Anniversario della liberazione d'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 185.165.126.152 (discussione), riportata alla versione precedente di Lungoleno
Etichetta: Rollback
Vedi discussione
Riga 58:
 
{{citazione|Parliamo dunque di coloro che vorrebbero ancora una volta [...] uccidere la libertà, di questi sciagurati, rifiuti di fogna, che sono i neofascisti|dal discorso di Sandro Pertini, 25 aprile 1973<ref name="Pertini"/>}}
 
Le celebrazioni ebbero nuovo risalto politico nel 1994 con la formazione del [[governo Berlusconi I|primo governo Berlusconi]] con la partecipazione di [[Alleanza Nazionale]]. A Milano i rappresentanti della [[Lega Nord]] furono fischiati,<ref>{{cita news|titolo=«Traditore, buffone». Contestato Bossi|pubblicazione=L'Unità|data=1994-04-26|p=5|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1994/04/26/page_005.pdf|accesso=2023-04-24}}</ref> mentre [[Silvio Berlusconi]] non partecipò;<ref>{{cita news|titolo=Berlusconi in villa fa dire messa per tutti i caduti|pubblicazione=L'Unità|data=1994-04-26|p=6|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1994/04/26/page_006.pdf|accesso=2023-04-24}}</ref> [[Gianfranco Fini]] propose la celebrazione in ricordo di tutti i caduti (repubblichini e partigiani), rifiutata dagli stessi appartenenti al suo partito.<ref>{{cita news|titolo=Camicie nere alla «pacificazione» di Fini|pubblicazione=L'Unità|data=1994-04-26|p=6|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1994/04/26/page_006.pdf|accesso=2023-04-24}}</ref>
 
Nel 2001 in vista delle [[elezioni politiche in Italia del 2001|elezioni politiche]] (che portarono al [[governo Berlusconi II|secondo governo Berlusconi]] sempre con Alleanza Nazionale) si ebbe anche un tentativo di contromanifestazione da parte del partito politico neofascista [[Forza Nuova]].<ref>{{cita news|titolo=Fiori a Mussolini. Due in ospedale|pubblicazione=L'Unità|data=2001-04-26|p=3|url=https://archivio.unita.news/assets/main/2001/04/26/page_003.pdf|accesso=2023-04-24}}</ref>
 
Nel 2005, nei giorni successivi al giuramento del [[Governo Berlusconi III|terzo governo Berlusconi]], Lega Nord e Alleanza Nazionale disertarono le celebrazioni per il sessantesimo anniversario della Liberazione tenute a Milano alla presenza del presidente della Repubblica [[Carlo Azeglio Ciampi]].<ref>{{cita news|titolo=AN torna MSI: «Ma quale 25 aprile...»|pubblicazione=L'Unità|data=2005-04-17|p=9|url=https://archivio.unita.news/assets/main/2005/04/17/page_009.pdf|accesso=2023-04-24}}</ref>
 
Berlusconi celebrò pubblicamente il 25 aprile per la prima volta nel 2009 a [[Onna]],<ref>{{cita news|url=https://www.reuters.com/article/oittp-berlusconi-25aprile-idITMIE53O04820090425|data=2009-04-25|titolo=Liberazione, Berlusconi a Onna: sia la festa di tutti|pubblicazione=Reuters|accesso=2023-04-24}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.corriere.it/politica/09_aprile_25/discorso-berlusconi-25-aprile-onna_00e34c08-31b6-11de-98f0-00144f02aabc.shtml|data=2009-04-25|titolo=25 aprile: un onore e un impegno|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2023-04-24}}</ref> quando era presidente del Consiglio per la [[Governo Berlusconi IV|quarta volta]].
 
== Iniziative ufficiali ==