A-ha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ripristino la grafia minuscola, come vuole la stessa band
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
seguire convenzioni dettate dalle linee guida (iniziale sempre maiuscola); riduco toni enfatici
Riga 1:
{{Titolo minuscolo}}
{{P|toni ampollosi e celebrativi|gruppi musicali|settembre 2017}}
{{Artista musicale
|nome = aA-ha
|tipo artista = Gruppo
|nazione = NOR
Line 21 ⟶ 20:
|logo = A-haClassicLogo.PNG
}}
Gli '''aA-ha''' sono un [[gruppo musicale]] [[synth pop]] [[Norvegia|norvegese]], attivo dal 1982.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://a-hadiary.co.uk/1959_83.htm|titolo=1959 to 1983 – In the Beginning...|pubblicazione=a-hadiary.co.uk}}</ref>
 
Sono saliti alla ribalta nel 1985 con il singolo ''[[Take on Me]]'', di cui è particolarmente noto il [[video musicale]] animato diretto da [[Steve Barron]]. Con oltre 100 milioni di dischi venduti,<ref>{{Cita web |url=http://musicnorway.no/artist/a-ha-2/ |titolo=Copia archiviata |accesso=3 febbraio 2016 |dataarchivio=5 novembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161105204602/http://musicnorway.no/artist/a-ha-2/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|url=https://uk.linkedin.com/in/johnbratcliff/|titolo=John Ratcliff│Linkedin|accesso=10 ottobre 2021}}</ref><ref name=mhi>{{cita news|url=https://www.theguardian.com/culture/2016/may/04/morten-harket-interview-a-ha-john-barry/|titolo=A-ha's Morten Harket: 'I'm not an entertainer, I'm an engager'|autore=Paul Lester|data=4 maggio 2016|accesso=10 ottobre 2021|pubblicazione=[[The Guardian]]|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.latimes.com/business/realestate/hot-property/la-fi-hotprop-paul-waaktaar-savoy-venice-home-20190321-story.html|titolo=A-ha guitarist Paul Waaktaar-Savoy takes on Venice with home purchase|autore=NEAL J. LEITEREG|lingua=en|pubblicazione=[[Los Angeles Times]]|data=21 marzo 2019|accesso=10 ottobre 2021}}</ref> dopo gli svedesi [[ABBA]], gli aA-ha sono la più grande band [[Scandinavia|scandinava]] di tutti i tempi e tra quelle di maggiore successo al mondo.
 
Durante il corso degli anni sono passati da [[synth pop]] band degli anni 1980 a matura [[pop rock]] band sofisticata, capace di produrre sia ballate che brani rock, e una nutrita schiera di artisti-colleghi di rango hanno citato il gruppo come band di spessore e fonte d'ispirazione. Gli aA-ha hanno detenuto fino al 2017 il [[guinness dei primati]] per il concerto con pubblico pagante più affollato della storia, con le {{formatnum:198000}} persone di [[Rio de Janeiro]] del gennaio 1991,<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://a-hadiary.co.uk/1991.htm|titolo=1991 – Record Breakers in Rio|pubblicazione=a-hadiary.co.uk}}</ref> e detengono tuttora quello della nota più a lungo tenuta dal vivo, i 20:02 secondi di Morten Harket in ''Summer Moved On''.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.everyhit.com/record7.html|titolo=Longest Note Held In A Hit |pubblicazione=everyhit.com}}</ref>. Nel 2012 sono stati insigniti della carica di Cavalieri con il conferimento della [[Ordine reale norvegese di Sant'Olav|Croce di Sant'Olav]], la più alta onorificenza della Corona norvegese.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://a-ha.com/news/articles/order-of-st-olav-ceremony/|titolo=Order of St Olav Ceremony|pubblicazione=a-ha.com|data=2 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407001739/http://a-ha.com/news/articles/order-of-st-olav-ceremony/|dataarchivio=7 aprile 2014}}</ref>
 
