Panino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Procedo con un'unione.
Riga 2:
 
{{Gastronomia
|immagine = Michetta_(pane)1.JPG
|nome = Panino
|immagine = 13-08-31-Kochtreffen-Wien-RalfR-N3S 7849-024.jpg
|didascalia = UnPanini paninodi vario tipo
|IPA =
|altri nomi =
|paese = ?
|paese2 =
|paese3 =
|regione =
|regione2 =
Line 18 ⟶ 16:
|riconoscimento =
|consorzio =
|ingredienti = {{lista|pane di piccole dimensioni|ingredienti a piacere (se desiderati)}}
|ingredienti =
|varianti = [[sandwich]]
|calorie =
|cat =
}}
[[File:13-08-31-Kochtreffen-Wien-RalfR-N3SItalian 7849-024Sandwich.jpgjpeg|thumb|Panino imbottito]]
Un '''panino''' è una forma di [[pane]] di piccola pezzatura, in genere tonda o ovale. Il termine indica, per estensione, il '''panino imbottito''', anche detto '''farcito''' o '''ripieno''', una pagnotta tagliata in orizzontale e riempita con vari companatici, generalmente salumi, formaggi e verdure.<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/panino/#:~:text=s.%20m.%20%5Bdim.,farcito%20con%20ingredienti%20var%C3%AE%3A%20p.|titolo=panino|accesso=3 marzo 2023}}</ref> Quando viene preparato usando un pane di sofficissimo impasto, il panino imbottito prende il nome di [[sandwich]].
Un '''panino''' è una forma di pane di piccola pezzatura, la quale per ellissi può indicare anche il ''[[panino imbottito]]''.
 
== TipologiaDescrizione ==
MoltePer la preparazione dei panini, oltre agli ingredienti di base per preparare il suo impasto, possono venir adottati altri aromi e/o alimenti spesso impiegati nella panificazione, tra cui le olive, il rosmarino, l'olio extravergine di oliva e semi vari (che vanno dai chicchi di segale, girasole al finocchio ed al sesamo, nonché al papavero - tipico della Mitteleuropa). La variabilità regionale dei nomi dati alle forme di pane possonosi essereripropone consideratein varie aree geografiche, tra cui l''panini''Italia, comeove adsi esempiocontano, tra gli altri, il [[filoncino]], la rosetta, la [[michetta]], il biove o la [[biova]], la biovetta, il bocconcino, e la spaccatella. SiEsse trattasono, spessoil dipiù delle volte, delle denominazioni regionali che variano da una località all'altra<ref name="vitadidonna">{{Cita web |titolo=Il pane italiano, tipi e varietà (con la dicitura “Pane”) |accesso=6 febbraio 2019 |url=https://www.vitadidonna.org/cucina-e-salute/gli-alimenti/8843-il-pane-italiano-tipi-e-varieta-con-la-dicitura-pane-8843.html |lingua=it |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180722155826/https://www.vitadidonna.org/cucina-e-salute/gli-alimenti/8843-il-pane-italiano-tipi-e-varieta-con-la-dicitura-pane-8843.html |dataarchivio=22 luglio 2018 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="book_Pane">{{Cita libro |titolo=Pane e pizza |accesso=6 febbraio 2019 |url= https://books.google.it/books?id=b_wcTljWFlcC&pg=PA114 |lingua=it }}</ref>. Alla ricetta-base possono venir aggiunti ingredienti tradizionalmente impiegati nella panificazione od ereditati da culture altre: le olive, il rosmarino, l'olio extravergine di oliva, semi vari (che vanno dai chicchi di segale, girasole al finocchio ed al sesamo, nonché al papavero - tipico della Mitteleuropa).
[[File:Kajzerka.jpg|thumb|Un panino [[polonia|polacco]] (''kajzerka'').]]
[[File:Pistolets bruxellois.jpg|thumb|Panini [[Belgio|belgi]] (''brusselse pistolets'').]]
Molte forme di pane possono essere considerate ''panini'', come ad esempio il [[filoncino]], la rosetta, la [[michetta]], il biove o la biova, la biovetta, il bocconcino, la spaccatella. Si tratta spesso di denominazioni regionali che variano da una località all'altra<ref name="vitadidonna">{{Cita web |titolo=Il pane italiano, tipi e varietà (con la dicitura “Pane”) |accesso=6 febbraio 2019 |url=https://www.vitadidonna.org/cucina-e-salute/gli-alimenti/8843-il-pane-italiano-tipi-e-varieta-con-la-dicitura-pane-8843.html |lingua=it |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180722155826/https://www.vitadidonna.org/cucina-e-salute/gli-alimenti/8843-il-pane-italiano-tipi-e-varieta-con-la-dicitura-pane-8843.html |dataarchivio=22 luglio 2018 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="book_Pane">{{Cita libro |titolo=Pane e pizza |accesso=6 febbraio 2019 |url= https://books.google.it/books?id=b_wcTljWFlcC&pg=PA114 |lingua=it }}</ref>. Alla ricetta-base possono venir aggiunti ingredienti tradizionalmente impiegati nella panificazione od ereditati da culture altre: le olive, il rosmarino, l'olio extravergine di oliva, semi vari (che vanno dai chicchi di segale, girasole al finocchio ed al sesamo, nonché al papavero - tipico della Mitteleuropa).
 
