Sus scrofa domesticus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 122270155 di 151.65.34.171 (discussione) - vandalismo
Etichetta: Annulla
Nella cultura di massa: "Gunda" (V. Kossakovsky, 2020)
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 147:
{{Citazione|Mi piacciono i maiali. I cani ci guardano dal basso. I gatti ci guardano dall'alto. I maiali ci trattano da loro pari.|[[Winston Churchill]]|I am fond of pigs. Dogs look up to us. Cats look down on us. Pigs treat us as equals.|lingua=en}}
Numerose sono le opere in cui i maiali sono protagonisti o, quanto meno, rivestono un ruolo importante. Il più famoso è il romanzo di [[George Orwell]] ''[[La fattoria degli animali]]'', dove i protagonisti sono animali domestici ribellatisi al padrone, che decidono di vivere in una democrazia autogestita, ma vengono presto sopraffatti dai maiali, che giungono ad impadronirsi del potere. Il [[cartone animato]] televisivo molto famoso, ''[[Peppa Pig]]'', ha per protagonisti maialini e così pure il [[fumetto]] ''[[Zannablù]]'', di [[Stefano Bonfanti (fumettista)|Stefano Bonfanti]] e [[Barbara Barbieri]], meglio noti come [[DenTiblù]].
 
Nel film ''Gunda'' (V. Kossakovsky, [[2020]]), il maiale riveste un vero e proprio ruolo.
 
== Note ==