== Storia del gruppo ==
Line 35 ⟶ 34:
[[Paul Waaktaar-Savoy]] e [[Magne Furuholmen]] collaborano fin dalla tenera età; si conoscono infatti dai tempi della scuola primaria. Nel 1980 pubblicano, insieme a Øystein Jevanord e Viggo Bondi, l'album autoprodotto ''[[Fakkeltog]]'', stampato in {{formatnum:1000}} copie, con il nome di Bridges. [[Morten Harket]], che a quel tempo faceva parte dei [[Soldiers Blue]], ha occasione di vedere il gruppo esibirsi dal vivo nella sua scuola e la forza di quella band lo colpisce come un pugno allo stomaco. Alla fine del concerto si reca dalla band nel backstage per conoscerli e complimentarsi con loro. Ma i tempi non sono ancora maturi.
 
Nel 1981 i Bridges, dopo avere inciso l'album ''[[Poem]]'' (che non verrà stampato), si sciolgono perché PaulWaaktaar-Savoy e MagneFuruholmen vogliono partire per [[Londra]] a cercar fortuna, ma gli altri non condividono gli stessi interessi. I due partono lo stesso, ma hanno bisogno di un cantante;: MagneFuruholmen ha sentitodecide di unacontattare gran[[Morten bellaHarket]], dopo aver sentito voceparlarne in cittàmaniera positiva; questi però è già attivo con i Soldiers Blue, ungruppo ragazzoblues, ancheoltre piuttostoagli belloccio:impegni [[Mortenuniversitari Harket]]in teologia e rifiuta la proposta. QuestiDurante peròil haperiodo giàa Londra, Waaktaar-Savoy e Furuholmen trascorrono un gruppoperiodo suo,negativo unadi bluessei bandmesi: chiamatapatiscono Soldiersla Bluefame, vivono in un monolocale sporco e stafatiscente<ref continuandoname=mhi/> glie studiFuruholmen universitarilavora in teologiaun pub locale per racimolare un po' di soldi per mantenere sé stesso e Waaktaar-Savoy, il quale resta invece a casa a scrivere. MagneFatto ritorno a Oslo, il duo contatta Harket, maper inutilmenteuna seconda volta: in quel momento la carriera dei Soldiers Blue era a uno stallo e il ragazzocantante è felicepiù nellache suamai banddesideroso di successo. Una telefonata e nonFuruholmen haconvince intenzioneHarket a sentire qualcosa. Si incontrano a casa di mollarla,Furuholmen; la prima cosa che Harket sente è il riff alla tastiera di ''[[Take on Me]]'' (che all'epoca si chiamava ''The Joyfruit Song'' e poiprima vuoleancora portare'Lesson aOne'). termineÈ gliil 14 settembre 1981 e il gruppo, ancora senza nome, si studiforma.
 
