Cauzzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 127974432 di Novati Maria Dolores (discussione) senza fonte/dettaglio non enciclopedico
Etichetta: Annulla
Riga 2:
== Storia ==
Considerata tra le più antiche ed illustri della città, è nota sin dal [[1127]] con il [[decurione]] Antoniolo. Ebbe in feudo [[Longardore]], nel [[Contado di Cremona]] nel [[1689]] e nel [[1690]] Binanova e Levata. Il [[duca di Mantova]] fregiò la famiglia del titolo di [[marchese|marchesi]].<ref>{{cita libro|Giovan Battista|di Crollalanza|Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti|Vol.1|1886|Bologna}}</ref>
Un ramo della famiglia si trasferisce nel Cinquecento a [[Mantova]] per esercitare funzioni legate alla corte dei [[Gonzaga]]. Alcuni esponenti rimangono a Mantova, altri vengono mandati dai duchi gonzagheschi nella periferia settentrionale del ducato: Francesco dei Cauzzi infatti al 1563 abitava già in [[Cavriana]]. Ancora oggi vi sono i discendenti fra cui il Conte Cav. Lino Cauzzi ultimo rappresentante del titolo nobiliare della famiglia Cauzzi nato a Cavriana (MN) il 15/11/1942 e l'attuale sindaco al suo secondo mandato.
Il Fostermann individua nella stirpe germanica [[Gausi|Gausia]] o Gauzia (cui apparteneva anche il re longobardo [[Audoino]]) l'origine di alcuni nomi diffusi nell'Italia settentrionale a partire dalla caduta dell'impero romano. Fra questi troviamo i Cauzzi.