Doris Lessing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 131276677 di 31.159.60.152 (discussione) La quale modificherò di nuovo subito, dato ch emi ero scordato di accedere con il mio account.
Etichetta: Annulla
Aggiunto di nuovo la mia modifica precedente, stavolta dal mio account.
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Riga 25:
Il padre, un [[Ufficiale militare|ufficiale]] britannico reduce della [[prima guerra mondiale]], dove aveva sofferto diverse [[amputazione|amputazioni]], aveva sposato la madre di Doris, un'[[infermiera]], e si era trasferito in [[Persia]], l'attuale [[Iran]], dove lavorava come impiegato di [[banca]]. La sua famiglia si trasferì nella [[Colonia (territorio)|colonia]] britannica della [[Rhodesia Meridionale|Rhodesia del Sud]] (l'odierno [[Zimbabwe]]) nel [[1925]], conducendo la difficile vita dei coltivatori di [[mais]]. Sfortunatamente, i mille [[acro|acri]] di [[Bush (paesaggio)|bush]] africano non divennero sufficientemente fecondi, ostacolando il desiderio della madre di vivere il [[ideale (etica)|sogno]] [[epoca vittoriana|vittoriano]] delle [[buon selvaggio|"terre selvagge"]].
 
Doris Lessing frequentò una scuola cattolica femminile, sebbene la sua famiglia non fosse [[Chiesa cattolica|cattolica]]. Anche come manifestazione del suo conflitto con la severità materna, lasciò la scuola all'età di quindicitredici anni, divenendo da quel momento autodidatta, e lasciando la sua casa a quindici. Nonostante le difficoltà e un'infanzia infelice, le sue opere sulla vita nell'[[Africa]] britannica sono piene di compassione sia per le infruttuose vite dei coloni venuti dal [[Regno Unito]] sia per le sfortune degli [[indigeno|indigeni]].
 
Si è sposata due volte (entrambe seguite dal [[divorzio]]) e ha avuto tre figli. Il secondo marito fu Gottfried Lessing, un emigrante [[Germania|tedesco]]. Il suo primo romanzo, ''[[L'erba canta]]'', fu pubblicato a [[Londra]] nel [[1950]] (anno del secondo divorzio), dopo il suo trasferimento in [[Europa]], dove ha vissuto da allora. Nel [[2001]] fu premiata con il [[Premio Principe delle Asturie]] nella categoria Letteratura per le sue opere in difesa della [[libertà]] e del [[Terzo mondo]] e il [[Premio Grinzane Cavour]]. Ha ricevuto inoltre il [[Premio David Cohen|David Cohen British Literature Prize]]. Nel 2007 ha ricevuto il [[premio Nobel per la letteratura]].