koch Media]], anch'esso con doppiaggio curato da Cannarsi. Sempre in quanto responsabile artistico, fra il [[2008]] e il [[2009]] Cannarsi si è occupato anche di scrivere i testi italiani delle canzoni di ''[[Ponyo sulla scogliera]]'' e ''[[Il mio vicino Totoro]]'', curandone la realizzazione insieme a [[Fabio Liberatori]]. Nel [[2011]] ha scritto il testo della canzone di ''[[Arrietty - Il mondo segreto sotto il pavimento]]'', che è stata interpretata dalla cantante originale [[Cécile Corbel]] e prodotta direttamente dallo Studio Ghibli<ref>{{Cita web|url=http://www.cineblog.it/post/36741/il-castello-nel-cielo-di-hayao-miyazaki-personaggi-dietro-le-quinte-e-intervista-a-gualtiero-cannarsi|titolo=Il Castello nel Cielo di Hayao Miyazaki : personaggi, curiosità e intervista a Gualtiero Cannarsi|accesso=21 gennaio 2013}}</ref>. Cannarsi ha infine curato per Lucky Red anche i dialoghi italiani e la direzione del doppiaggio del documentario sullo Studio Ghibli ''[[Il regno dei sogni e della follia]]''.
 
Nel [[2018]] è dialoghista per il lungometraggio live-action di [[Bleach (film)|''Bleach'']], pubblicato successivamente via [[streaming]] dalla piattaforma [[Netflix]]. Poco tempo dopo, la società di doppiaggio VSI lo contatta per curare il nuovo adattamento italiano di ''[[Neon Genesis Evangelion]]'', che sarà distribuito in contemporanea internazionale sempre su Netflix a partire dal 21 giugno 2019<ref name="lastampa2019">{{Cita news|url=https://www.lastampa.it/2019/06/27/spettacoli/il-pasticcio-del-doppiaggio-di-evangelion-doppiatori-pronti-a-lasciare-e-incomprensioni-del-testo-elg4JTOOe4YSrAGNp7e1NO/print.html|autore=Gianmaria Tammaro|giornale=La Stampa|data=27 giugno 2019|titolo=Il pasticcio del doppiaggio di Evangelion, doppiatori pronti a lasciare e incomprensioni del testo|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190628003122/https://www.lastampa.it/2019/06/27/spettacoli/il-pasticcio-del-doppiaggio-di-evangelion-doppiatori-pronti-a-lasciare-e-incomprensioni-del-testo-elg4JTOOe4YSrAGNp7e1NO/print.html|urlmorto=sì|pubblicazione=|accesso=28 giugno 2019|dataarchivio=28 giugno 2019}}</ref>. L'adattamento riceve una pessima accoglienza, a tal punto che il successivo 28 giugno, in seguito alle proteste degli spettatori, viene rimosso dalla piattaforma streaming<ref name="repb_netfl">{{cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/serie/2019/06/28/news/_neon_genesis_evangelion_-229869915/?ref=drac-2|titolo='Neon Genesis Evangelion', Netflix rimuove la versione contestata dai fan|data=28 giugno 2019|accesso=29 luglio 2019}}</ref>; mediante un comunicato di scuse l'azienda afferma di essere intenzionata a correggere le criticità emerse<ref name="movieplayer">{{Cita web|url=https://movieplayer.it/news/neon-genesis-evangelion-netflix-rimuove-doppiaggio-si-scusa-fan_68570/|titolo=Neon Genesis Evangelion: Netflix rimuove il doppiaggio e si scusa con i fan della serie|autore=Marica Lancellotti|sito=Movieplayer.it|data=28 giugno 2019|lingua=en|accesso=28 giugno 2019}}</ref><ref name="DF6">{{Cita web|url=http://www.dimensionefumetto.it/gualtiero-cannarsi-nel-di-lui-caso-reazioni/|titolo=Gualtiero Cannarsi, nel di lui caso - Reazioni|autore=Mario Pasqualini|sito=Dimensione Fumetto|data=19 settembre 2019|accesso=22 settembre 2019}}</ref>. Nel 2019 [[Yamato Video]] decide di affidare a Cannarsi l'adattamento dialoghi di ''[[Shinko e la magia millenaria]]''<ref>{{Cita web|url=http://distopia.altervista.org/2019/04/evangelion-lettera-aperta-francesco-di-sanzo/|titolo=Evangelion - Lettera aperta di Francesco Di Sanzo sull'edizione italiana originale|sito=distopia.altervista.org|data=12 aprile 2019|accesso=23 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://anime.everyeye.it/notizie/shinko-magia-millenaria-adattato-gualtiero-cannarsi-polemica-social-406945.html|titolo=Shinko e la magia millenaria sarà adattato da Gualtiero Cannarsi, è polemica sui social|autore=Alessandro Digioia|sito=anime.everyeye.it|data=22 ottobre 2019|accesso=23 ottobre 2019}}</ref>, la cui distribuzione italiana sarà affidata a [[TIMvision]]. A causa delle ulteriori proteste, l'azienda decide di bloccare i commenti al [[trailer]] della pellicola su [[YouTube]] e di cancellare le opinioni negative degli utenti sulla propria pagina [[Facebook]]<ref>{{Cita web|url=https://gogomagazine.it/cinema/cannarsi-colpisce-ancora-il-web-di-nuovo-in-rivolta-80910/|titolo=Cannarsi colpisce ancora: il web di nuovo in rivolta|autore=Luca Lorusso|sito=gogomagazine.it|data=23 ottobre 2019|accesso=23 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.drcommodore.it/2019/10/22/yamato-video-shinko-e-il-mistero-della-censura-dei-commenti-su-facebook/|titolo=Yamato Video: dal dubbio alla critica, dalla critica alla censura|autore=Yoel Carlos Schincaglia|sito=drcommodore.it|data=22 ottobre 2019|accesso=23 ottobre 2019}}</ref>. Inoltre, dopo avere inizialmente accreditato a Cannarsi i dialoghi italiani della pellicola, Yamato Video afferma che essi sono a cura dello Studio Gamilus, pur non esistendo alcuna azienda o gruppo di traduttori con tale nome<ref>{{Cita web|url=https://leganerd.com/2019/10/24/shinko-e-la-magia-millenaria-ladattamento-scatena-polemiche/|titolo=Shinko e la magia millenaria, l'adattamento scatena polemiche|sito=leganerd.com|data=24 ottobre 2019|accesso=24 ottobre 2019}}</ref>.
 
