Talebani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 109:
 
Il 27 luglio [[2000]], i talebani emisero un altro decreto che vietava la coltivazione dei papaveri da oppio. L'annuncio del divieto provocò una salita dei prezzi da 30 dollari al kg a 500 dollari al kg.
donn
 
=== Donne ===
[[File:Taliban execute Zarmeena in Kabul in1999 RAWA.jpg|upright=1.4|thumb|Esecuzione pubblica di Zarmeena, una madre di sette figli, avvenuta nel Ghazi Stadium di [[Kabul]] il 16 novembre [[1999]]. Zarmeena era stata incolpata di aver ucciso il marito, dopo che egli l'aveva picchiata.<ref>{{Cita web |url=http://www.rawa.org/murder-w.htm |titolo=Filmed by RAWA: Taliban publicly execute an Afghan woman<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=16 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170711042722/http://www.rawa.org/murder-w.htm |dataarchivio=11 luglio 2017 |urlmorto=no }}</ref>]]
Riga 116:
Il ministro talebano degli Affari Religiosi, Hajj al-Ḥajj Maulwi Qalamuddin, dichiarò al [[The New York Times]] che: «Ad una nazione in fiamme il mondo vuol dare un fiammifero. Perché c'è tutta questa preoccupazione per le donne? Il pane costa troppo. Non c'è lavoro. Anche i ragazzi non vanno a scuola. Eppure sento solo parlare delle donne. Dov'era il mondo quando qui gli uomini violavano tutte le donne che volevano?».
 
{{senza fonte|Questo è ciò che i talebani avevano da dire circa l'istruzione{{Senza fonte|}}:
{{Citazione|Contrariamente a quanto riportato dalla stampa circa l'istruzione delle ragazze, le cifre ottenute dal settore dell'educazione in Afghanistan rivelano che l'istruzione femminile nell'Afghanistan rurale è in crescita. Secondo una ricerca condotta dal Comitato Svedese per l'Afghanistan (SCA), quasi l'80% delle scuole femminili situate nelle aree rurali sotto l'amministrazione dello Stato Islamico dell'Afghanistan sta operando a pieno regime.}}}}
 
Comunque, un rapporto dell'[[UNESCO]] dichiarò che: «L'editto dei talebani sull'educazione femminile ha portato ad un calo del 65% nelle loro iscrizioni. Nelle scuole gestite dal Direttorato dell'Educazione, solo l'1% degli studenti è composto da ragazze. Anche la percentuale di insegnanti donne è scivolata dal 59,2 per cento del 1990 al 13,5 per cento del 1999».