Riviera dei Tramonti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tabella comuni
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Coord|38.958162948052774|16.10183715820313|display=title}}
{{Regione geografica
|Nome = Riviera dei Tramonti
|Panorama=
|Didascalia=
|Stato=[[Italia]]
|Regione=Calabria
|Comuni= [[Curinga]], [[Falerna]], [[Gizzeria]], [[Lamezia Terme]], [[Maida]], [[Motta Santa Lucia]], [[Nocera Terinese]], [[Pianopoli]], [[Platania]], [[San Mango d'Aquino]], [[Serrastretta]], [[San Pietro a Maida]]
}}
 
La '''Riviera dei Tramonti''' è il tratto costiero tirrenico della [[provincia di Catanzaro]] in [[Calabria]]<ref>{{Cita libro|autore=Gertrude Slaughter|titolo=Calabria, the first Italy|dataoriginale=1939}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Touring Club Italiano|titolo=Itinerari turistico-culturale del Mezzogiorno d'Italia|pp=61-64}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=M. Gullì|autore2=M. Partenope|titolo=Calabria
Itinerari della Magna Grecia|dataoriginale=1996|editore=emme 21 edizioni|città=Catanzaro|pp=5-7}}</ref>, lungo circa 25 km, comprendente la porzione di area istmica che si delinea da Curinga in direzione Sud, a Nocera Terinese in direzione Nord includendo l'entroterra fino alle pendici dei monti presilani del [[Reventino]] e dei massicci del [[Monte Mancuso]], e che, attualmente, include i comuni<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Vincenzo Villella|titolo=Genti e paesi del comprensorio lametino|data=2019|editore=Grafichéditore|città=Lamezia Terme|p=|pp=125-286|citazione=}}</ref> di [[Curinga]], [[Falerna]], [[Gizzeria]], [[Lamezia Terme]], [[Maida]], [[Motta Santa Lucia]], [[Nocera Terinese]], [[Pianopoli]], [[Platania]], [[San Mango d'Aquino]], [[Serrastretta]] e [[San Pietro a Maida]].