Il 25 giugno 2020 vengono pubblicati in prima visione italiana su TIMVision alcuni lungometraggi animati distribuiti da Yamato Video. Per tre di essi l'adattamento dialoghi è opera di Cannarsi: si tratta di ''Shinko e la magia millenaria'' (già annunciato), ''[[Miss Hokusai|Miss Hokusai - Mirto crespo]]'' e ''[[L'isola di Giovanni]]''.<ref>{{Cita web|url=https://blog.screenweek.it/2020/06/dal-25-giugno-su-timvision-shinko-miss-hokusai-lisola-di-giovanni-lu-e-la-citta-delle-sirene-e-lape-maga-741622.php/|titolo=Dal 25 giugno su TimVision: Shinko, Miss Hokusai, L'isola di Giovanni, Lu e la città delle sirene e L'ape Magà|sito=ScreenWEEK.it Blog|data=2020-06-24|lingua=it-IT|accesso=2020-07-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/topnews/tempi-moderni/2020/07/11/news/un-anno-dopo-la-polemica-su-evangelion-parla-gualtiero-cannarsi-escluso-dal-nuovo-doppiaggio-1.39070532|titolo=Un anno dopo la polemica su Evangelion. Parla Gualtiero Cannarsi, escluso dal nuovo doppiaggio|sito=lastampa.it|data=2020-07-11|lingua=it-IT|accesso=2020-07-11}}</ref>
 
=== Editoria ===