Corpo volontari della libertà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
 
===Estate-autunno 1944===
Il comando generale fu costituito con il supporto delle [[Alleati della seconda guerra mondiale|forze alleate]] e del [[governo di unità nazionale]] e operò inviando norme generali, formando comandi regionali e sezioni interne (operazioni, sabotaggio, mobiliazionemobilitazione e servizi) e garantendo, per quanto possibile, un indirizzo unitario alla lotta partigiana<ref name=Boldrini />.
 
Il comando generale stabilì la sua sede a Milano; i primi comandanti furono [[Luigi Longo]] in rappresentanza delle [[brigate Garibaldi]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]), [[Ferruccio Parri]] per le [[Brigate Giustizia e Libertà]] ([[Partito_d'Azione#La_Resistenza|Partito d'Azione]]), [[Enrico Mattei]] per le [[Brigate del popolo]], [[Giovanni Battista Stucchi]] per le [[brigate Matteotti]] e [[Mario Argenton]] per le [[Formazioni autonome militari|formazioni autonome]]<ref name=Boldrini />.
 
Le attività del CVL si strutturarono, oltre che sulle operazioni militari, intorno agli aviorifornimenti di armi e materiale da parte degli alleati, le attività di raccolta e trasmissione informazioni, i servizi di assistenza e sanitari per i partigiani e le loro famiglie, e l'ufficio stampa e propaganda<ref name=Dizionario >{{Cita libro|titolo = Dizionario della Resistenza|autore = |curatore = Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sassi|editore = Einaudi|città = Torino|anno = 2001|volume = II - Luoghi, formazioni, protagononistiprotagonisti|capitolo = Corpo volontari della libertà, comando generale per l'Alta Italia occupata|pp = 191-194|ISBN = 8806158554}}</ref><ref name=Rochat2 />.
 
Nell'agosto 1944 il [[Raffaele Cadorna (1889-1973)|generale Cadorna]], dopo essere stato paracadutato in nord Italia e aver raggiunto Milano, assunse il ruolo di consulente militare del comando su mandato del [[Governo Bonomi II|governo Bonomi]] e del comando alleato. Il suo arrivo modificò gli equilibri interni al CVL, che fino a quel momento erano stati retti principalmente da Longo e Parri (PCI e PdA), e creò una direzione a tre<ref name=Dizionario /><ref name=Rochat2 />.