Geosinonimia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni formali
m wikilink, maiuscola
Riga 3:
I geosinonimi sono presenti in molte lingue. In lingua tedesca ne sono un esempio le parole per indicare il 'sabato': ''Sonnabend'' (forma diffusa nella Germania settentrionale) e ''Samstag'' (forma diffusa nella Germania meridionale)<ref>{{Cita web |url = https://it.mahnazmezon.com/articles/languages/difference-between-samstag-sonnabend-and-sonntag.htmlo | titolo = Mahnazmezon}}</ref><ref>{{Cita web |url = https://dizionari.corriere.it/dizionario_tedesco/Italiano/S/sabato.shtml | titolo = Dizionario tedesco, Corriere della Sera}}</ref>. In lingua italiana ne sono un esempio le diverse espressioni usate in diverse zone d'Italia per indicare l'azione del 'marinare la scuola': per esempio in Piemonte si utilizza ''bucare'' o ''tagliare'', a Roma ''fare sega'', a Firenze ''fare filone'', ''bigiare''.<ref name="crusca">{{Cita web |url = https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/regionalismi-e-geosinonimi/310 | titolo = Accademia della Crusca}}</ref>
 
Un altro caso particolare è quello dei geosinonimi dell'[[Lingua italiana in Svizzera|italiano di Svizzera]], tra cui ''nota'' (voto scolastico) e ''birrino'' (birra piccola).
 
I geosinonimi sono stati particolarmente studiati nel caso della lingua italiana, in cui questa categoria di parole è molto diffusa<ref name="diadori">{{cita libro|autore2=Antonella Benucci|autore3=Pierangela Diadori|titolo=Le varietà dell’italiano, manuale di sociolinguistica italiana|anno=2003|editore=Bonacci Editore|città=Roma|ISBN=9788875733469|autore1=Lorenzo Coveri}}</ref>.
Riga 9:
== I geosinonimi della lingua italiana ==
===Descrizione===
I geosinonimi sono esempi di varietà regionali della lingua italiana legate all'area di provenienza dei parlanti ([[Diatopia|varietà diatopiche]])<ref name="sobrero2"/>. Possono essere considerati una sottocategoria dei [[Regionalismo_(linguistica)|regionalismi]] [[Lessico|lessicali]]<ref name="crusca"/>.
 
I geosinonimi riguardano per lo più ambiti della vita quotidiana: cibo, mestieri e oggetti della quotidianità. Ne sono esempi ''anguria'' (Nord d'Italia), ''melone d’acqua'' (Centro Italia) e ''cocomero'' (Toscana), oppure ''cancellino'' (Nord d'Italia), ''spugnetta'' (Sud d'Italia) e ''cimosa'' (Toscana)<ref name="librandi">{{cita libro| nome=Rita | cognome=Librandi | titolo=L'italiano: strutture, usi, varietà| anno=2019 | editore=Carocci Editore |città=Roma | ISBN=9788843095162}}</ref>. Ciò è dovuto al fatto che, relativamente a questi ambiti, non c'è stata una standardizzazione terminologica a livello nazionale, che ha riguardato invece la lingua di registro elevato, perché l'italiano standard è "poco interessato ad una presa diretta sulla realtà"<ref name="beltrami">{{cita libro| nome= Pietro | cognome=Beltrami | titolo=Gli strumenti della poesia | anno=2002 | editore=Il Mulino |città=Bologna| p=191}}</ref> e quindi lontano dagli ambiti quotidiani.
Riga 15:
In alcuni casi i geosinonimi entrano a far parte dell'uso ufficiale, come è avvenuto con il romano ''pizza'' (equivalente a "cosa noiosa") <ref name="sobrero" /> o per lo meno convivono con le forme standard, come ''strofinaccio'' (Settentrione), ''cencio'' (Centro) e ''mappina'' (Meridione)<ref name="sobrero2" />.
 
Nei dizionari, la presenza dei geosinonimi e, in generale, dei regionalismi viene valutata di caso in caso, in base al [[Prestigio (linguistica)|prestigio]] del termine: sono generalmente presenti alternanze come ''stagnino'', ''stagnaio'', ''tubista'' e simili.<ref name="treccani" />
 
===Classificazione===
Riga 121:
Un fenomeno linguistico simile a quello dei geosinonimi è la geoomonimia: mentre i geosinonimi condividono il significato ma hanno forma diversa, i geoomonimi sono lessemi dalla stessa forma ma significato differente in zone diverse. Sono dunque varietà diatopiche sul piano però semantico<ref name="treccani"/>.
 
Esempi in lingua italiana sono la parola ''lea'', che in Piemonte significa 'viale' mentre in Veneto significa 'fango'<ref name="Treccani">{{Cita web |url =https://www.treccani.it/enciclopedia/geosinonimi_(Enciclopedia-dell'Italiano)/ |titolo = Enciclopedia Treccani}}</ref>, e i toscani ''comare'' 'pettegola' e ''babbo'' 'papà' che nel meridione significano invece 'madrina' e 'stupido'<ref name="sobrero2">Alberto Sobrero, Annarita Miglietta, ''Per un approccio varietistico all’insegnamento dell’italiano a stranieri'', in ''Italiano LinguaDue'', Milano, Università degli Studi di Milano, 2001</ref>. I geoomonimi possono avere diverse [[Etimologia|etimologie]] (è il caso di ''lea'') o stessa origine ma evoluzione semantica differente<ref name="treccani"/>.
 
In lingua inglese, esempi di geoomonimi sono ''pants'', che in inglese americano significa 'pantaloni' mentre in inglese britannico 'biancheria intima' e ''biscuit'', che negli Stati Uniti indica un tipo di pane cotto preparato con mais mentre nel Regno unitoUnito i biscotti<ref>{{Cita web |url =https://web.archive.org/web/20160701143719/http://www15.uta.fi/FAST/US1/REF/usgbdiff.html |titolo =Selected Vocabulary Differences Between British and American English |lingua=en}}</ref>.
 
==Note==