Stazione di Carrara-Avenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
→‎Caratteristiche generali: Fonte DLF, n. 200, aggiustamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 291:
Fino a luglio 2012,<ref name="Declass"/> erano presenti altri quattro binari di circolazione, di cui il terzo normalmente utilizzato per l'effettuazione di precedenze e come capolinea per i treni da e per Firenze, e altri vari binari secondari dedicati al trasporto merci. Tali binari vennero parzialmente rimossi in occasione del declassamento nell'estate del 2012 e rimossi definitivamente nel 2017 in occasione dei lavori di riqualificazione, lasciando intatti solo i deviatoi in uscita lato La Spezia e il vecchio binario diretto a Carrara San Martino, ridotto a tronchino in prossimità dei ponti di Anderlino.
 
La fermata disponeva di uno [[scalo merci]] con un [[piano caricatore]], un [[Magazzino merci|magazzino]] e un [[binario tronco]] che garantiva l'accesso non solo allo scalo ma anche a una segheria retrostante la stazione (Frugoli) e ad un'altra sita nei pressi del passaggio a livello (SIMA).<ref name = "FS_PS_1989">{{cita|Ente Ferrovie dello Stato (piano schematico, 1989)||FS_PS_1989}}.</ref><ref name="FS_Planimetria_70">{{cita|Ente Ferrovie dello Stato (planimetria, '70)||FS_Planimetria_70}}.</ref> Tale binario era dotato di [[Linea aerea di contatto|elettrificazione]]<ref>Il binario risultava elettrificato in ''{{cita|Schema elettrico e suddivisione linea di contatto||FS_1999_IE}}''.</ref> e utilizzato anche per l'effettuazione di precedenze nel senso pari<ref name = "ACEI_8"/>, e inizialmente raccordato alla Zona Industriale Apuana nel 1938. Dalla fine degli anni novanta il traffico merci non era più presente in maniera sostanziale e lo scalo merci perse la sua funzione originaria: il magazzino venne poi parzialmente riconvertito in ristorante per il Dopolavoro Ferroviario, attivo fino al 2018 poi trasferito a Marina di Carrara,<ref>{{cita web|url = https://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g3940473-d7604474-Reviews-D_L_F-Avenza_Province_of_Massa_Carrara_Tuscany.html|titolo = DLF, Avenza|accesso = 13 gennaio 2022}}</ref> e dal piano caricatore venne ricavato un parcheggio riservato al personale FS.<ref name="FSIservizi">{{Cita web|url = http://www.trenitalia.com/cms/v/index.jsp?vgnextoid=ff85ee71509da110VgnVCM1000003f16f90aRCRD|titolo = Toscana - Servizi|autore = Trenitalia|sito = www.trenitalia.com|cid = FSI servizi|accesso = 18 novembre 2014|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141129022422/http://www.trenitalia.com/cms/v/index.jsp?vgnextoid=ff85ee71509da110VgnVCM1000003f16f90aRCRD|dataarchivio = 29 novembre 2014}}</ref> Il tronchino venne dismesso nei primi anni 2000,<ref name = "Soppr_Tronchino_Scalo_Merci"/> in quanto era venuto a cessare il traffico per il raccordo Frugoli, quello per la Zona Industriale Apuana e l'esigenza di effettuare precedenze su quel binario, in quanto la linea era stata resa banalizzata con la possibilità di effettuare precedenze[[Marcia dinamicheparallela|marce parallele]] già nella prima metà degli anni novanta. Nel 2007 dal suo sedime venne ricavato l'allungamento della banchina.<ref>In ''{{cita|Itinerari sicuri RFI 2010||RFI_IT_Sic_2010}}'' la banchina risulta allungata in direzione Pisa con il tronchino dello scalo non più presente.</ref>
 
Lato La Spezia era presente un ulteriore piano caricatore, dedicato fino al 1969 alla linea per Carrara San Martino e in seguito per altra merce di vario tipo come ad esempio la sabbia, originariamente dotato di una gru capace di sollevare fino a {{M|10|ul = t}},<ref name="SFM_1894"/> poi trasferita a Savona Letimbro.<ref name = "Savona Letimbro"/>
 
=== Ubicazione e pendenze ===