Stazione di Milano Rogoredo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
→‎Storia: Elimino informazioni senza fonte e prive di stile enciclopedico con informazioni con fonte
Riga 18:
 
== Storia ==
La stazione di Milano Rogoredo venne realizzata e gradualmente attivata fra il 1862 e il 1876<ref name="arcgis">{{cita web|url=https://www.arcgis.com/apps/MapJournal/index.html?appid=06bcd49d80954f22a6fbfcb5b6eb8fdf|titolo=Stazioni Ferroviarie Dismesse di Milano|accesso=1° marzo 2021}}</ref>. La stazione storica fu demolita e sostituita negli [[anni 2000]] da un nuovo fabbricato situato nello stesso luogo del precedente<ref name="arcgis"/>.
 
{{Senza fonte|Nel 1861 venne aperta la linea Milano-Piacenza; le tabelle degli orari esposte al pubblico indicavano Melegnano come prima stazione della linea Piacenza.
 
In una Planimetria della linea Milano-Piacenza conservata a [[Vienna]] e databile 1861 circa Rogoredo non è indicata come stazione ma come "Casello n* 5" anche se la pianta dell'impianto veniva prevista con la forma che la stazione avrebbe assunto in seguito. Nella stessa Planimetria è tracciato anche l'inizio della diramazione della futura linea per [[Pavia]].
 
Rogoredo -indicato come "stazione"- appare sul tabellone orario destinato all'esposizione al pubblico da esporre per il 10 maggio 1862 (data dell'apertura della linea Milano-Pavia). La distanza da Milano Porta Vittoria è indicata in Km 6, fermavano due coppie di treni (su 4) della linea Piacenza e 2 (su 5) della linea Pavia. La percorrenza dei treni aventi fermata, fra Milano P.V. e Rogoredo, variava fra i 9 e i 12 minuti.}}
 
Il 7 giugno [[2008]] venne attivato il "ramo Rogoredo" del [[passante ferroviario di Milano|passante ferroviario]]; in seguito a ciò, dal successivo 15 giugno la stazione divenne capolinea delle linee S1, S2, S6 ed S10 del [[Servizio ferroviario suburbano di Milano|servizio ferroviario suburbano]]<ref>''Passante quasi finito'', in "[[I Treni]]" n. 306 (luglio 2008), p. 5</ref>.