Quando i panini sono imbottiti le combinazioni di ingredienti utilizzate per prepararli sono pressoché infinite.<ref>''L'indispensabile libro dei panini. Gli ingredienti, le ricette, le occasioni, le bevande''; Antonio Mugnai e Magda Mutti, Mondadori Electa, 2003</ref> Alcune preparazioni possono prevedere un riscaldamento del panino prima del suo consumo, in modo anche da renderlo croccante. Esistono molti libri di ricette che, a seconda degli alimenti che possono contenere, vengono suggeriti specifici tipi di pane:
La variabilità regionale dei nomi dati alle forme di pane non è peraltro un fenomeno solo italiano ma si ripropone in varie altre aree geografiche.
 
La composizione dell'impasto ha determinato nella storia della panificazione diverse elaborate varianti - alcune delle quali anche dall'effetto psicotropo (come illustra l'illuminante saggio di Piero Camnporesi, ''Il pane selvaggio'', Milano, Il saggiatore, 1998 ii edizione)
 
== Uso nei panini imbottiti ==
{{Vedi anche|Panino imbottito}}
La varietà nel campo dei panini imbottiti non riguarda solamente gli ingredienti dell'imbottitura ma anche il tipo di panino da utilizzare. Nei libri di ricette in base al risultato voluto vengono consigliati diversi tipi di pane.
* Per panini dove sono presenti [[Sottaceto|sottaceti]] vengono sconsigliati pani troppo ricchi di mollica, in quanto questa potrebbe imbibirsi in modo eccessivo del liquido di governo rendendo il panino troppo unto o acido.
* Per panini freddi dove predominano [[salumi]] stagionati viene consigliato [[paneche sciocco]]ha oquantità comunquenulle paneo nonesigue troppodi salatosale, in modo da dare il giusto rilievo al sapore del salume.
* Per panini nella cui imbottitura siano presenti salse (es. [[maionese]] o [[salsa tonnata]]) è preferibile un pane ricco di mollica, possibilmente piuttosto morbida, in modo che la salsa non fuoriesca ma venga trattenuta da quest'ultima.
* Per panini che prevedono di essere riscaldati, il pane ideale dovrebbe essere basso e poco lievitato, come [[Schiacciata (gastronomia)|schiacciate]] o [[Ciabatta (pane)|ciabatte]].<ref>''Super panini: 117 squisite ricette per panini, tramezzini e sandwich''; Maria Teresa Bandera, G. De Vecchi, 1987</ref>
* Per panini che prevedono farciture particolari e "moderne", come pesce, carne con lunghe cotture o i cosiddetti "panini gourmet" si predilige un panino con un impasto leggero e che si sciolga facilmente al palato, come il pane cotto al vapore<ref>{{Cita web|url=https://www.panbolla.it/cottura-pane-vapore/|titolo=Cottura Pane a Vapore|sito=PanBolla - Panini Gourmet|lingua=it-IT|accesso=2023-01-25}}</ref>
 
La composizione dell'impasto ha determinato, nella storia della panificazione, diverse elaborate varianti - alcune delle quali anche dall'effetto psicotropo (come illustra l'illuminanteil saggio di Piero Camnporesi,Camporesi ''Il pane selvaggio'', Milano, Il saggiatore,del 1998 ii edizione).
 
== Distribuzione ==
[[File:Panino (6021370394).jpg|thumb|Un panino in vendita al pubblico]]
Oltre che a livello casalingo i panini imbottiti vengono preparati (e commercializzati) da numerosi esercizi pubblici. Esistono alcuni punti vendita specializzati nella vendita al pubblico di panini che vengono solitamente chiamati ''paninoteche''.<ref>''Using Italian Vocabulary'', Marcel Danesi; [[Cambridge University Press]], 2003</ref> I panini imbottiti si possono inoltre acquistare, già pronti, anche nei supermercati o tramite [[distributore automatico|distributori automatici]].<ref>''Banqueting management. Strumenti per una corretta gestione e linee guida operative'', Giuseppe Fierro, [[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]] editore, 2010</ref>
 
== Nella cultura di massa ==
Nel gergo giovanile degli [[Anni 1970|anni settanta]]-[[Anni 1980|ottanta]] il venditore di panini imbottiti era definito [[paninaro]], termine poi passato a definire i membri di una determinata [[subcultura|sottocultura]] originatasi a [[Milano]] nei primi anni ottanta.
 
Nel gergo giornalistico, con il termine "panino", per analogia geometrica col panino imbottito, si intende un servizio di argomento politico in cui le opinioni di una parte politica sono schiacciate fra un'apertura e un commento finale, entrambe della parte politica opposta; nella sua formulazione originaria (attribuita a [[Clemente Mimun]]) le opinioni espresse da membri dell'opposizione sono precedute da quella ufficiale del governo e seguite da interviste a politici della maggioranza, che può quindi avere la prima e l'ultima parola sulla questione<ref>[http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/politica/cda-rai2/panini-tg/panini-tg.html "Ultima parola sempre alla Cdl". Così Mimun inventò il panino], [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]], 15 settembre 2006.</ref>.
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Michetta_(pane)1.JPG|Una michetta, esempio di panino
[[File:Kajzerka.jpg|thumb|Un panino [[polonia|polacco]] (''kajzerka'').]]
[[File:Pistolets bruxellois.jpg|thumb|Panini [[Belgio|belgi]] (''brusselse pistolets'').]]
File:Pane integrale.JPG|Panino integrale
File:Bologna sandwich.jpg|Il ''[[Bologna sandwich]]'', un esempio di panino imbottito
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Sandwich]]
 
==Altri progetti==
Line 56 ⟶ 69:
{{Portale|cucina}}
 
[[Categoria:Cucina italiana]]
[[Categoria:Panini| ]]