Hibiscus syriacus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Unione da Mugunghwa
Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{Tassobox
{{U|Mugunghwa|botanica|agosto 2021|sezione=Simbolo|verso=da}}{{Tassobox
|nome=Ibisco cinese
|statocons=
Riga 45:
}}
 
L''''ibisco cinese''' ('''''Hibiscus syriacus''''' <small>[[L.]]</small>) è una [[Plantae|pianta]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Malvaceae]]<ref name=TPL>{{cita web |titolo=Hibiscus syriacus|opera=The Plant List |url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-2850597|accesso= 13 settembre 2016 |lingua=en}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://asianbotanical.ku.edu/hibiscus-0|titolo=Hibiscus|sito=East Asian Plants: A Cultural and Horticultural Guide|data=2015-01-22|lingua=en|accesso=2021-08-18}}</ref>, originaria non della Siria, come poteva pensare [[Linneo]], ma dell'Estremo Oriente.
 
==Descrizione==
Riga 60:
 
== Simbolo ==
È il fiore nazionale della [[Corea del Sud]], dove viene coltivato da tempo immemore, sia come pianta ornamentale che per farne [[tisana|tisane]]. DalIl 1963suo comparenome nelloin coreano è ''mugunghwa'' ({{Coreano|무궁화}}), che significa "fiore eterno che non scompare mai". Durante l'era [[StemmaGojoseon]], dellaera Coreaconosciuto delanche Sudcome "fiore dal cielo".<ref name=":12">{{Cita web|stemmaurl=https://www.mois.go.kr/eng/sub/a03/nationalSymbol_3/screen.do|titolo=National nazionale]]Administration> National Symbols of the Republic of Korea> The National Flower - Mugunghwa|sito=www.mois.go.kr|accesso=2021-08-18}}</ref>
 
Secondo le testimonianze ricavate da alcuni antichi documenti era conosciuto anche prima dell'era [[Gojoseon]], ma solo durante questo periodo iniziò ad avere una reale rilevanza. La sua importanza si consolidò con l'avvento del regno di [[Silla (Corea)|Silla]], che era chiamato anche ''Geunhwahyang'', ovvero "regno dei mugunghwa", e gli antichi abitanti della Cina conoscevano la Corea come "terra dei saggi dove fiorisce il mugunghwa". Fu adottato come simbolo ufficiale durante la dinastia [[Joseon]]. Durante il periodo della [[Corea sotto il dominio giapponese|colonizzazione giapponese]], divenne simbolo di forza e resistenza al punto che i coreani vollero piantarne centinaia a testimonianza della loro voglia di indipendenza. Il patriota Namgung Eok cercò di dar vita alle "colline di rose di Sharon" inviando centinaia di migliaia di fiori alle organizzazioni ed alle strutture della sua città natale. A causa di questa sua iniziativa, considerata ribelle dai colonizzatori giapponesi, fu arrestato ed imprigionato per circa otto mesi.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://eng.gwd.go.kr/gw/eng/sub03_02_07|titolo=Namgung Eok (pen name Hanseo) (1863~1939)|sito=eng.gwd.go.kr|accesso=2021-08-18}}</ref>
 
L'ibisco cinese è stato ufficialmente adottato come fiore nazionale nel 1945, dopo la liberazione della Corea dal dominio giapponese. Dalla fine del XIX secolo è stato incluso all’interno dell’[[Aegukga|inno nazionale]]:<ref name=":12" />{{Citazione|1.200 km di stupendi fiumi e montagne ricoperte di mugunghwa|3=Mugunghwa samcheonli hwaryeogangsan|lingua2=it|lingua=ko}}È presente all'interno dell'[[Emblema della Corea del Sud|emblema nazionale]] della [[Repubblica di Corea]]<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.mois.go.kr/eng/sub/a03/nationalSymbol_3/screen.do|titolo=National Administration> National Symbols of the Republic of Korea> The National Flower - Mugunghwa|sito=www.mois.go.kr|accesso=2021-08-18}}</ref> e di molte organizzazioni nazionali come quello del [[Presidenti della Corea del Sud|Presidente]] e della Corte Suprema.<ref name=":12" />
 
== Storia ==
Line 66 ⟶ 70:
 
==Varietà in commercio==
Negli anni sono stati sviluppati centinaia di [[cultivar]] con colorature variatissime, a tinte monocromatiche o variegate, fiore singolo o [[fiore doppio]]. Tra le tante:<ref name=":12" />{{Citazione necessaria}}
* ''Ardens'', fiori doppi di colore rosa con macchie viola;
* ''Blue Bird'' o ''Oiseau Bleu'', fiori color [[Genziana]];
Line 72 ⟶ 76:
* ''Dorothy Crane'', fiori bianchi dal centro [[cremisi]];
* ''Jeanne d'Arc'', fiori doppi di colore bianco.
* ''Dansim'', fiori bianchi, rossi, viola o blu e centro viola intenso;
* ''Baeda'', fiori bianchi;
*''Asadal'', fiori bianchi e centro rosso intenso che sfuma in un rosato andando verso il bordo dei petali.
<gallery>
File:2007-07-09Hibiscus_syriacus04.jpg|var. Dansim
File:2021-08-17_09_02_22_Rose-of-Sharon_flower_along_Indale_Court_in_the_Franklin_Farm_section_of_Oak_Hill,_Fairfax_County,_Virginia.jpg|var. Baedal
File:Atlas_roslin_pl_Ketmia_syryjska_10671_7137.jpg|var. Asadal
</gallery>
 
== Altri usi ==
L'ibisco cinese, soprattutto nella sua varietà rossa, è molto usato anche in ambito culinario. È ingrediente tipico di alcuni tè, inizialmente diffuso principalmente in Cina e Thailandia, attualmente anche nel resto del continente asiatico; è presente anche in alcuni cibi.<ref name=":0" /><ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.medicalnewstoday.com/articles/318120|titolo=Hibiscus tea: Health benefits and risks|sito=www.medicalnewstoday.com|data=2018-03-19|lingua=en|accesso=2021-08-18}}</ref>
 
Studi scientifici hanno riscontrato che il consumo di ibisco, opportunamente preparato e dosato, dimostra effetti benefici come l'abbassamento della pressione sanguigna, in persone soggette a valori di pressione alta, e l'abbassamento della temperatura corporea.<ref name=":2" /><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Allison L.|cognome=Hopkins|nome2=Marnie G.|cognome2=Lamm|nome3=Janet|cognome3=Funk|data=2013-3|titolo=Hibiscus sabdariffa L. in the treatment of hypertension and hyperlipidemia: a comprehensive review of animal and human studies|rivista=Fitoterapia|volume=85|pp=84–94|accesso=2021-08-18|doi=10.1016/j.fitote.2013.01.003|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3593772/}}</ref>
 
== Note ==
Line 87 ⟶ 104:
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.giardinaggio.it/giardino/singolepiante/Hibiscus/hibiscus.asp Hibiscus syriacus su Giardinaggio.it]
 
[http://www.giardinaggio.it/giardino/singolepiante/Hibiscus/hibiscus.asp Hibiscus syriacus su Giardinaggio.it]
 
{{Controllo di autorità}}