Il 2 gennaio 1982 Morten e Paul partono alla volta di Londra; Magne resta ancora un po' a Oslo, per passaretrascorrere qualchedel altro giornotempo con la suafidanzata fidanzatinae storica,futura quella del liceo,moglie Heidy Reijord (che poi diventerà sua moglie). I due si sistemano in un appartamentino, ma hanno bisogno di lavorare per mantenersi. Cercano nel frattempo una casa di produzione. Quella di [[John Ratcliff]] fa al caso loro: Magne la vuole a tutti i costi perché ha la macchina di ''Space Invaders'' nell'atrio<ref name="AA">{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=Lfg0pZzgcOg|titolo=a-ha 1983 to 1985 Episode 2|data=19 marzo 2007|accesso=10 ottobre 2021|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://longandwindingtoad.wordpress.com/2013/09/04/99-take-on-me-by-a-ha/|titolo=99. Take On Me by a-Ha|autore=JOHN O'CONNELL|data=4 settembre 2013|accesso=10 ottobre 2021|lingua=en}}</ref>. Ratcliff resta fulminato dalla freschezza del loro sound e dalla voce di Harket.<ref name="AA" /> oltreché dalla pulizia, gentilezza ed educazione di questi tre giovani, cosa assolutamente insolita per quell'ambiente. Contatta quindi un suo amico, [[Terry Slater]], già manager di altri artisti. Terry ha la stessa reazione del produttore e li prende sotto la propria ala protettiva. La scelta del nome diventa indifferibile. Sfogliando il quaderno di appunti, musiche e testi di Paul, Morten si imbatte in un pezzo dal titolo ''A-ha''; il brano pare fosse terribile,{{Citazione necessaria}} ma il titolo parve di grande impatto. Scelgono proprio la parola "a-ha" (scritta tutta in [[minuscolo]]) quale nome della band, un termine di accezione positiva che non significa niente in particolare.
I due partono comunque in cerca di fortuna per la sognata Londra, ma le cose non vanno bene. Patiscono la fame, vivono in un monolocale sporco e fatiscente <ref name=mhi/> e Magne lavora in un pub locale per racimolare un po' di soldi per mantenere sé stesso e Paul, il quale resta invece a casa a scrivere; il tutto all'insaputa dei genitori che credono che i due se la stiano passando alla grande. Questa situazione dura sei mesi poi, stremati e decisi a convincere quel portento chiamato Harket, Paul e Magne tornano a Oslo. In quel momento la carriera dei Soldiers Blue era a uno stallo e il loro cantante più che mai desideroso di successo. Una telefonata e Magne convince Morten a sentire qualcosa. Si incontrano a casa di Magne; la prima cosa che Morten sente è il riff alla tastiera di ''[[Take on Me]]'' (che all'epoca si chiamava ''The Joyfruit Song'' e prima ancora 'Lesson One'). È il 14 settembre 1981 e il gruppo, ancora senza nome, si forma.
 
Il 2 gennaio 1982 Morten e Paul partono alla volta di Londra; Magne resta ancora un po' a Oslo, per passare qualche altro giorno con la sua fidanzatina storica, quella del liceo, Heidy Reijord (che poi diventerà sua moglie). I due si sistemano in un appartamentino, ma hanno bisogno di lavorare per mantenersi. Cercano nel frattempo una casa di produzione. Quella di [[John Ratcliff]] fa al caso loro: Magne la vuole a tutti i costi perché ha la macchina di 'Space Invaders' nell'atrio<ref name="AA">{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=Lfg0pZzgcOg|titolo=a-ha 1983 to 1985 Episode 2|data=19 marzo 2007|accesso=10 ottobre 2021|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://longandwindingtoad.wordpress.com/2013/09/04/99-take-on-me-by-a-ha/|titolo=99. Take On Me by a-Ha|autore=JOHN O'CONNELL|data=4 settembre 2013|accesso=10 ottobre 2021|lingua=en}}</ref>.
 
John resta fulminato dalla freschezza del loro sound e dalla voce assolutamente incredibile di quel ragazzo norvegese<ref name="AA" />. John resta anche colpito dalla pulizia, gentilezza ed educazione di questi tre giovani, cosa assolutamente insolita per quell'ambiente. Contatta quindi un suo amico, tale [[Terry Slater]], già manager di altri artisti. Terry ha la stessa reazione del produttore e li prende sotto la propria ala protettiva. John e Terry saranno la squadra che lotterà con le unghie e coi denti per i tre giovani musicisti{{Senza fonte}}. La scelta del nome diventa indifferibile. Sfogliando il quaderno di appunti, musiche e testi di Paul, Morten si imbatte in un pezzo dal titolo ''a-ha''; il brano pare fosse terribile,{{Citazione necessaria}} ma il titolo parve di grande impatto. Scelgono proprio la parola "a-ha" — scritta tutta in [[minuscolo]] — quale nome della band, un termine di accezione positiva che non significa niente in particolare.
[[File:A-ha Pål.jpg|thumb|upright|[[Paul Waaktaar-Savoy]] nel 2005]]
 
Line 47 ⟶ 42:
 
