Semifonte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
→‎Bibliografia: precisata e integrata la citazione dell'edizione di Sanzanome del 1876 (Gaetano Milanesi è il curatore soltanto dei Gesta Florentinorum e non di tutto il volume)
Riga 312:
*{{cita libro|cognome=Santini| nome=Piero | titolo=Documenti dell'Antica Costituzione del Comune di Firenze | anno=1895 | editore=G.P. Viesseux, | città=Firenze|cid=Documenti dell'Antica Costituzione del Comune di Firenze|isbn=no}}
* {{cita libro|autore=Sanzanome|titolo=Gesta Florentinorum|curatore=Otto Hartwig|opera=Quellen und Forschungen zur ältesten Geschichte der Stadt Florenz|volume=I|url=https://archive.org/details/quellenundforsch01hartuoft/page/n53/mode/2up|città=Marburg|editore=N.G. Elwert'sche Verlagsbuchhandlung|anno=1875|pp=1-34|lingua=la|cid=''Gesta Florentinorum''}}
* {{cita libro|cognomeautore=SenzanomeSanzanome Iudex|nome=Iudicis|titolosezione=Gesta florentinarumFlorentinorum ab anno 1125 ad annum 1231. Nunc primum in lucem prodeunt ex codice apographo in bibliotheca Magliabechiana adservato|url=https://archive.org/details/cronachedeisecol00fire/page/117/mode/2up|titolo=Cronache dei secoli XIII e XIV | anno=1876 | editore=Tipografiacoi tipi di M. Cellini e C.| alla Galileiana|città=In Firenze|isbnpp=no117-154|lingua=la|postscript=nessuno}} (a cura di [[Gaetano Milanesi]]).
* {{cita libro|cognome=Stopani |nome=Renato|titolo= La Lega di Barberino Val d'Elsa: una lettura del territorio nella sua componente architettonica | anno=1974 | editore=Libreria Editrice Fiorentina | città=Firenze|isbn=no}}
* {{cita libro|cognome=Stopani |nome=Renato|titolo= Il contado fiorentino nella seconda metà del Duecento | anno=1979 | editore=Salimbeni | città=Firenze|isbn=no}}