Lingua veneta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Errori comuni)
→‎Distribuzione geografica: Sappada non più in Veneto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 39:
 
Non tutte le parlate tradizionali diffuse in Veneto sono dialetti della lingua veneta. Nella [[provincia di Belluno]] centrale ([[Agordino]] e [[Zoldano]]) si parla un dialetto di transizione veneto-[[lingua ladina|ladino]], che diventa decisamente ladino spostandosi verso nord (alto [[Val Cordevole|Cordevole]] e [[Cadore]]). Nel basso [[Polesine]] (la cosiddetta [[Transpadana ferrarese]]) si notano profondi influssi [[lingua emiliana|emiliani]], mentre tratti [[lingua lombarda|lombardi]] sono presenti nelle parlate della riva veronese del [[lago di Garda|Garda]]. Nelle parlate di alcuni centri del [[Veneto Orientale]], invece, si nota un certo apporto del [[lingua friulana|friulano]].
Vanno inoltre citate alcune piccole [[isola linguistica|isole linguistiche]] germanofone distribuite lungo la fascia prealpina e alpina: si tratta dei villaggi [[cimbri (minoranza linguistica)|cimbri]] della [[Lessinia]], dell'[[altopiano dei Sette Comuni]], e del [[Cansiglio]] ([[lingua cimbra]]) e di [[Sappada]] (dialetto carinziano).
 
D'altra parte, il veneto viene parlato anche al di fuori dei confini regionali. In [[Trentino]] sono aree tipicamente venetofone il [[Primiero]] (tipo feltrino), la [[Valsugana]] (variante vicentina) e la [[Vallagarina]] (variante veronese); anche la zona centrale della provincia, comprendente il [[Trento|capoluogo]], ha fortemente venetizzato l'originaria parlata di stampo lombardo.