Neofascismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Breiv7 (discussione | contributi)
Eliminato il template dell' "ottica geograficamente limitata" dal momento che il Fascismo è così denominato specificamente in Italia, per cui il termine Neofascismo da esso derivato si riferisce giustappunto al fenomeno politico italiano.
Riga 1:
{{P|La voce è palesemente apologetica dell'ideologia fascista e neofascista. In particolare la negazione del suprematismo razziale (che non è caratteristica di tutti i fascismi ma non è affatto inesistente come qui sostenuto) è una vera e propria falsificazione propagandistica. Inoltre manca qualsiasi accenno alle acclarate (anche in sede giudiziaria) collusioni tra neofascismo e strategia stragistica della tensione (Strage di Piazza Fontana, Bologna) ed alla diffusissima violenza neofascista a sfondo razziale.|politica|giugno 2010}}
{{NN|politica|ottobre 2016|C'è una vasta bibliografia a pie' pagina ma mancano poi i riferimenti nel corpo del testo.}}[[File:Celtic cross.svg|thumb|La [[Croce celtica]], uno dei simboli delle ideologie neofasciste]]
{{L|politica|arg2 = |marzo 2019|viene trattato solo il neofascismo in Italia}}
 
[[File:Celtic cross.svg|thumb|La [[Croce celtica]], uno dei simboli delle ideologie neofasciste]]
 
Il '''neofascismo''' è un insieme di movimenti sociali o [[Politica|politici]] nati dopo la [[seconda guerra mondiale]] con l'intento di rianimare e attuare l'ideologia [[fascista]].