Civiltà nuragica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Longueil (discussione | contributi)
→‎Società: Si usano e si sono sempre utilizzate in tutta la Sardegna, non solo in Barbagia. Quindi ho eliminato l'accostamento troppo forzato.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
m →‎I villaggi: - correggo wikilink
Riga 305:
=== I villaggi ===
 
I villaggi erano costituiti da capanne aggregate fra loro e realizzate a partire da una base a forma [[Cerchio|circolare]] o [[Ellissoide|ellissoidale]] in pietra, alta non più di 2 metri, coperta sulla sommità da pali, canne e [[paglia]]; più raramente sono stati registrati dei casi dove l'intera struttura della capanna, compresa la copertura, era realizzata in pietra<ref name=Capanne>[http://www.museosannasassari.beniculturali.it/index.php?it/102/percorsi-didattici/1/7/25 Museo Nazionale G.A. Sanna - Tipologia delle capanne] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161001194536/http://www.museosannasassari.beniculturali.it/index.php?it%2F102%2Fpercorsi-didattici%2F1%2F7%2F25 |data=1º ottobre 2016 }}</ref>. Dal bronzo finale in poi le abitazioni assumono una pianta più complessa, con più vani, e spesso posizionate intorno ad un cortile interno, come a [[Complesso di Sant'Imbenia|Sant'Imbenia]], Sa Sedda e Sos Carros, Serra Orrios o a Barumini. [[Costruzioni in terra cruda]] si erano già diffuse durante il bronzo finale e la prima età del ferro come testimoniato da diversi siti, sono attestate ad esempio a [[San Sperate]], [[Monastir (Italia)|Monastir]], Su Cungiau 'e Funtà di [[Nuraxinieddu]], [[Monte Prama]] e [[Sardara]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Alberto|cognome=Mossa|data=8 giugno 2017|titolo=San Sperate (Ca-Sardegna), Via Monastir. Le ceramiche nuragiche del Bronzo recente II e finale: caratteristiche formali ed aspetti funzionali.|rivista=Layers. Archeologia Territorio Contesti|volume=0|numero=2|accesso=6 febbraio 2018|doi=10.13125/2532-0289/2668|url=http://ojs.unica.it/index.php/layers/article/view/2668}}</ref>
 
In alcuni insediamenti, come quello di Barumini, sono presenti delle rudimentari fognature<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://issuu.com/110elode/docs/sara.cappellini|titolo=I templi a Megaron della Sardegna nuragica nell'ambito del Mediterraneo|pubblicazione=issuu|accesso=13 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Giovanni|cognome=Lilliu|titolo=Civiltà nuragica : origine e sviluppo|rivista=Publications de l'École française de Rome|volume=67|numero=1|lingua=fr|accesso=13 settembre 2017|url=http://www.persee.fr/doc/efr_0000-0000_1983_act_67_1_2467}}</ref>. Nell'insediamento di Gremanu è presente l'unico esempio conosciuto di [[acquedotto]] nuragico<ref>{{Cita web|url=http://www.archeologiaviva.it/5262/gli-architetti-nuragici-di-gremanu/|titolo=Gli architetti nuragici di Gremanu {{!}}|sito=www.archeologiaviva.it|accesso=13 settembre 2017}}</ref>.