Regno di Sardegna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 130588752 di Revolution Yes (discussione) Non c’ è nulla da rivedere, sei te che hai le idee confuse, tra l'altro non citi uno straccio di fonte se non siti web di dubbio valore
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
“Sito web di dubbio valore” la Treccani..... soprassediamo!
Etichetta: Annulla
Riga 1:
{{nd|il regno aragonese o quello sabaudo|Regno di Sardegna (1324-1720)|titolo2=Regno di Sardegna (1720-1861)}}
 
'''Regno di Sardegna''' fu la denominazione dei domini di [[Casa Savoia]] dal 1720 e fino al 1861, quando [[Proclamazione del Regno d'Italia|fu proclamato]] il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]. Il nome derivò per [[sineddoche]] dalla sua componente col più alto titolo nobiliare, il [[Regno di Sardegna (1324-1720)|Regno di Sardegna]] di origine medievale che re [[Vittorio Amedeo II]] dovette scambiare con la [[Sicilia]] in ottemperanza del [[Trattato dell'Aia (1720)|trattato dell'Aia]].<ref>[https://www.treccani.it/enciclopedia/regno-di-sardegna_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/ "Regno di Sardegna" sulla Treccani ]</ref>
Il '''Regno di Sardegna''' fu un'entità statuale dell'[[Europa meridionale]] che esistette tra il 1297 e il 1861, quando [[Proclamazione del Regno d'Italia|cambiò formalmente denominazione]] in [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
 
Il Regno di Sardegna fuera stato creato in ottemperanza al [[trattato di Anagni]] da [[papa Bonifacio VIII]] con il nome di ''Regnum Sardiniae et Corsicae'', divenendo il 5 aprile 1297 una [[nazione costitutiva]] della [[Corona d'Aragona]]. Alla sua creazione, la [[Corsica]] si trovava in una situazione di sostanziale anarchia, mentre la [[Sardegna]] era suddivisa tra il [[Giudicato di Arborea]], i territori d'oltremare della [[Repubblica di Pisa]], il [[libero comune di Sassari]] e tre stati signorili appartenenti ai [[della Gherardesca]], ai [[Malaspina]] e ai [[Doria]]. A partire dal 1323 gli aragonesi iniziarono la [[Conquista aragonese della Sardegna|conquista della Sardegna]], inglobandola completamente nel [[Regno di Sardegna (1324-1720)|Regno di Sardegna e Corsica]] solo nel 1420 al termine della [[guerra sardo-catalana]]. Rinominato semplicemente "Regno di Sardegna" nel 1479, il regno rimase parte della [[Corona d'Aragona]] fino al 1516, quando in seguito all'[[unione dinastica]] con la [[Regno di Castiglia e León|Corona di Castiglia]] passò alla [[Corona di Spagna]].
 
Nel 1700, con lo scoppio della [[guerra di successione spagnola]], il [[Regno di Sardegna (1324-1720)|Regno di Sardegna]] fu conteso tra gli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]] e i [[Borbone di Spagna|Borbone]] fino al 1720, quando come detto fu consegnato ai [[Casa Savoia|Savoia]], che accettarono controvoglia solo nel 1723. Il Regno di Sardegna andò ad aggiungersi agli altri stati locali sabaudi, il [[Principe di Piemonte|principato di Piemonte]], la [[contea di Nizza]], il [[ducato di Aosta]], il [[ducato del Monferrato]] e il [[ducato di Savoia]], sostituendo quest'ultimo nel più prestigioso rango aristocratico del gruppo, come per pochi anni aveva fatto il [[Regno di Sicilia]]. Se i cosiddetti ''[[Stati di terraferma]]'' furono amalgamati in uno [[stato assoluto]] fin dal [[Settecento]], cedendo il passo a ''divisioni'' e ''province'' riducendosi a puri titoli nobiliari, la [[Sardegna]] mantenne le proprie istituzioni storiche particolari fino al 3 dicembre 1847, quando con la [[Fusione perfetta del 1847|fusione perfetta]] l'assetto amministrativo centralista di modello napoleonico venne imposto anche all'isola.
Riga 275:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Stati italiani dal 1156 al 1454}}
{{Stati italiani alla Pace di Lodi}}
{{Stati italiani alla Pace di Cateau-Cambrésis}}
{{Stati italiani ai Trattati di Utrecht e Rastadt}}
{{Stati italiani alla Pace di Aquisgrana}}
Line 283 ⟶ 280:
{{Stati italiani al Congresso di Vienna}}
{{Stati italiani all'armistizio di Villafranca}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Casa Savoia|storia d'Italia|Sardegna}}