=== La prima fase ===
Gli a-ha sono ora una band famosa in tutto il mondo. Nel 1985 esce ill'album lorodi primo albumdebutto ''[[Hunting High and Low (A-ha)|Hunting High and Low]]'':, èche si rivelò un successo commerciale, vendendo oltre 11undici milioni di copie in tutto il mondo. edPer unla toursua promozione fu intrapresa una tournée mondiale. Ile fu estratto come secondo singolo estratto, ''The Sun Always Shines on TV'', è un'altra canzone che fa storia. Nel 1986 è la volta didel secondo album ''[[Scoundrel Days]]'', il secondo album, seguito nel 1988 da ''[[Stay on These Roads]]'', che viene accompagnato da un altro tour mondiale. Nel frattempo, nel 1987 sono chiamati ad interpretare ''[[The Living Daylights (singolo)|The Living Daylights]]'', canzone d'apertura del nuovo [[film di James Bond]], ''[[007 - Zona pericolo]]'' (tuttora gli unici artisti non anglofoni chiamati al compito, nella storia della saga di 007).
 
Dopo i primi tre album la band inizia un percorso musicale più denso e maturo, abbracciando sonorità più dark e calde. L'uso del syntsintetizzatore si affievolisce per iniziare a prediligere sonorità basse e ricercate. Tanto anche a mettere in evidenza la quasi inesplorata capacità vocale di Harket che è capace di scendere in toni bassi con la stessa facilità con cui esegue i famosi acuti di ''Take on Me''. Purtroppo le previsioni di difficoltà che presagiva il caparbio produttore John Ratcliff, al quale molti sconsigliavano di occuparsi di una band norvegese, si rivelarono fondate. Dopo i primi travolgenti successi, la band si ritrovò a dover fare i conti con l'ostruzionismo di colossi musicali inglesibritannici e statunitensi che cercarono in tutti i modi di oscurare la musica della band norvegese, boicottando i loro passaggi nelle emittenti radio, censurando i loro video, nascondendo i loro successi.
 
Ciò nonostante nel 1991 la band sfonda il tetto del record mondiale per pubblico pagante ad un concerto musicale: nel concerto di Rio De Janeiro la band conquista il Guinnes World Record con 198.000 persone paganti (record rimasto imbattuto fino al 2017, quando sono stati superati da Vasco Rossi) mandando in sold-out il Maracanà Stadium. L'evento viene completamente messo a tacere dai media angloamericani, tanto che la cosa comincerà a diventare di dominio mondiale solo dal 2000 in poi. Questo trattamento sfianca la band tanto che, dopo il quarto album ''[[East of the Sun, West of the Moon]]'' del 1990, e il quinto del 1993, ''[[Memorial Beach]]'', i tre sentono la necessità di lasciarsi per un po' e, pur non trattandosi di uno scioglimento ufficiale, nell'immediato ognuno proseguirà per la propria strada dedicandosi a progetti solisti. [[Morten Harket]] incide tre album, [[Paul Waaktaar-Savoy]] fonda un nuovo gruppo, i [[Savoy (gruppo musicale)|Savoy]] insieme a sua moglie Lauren Savoy e [[Magne Furuholmen]] si dedica alle musiche per film ed alle arti figurative (pittura e scultura).
Line 56 ⟶ 51:
[[File:A-ha Morten2.jpg|thumb|left|Il ''[[frontman]]'' [[Morten Harket]] nel 2005]]
 
È la fine del 1998, gli aA-ha tornano insieme quasi per caso: contattati per il [[Premio Nobel per la pace]] (assegnato a Oslo), accettano di partecipare. Paul ha appena scritto un nuovo brano, ''Summer Moved On'', ed è l'occasione per lanciarlo in anteprima. Quella partecipazione diventa l'occasione per rimettersi insieme. Tornano in studio e finalmente, nel 2000 pubblicano un nuovo album che li riporta nuovamente alla ribalta internazionale: ''[[Minor Earth Major Sky]]''. Nel 2002 pubblicano ''[[Lifelines (A-ha)|Lifelines]]'', l'ultimo album inciso con la Warner Brothers.
 
