Tappeti di segatura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato
Riga 36:
 
=== Camaiore ===
[[Camaiore]] si trova in provincia di Lucca in Toscana; laLa documentazione in nostro possesso per la festa religiosa del [[Corpus Domini]] a [[Camaiore]] risale al 1495, dove viene ricordata nel libro delle spese per il consumo delle torce usate in questa solenne cerimonia, tuttavia si può ritenere che una festa religiosa di tale importanza si fosse svolta anche precedentemente ma noi ne conserviamo memoria. Un principio di decorazione delle strade in occasione di tale festa lo avremo solo a partire dal 6 giugno del 1844 quando partecipò il duca Carlo Ludovico di Borbone per il quale il popolo si organizzò per abbellire il percorso della processione con i tappeti alle finestre e dei fiori per terra,. l’introduzioneL’introduzione dei tappeti di segatura veri e propri come li conosciamo noi oggi, risale alla permanenza dei Borbone di Parma a Camaiore, questa nuova introduzione scansosostituì definitivamente la precedente usanza dei [[Infiorata|tappeti di fiori]] e mortella (pianta profumata) non prima di un lungo periodo in cui queste due forme d’arte si mescolavano a vicenda, come ci racconta Vincenzo Tabarrani nel 1930 “le strade sono tappezzate di Mortella e di Timo boschereccio e di tratto in tratto si ammirano tra il verde disegni fatti con tintura di legno variamente colorata” .
Quindi i tappeti di Pulapula (così viene chiamata la segatura nel dialetto locale,) fanno la loro apparizione sul panorama culturale di Camaiore già negli anni ’301930.
La tradizione dei tappeti di segatura si consolida a partire dai primi anni '60, quando i "tappetari", ossia coloro che realizzano il tappeto, simpatizzanti dei due più importanti gruppi politici del momento (partito comunista e democrazia cristiana) si sfidavano realizzando opere di incredibile lunghezza, addirittura oltre i cento metri ciascuno e di grande varietà cromatica sebbene utilizzassero ancora forme geometriche piuttosto semplici.
InseguitoIn seguito si avrà un'importante evoluzione tecnica iniziata dagli anni '70 e '80 dove, accanto al forte impatto visivo dato dalla lunghezza e dai colori utilizzati, si inserisceinseriscono il gusto artistico e la maestria tecnica dei migliori artisti locali, capaci di sviluppare capolavori della pittura antica e opere di vario genere legati a temi di attualità.
Lo sviluppo tecnico e artistico eè poi cresciuto fino ai giorni nostri di pari passo alla partecipazione attiva dei cittadini: oggi si contano 14 gruppi che ogni anno si cementanocimentano nella realizzazione di opere lunghe fino a 35 metri ciascuna, tappezzando per poche ore tutte le vie del centro storico camaiorese.
Il lavoro di questi ha una lunga preparazione,: dopo aver scelto il tema i vari gruppi incominciano facendo il bozzetto del loro tappeto, poi passano alla segatura; si usa solitamente il legno di pioppo ma anche di pino o abete perché è più facile da reperire in quei luoghi e meno costosacostoso.
Qualche giorno prima vengono tracciati i limiti del tappeto che sono 2 metri di larghezza e 35 di lunghezza, vengono tirate delle corde e con un gessetto vengono delimitate le estremità così che rimane la traccia una volta levatolevata la corda, poi quando sulla strada si trovano dei piccoli buchi questi vengono riempiti con segatura naturale cioè senza colore in modo da far cadere la segatura colorata su una superficie che sia il più uniforme possibile.
Dal 1983 il Comune di Camaiore ha delineato regole precise sulle tecniche da usare, la lunghezza e il materiale che deve essere solo e soltanto segatura. La processione avviene all'interno del centro storico di Camaiore in Via Vittorio Emanuele dove la mattina i confratelli della compagnia del SS. Sacramento sfilano in processione con un baldacchino che è lo stesso dal 1800 secondo l’usanza introdotta dagli statuti.