Ferrovia Pontremolese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Bibliografia: +CTF IFN per successivo edit
→‎Caratteristiche: Stesura sezione
Riga 81:
 
== Caratteristiche ==
{{...|ferrovie}}
{{Diagramma_fer
|note = <ref name = "RFI_FL_100_FL">{{cita|RFIFascicolo FLLinea 100|sez. 6.1,.2/7.1.2 e 6.3,.2/7.3.2 (fiancate di linea).|RFI_FL_100}}</ref><ref name = "RFI_FL_100_FP">{{cita|Fascicolo Linea 100|sez. 6.51.3/7.1.3 e 6.3.3/7.3.3 (fiancate principali).|RFI_FL_100}}</ref><ref>Altimetria e località da: {{cita web|url = http://www.lcartello.it/TrenieFerrovie/op75/centro/p418.gif|sito = web.tiscali.it/lcartello/|titolo = Quadro 200 Fidenza/Parma-Fornovo-Santo Stefano di Magra-Vezzano-La Spezia/Sarzana|data = 28 settembre 1975|p = 181|accesso = 7 ottobre 2021|urlmorto = no}}</ref>
|percorso =
{{Percorso_fer1|CONTg|||[[Ferrovia Brescia-Parma|per Brescia]]}}
{{Percorso_fer3||ABZg+l|CONTfq|||[[Ferrovia Milano-Bologna|per Bologna]] e [[Ferrovia Parma-Suzzara|per Suzzara (FER)]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|0+000|'''[[Stazione di Parma|Parma]]'''||59 m s.l.m.{{mslm}}}}
{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZgr||||[[Ferrovia Milano-Bologna|per Milano]]|}}
{{Percorso_fer1|BHF|7+304|[[Stazione di Vicofertile|Vicofertile]]||86 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer1|BHF|11+771|[[Stazione di Collecchio|Collecchio]]||111 m s.l.m.}}
Line 173 ⟶ 172:
{{Percorso_fer2|BHFSPLe|d|{{BSkm|0+000|169+661}}|[[Stazione di La Spezia Migliarina|La Spezia Migliarina]]||23 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2|DST|d|171+549|[[Stazione di La Spezia Scalo|La Spezia Scalo]]}}
{{Percorso_fer2|TUNNEL1|d||galleria dei Cappuccini}}
{{Percorso_fer2|BHF|d|172+462|'''[[Stazione di La Spezia Centrale|La Spezia Centrale]]'''||20 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2|CONTf|d|||[[Ferrovia Genova-Pisa|per Genova]]}}
}}
 
La linea è lunga complessivamente circa {{m|113|ul = km}}, in parte a doppio binario banalizzato e in parte a binario semplice<ref name = "RFI_FL_100_FL"/> ed elettrificata per intero a {{m|3000|ul = V}} in [[corrente continua]].<ref name = "RFI_FL_100_FP"/> È gestita con [[Dirigente Centrale Operativo]] tra Parma (esclusa) e Villafranca Bagnone (inclusa) e in [[Controllo centralizzato del traffico|CTC]]/DCO, entrambi con sede a Pisa, tra Villafranca e Vezzano Ligure, tra Santo Stefano di Magra e Bivio/PC Arcola.<ref name = "RFI_FL_100_FP"/> È attrezzata con [[Sistema Controllo Marcia Treno]], [[Blocco elettrico automatico a circuiti di binario|blocco elettrico automatico a correnti fisse]] (tra Parma e Fornovo), [[blocco elettrico conta-assi]] (tra Fornovo e Villafranca) e [[blocco elettrico automatico a correnti codificate]] con [[Ripetizione Segnali Continua|ripetizione segnali]] a 4 codici (tra Villafranca e La Spezia).<ref name = "RFI_FL_100_FP"/>
 
Ha un andamento altimetrico variabile, con ascesa dallo 0 al 12 [[per mille]] ([[grado di prestazione]] dal 1º al 10º)<ref name = "RFI_FL_100_FL"/> e con [[grado di frenatura]] dal Ia al VII.<ref name = "RFI_FL_100_FP"/> La linea è impostata su tre [[Rango (ferrovia)|ranghi]] (i treni con [[assetto variabile]] abilitato seguiranno le velocità indicate dal rango C), con velocità regolate in base all'andamento plano-altimetrico:
 
{| class = "wikitable" style = "margin-left:auto; margin-right:auto;"
! Rango !! Vmin (km/h) !! Vmax (km/h)
|-
| A || 65 || 140
|-
| B || 70 || 160
|-
| C || 75 || 180
|}
 
Ha un [[Armamento ferroviario|armamento]] in grado da supportare una [[Peso per asse|massa assiale]] fino a {{m|22.5|ul = t}}/[[Sala montata|asse]] tra Parma e Fornovo (con prescrizione di velocità massima di {{m|90|ul = km/h}} per i treni caricati in D4)<ref name = "CTF_IFN_6">{{cita|Caratteristiche tecnico-funzionali IFN|tab. 1, p. 6|CTF_IFN}}.</ref> e fino a {{m|20|u = t}}/asse tra Fornovo e Aulla (con prescrizione di velocità massima di {{m|90|ul = km/h}} con riduzione ai {{m|30|u = km/h}} fra i km 59+000 e 61+000 per i treni caricati in C3).<ref name = "CTF_IFN_23">{{cita|Caratteristiche tecnico-funzionali IFN|p. 23|CTF_IFN}}.</ref> In riguardo al [[trasporto intermodale]], la [[sagoma limite]] è codificata P/C 22 per l'intera tratta Parma-Santo Stefano di Magra e P/C 32 da qui a La Spezia Centrale.<ref name = "CTF_IFN_49">{{cita|Caratteristiche tecnico-funzionali IFN|p. 49|CTF_IFN}}.</ref>
 
{{Approfondimento
Line 183 ⟶ 198:
|larghezza = 25%
|contenuto =
* Marta Giulia ({{m|4185|ul = m}})
''Lunghezze in metri''
* Ossella ({{m|1381|u = m}})
* Solignano (1.572&nbsp;m)
* Groppo S.San Giovanni (2.489&nbsp;{{m|2489|u = m}})
* Ossella (1.381&nbsp;m)
* Maccagnana ({{m|2275|u = m}})
* Groppo S. Giovanni (2.489&nbsp;m)
* Martini ({{m|1370|u = m}})
* Maccagnana (2.275&nbsp;m)
* [[Galleria del Borgallo|Borgallo]] (7.972&nbsp;{{m|7972|u = m}})
* Martini (1.370&nbsp;m)
* Scorano ({{m|1028|u = m}})
* [[Galleria del Borgallo|Borgallo]] (7.972&nbsp;m)
* Serena ({{m|7014|u = m}})
* Scorrano (1.028&nbsp;m)
* Serena (7.014&nbsp;m)
}}
{{clear}}