Nel 2005 gli aA-ha si esibiscono sul palco del [[live 8]] a [[Berlino]], in [[Germania]], stipulano un contratto con la Polydor tedesca (etichetta del gruppo Universal) e pubblicano l'album ''[[Analogue]]'', che li riporta in cima alle classifiche inglesi dalle quali mancavano da diverso tempo, poiché i tre precedenti album non erano stati distribuiti nel [[Regno Unito]]. Nel 2006 ricevono il [[Q Awards|Q Inspiration Award]],<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://a-ha.com/news/articles/a-ha-receives-q-inspiration-award/|titolo=a-ha Receives Q Inspiration Award|pubblicazione=a-ha.com|data=1º novembre 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130601165212/http://a-ha.com/news/articles/a-ha-receives-q-inspiration-award/|dataarchivio=1º giugno 2013}}</ref> premio conferito dalla rivista musicale ''[[Q (rivista)|Q]]'' ad un artista/band per il contributo dato alla musica e per l'essere stato di particolare ispirazione per altri artisti. Tra maggio e giugno 2009 viene pubblicato l'ultimo album, ''[[Foot of the Mountain]]''. L'album segna il ritorno alle sonorità che avevano caratterizzato le opere della band ai suoi inizi: sonorità fredde, voci alte, uso del synth, melodie melanconiche e liriche struggenti. In meno di un anno, durante il 2010, la band ha incassato oltre 500 milioni di corone norvegesi dai biglietti per il ''Farewell tour'', confermandosi fra le 40 più ricche al mondo.<ref>{{cita news|lingua=no|url=https://www.dn.no/etterBors/2010/09/18/aha-synger-inn-en-halv-milliard|titolo=A-ha synger inn en halv milliard|pubblicazione=dn.no|data=20 settembre 2010}}</ref>
 
Il 15 ottobre 2009, attraverso il loro sito web, la band annuncia lo scioglimento dopo un ultimo concerto del 4 dicembre 2010 a [[Oslo]], che chiude l{{'}}''Ending on a High Note Tour'';<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://a-ha.com/news/articles/a-ha-say-goodbye-with-a-farewell-tour-2010/|titolo=a-ha Say Goodbye with a Farewell Tour 2010|pubblicazione=a-ha.com|data=15 ottobre 2009|urlmorto=sì|accesso=3 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407063222/http://a-ha.com/news/articles/a-ha-say-goodbye-with-a-farewell-tour-2010/|dataarchivio=7 aprile 2014}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/8308829.stm|titolo=A-ha to break up after 25 years|pubblicazione=news.bbc.co.uk|data=15 ottobre 2009}}</ref> questo ha visto la partecipazione di fan da oltre quaranta paesi differenti da tutti i continenti.<ref>{{cita news|lingua=no|url=http://www.side2.no/3039688.html|titolo=12 minus og like blid|pubblicazione=side2.no|data=2 dicembre 2010}}</ref><ref>{{cita news|lingua=no|url=http://www.osloby.no/article469049_2.ece|titolo=A-has siste triumf|pubblicazione=osloby.no|autore=Robert Hoftun Gjestad|data=5 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407111745/http://www.osloby.no/article469049_2.ece|dataarchivio=7 aprile 2014}}</ref> Si ricongiungono il 21 agosto 2011, quando gli aA-ha cantano a Oslo in memoria delle vittime degli [[Attentati del 22 luglio 2011 in Norvegia|attentati del precedente 22 luglio]].
 
=== La terza fase ===
Line 166 ⟶ 161:
 
== Bibliografia ==
* [https://archive.org/details/corriere-dei-piccoli-1987-38/page/n45 Storia degli aA-ha a fumetti], in ''[[Corriere dei Piccoli]]'', 24 settembre 1987
 
== Voci correlate ==