Geografia dell'Umbria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rb - F82 in evasione
Etichetta: Ripristino manuale
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 14:
In queste zone, lo sviluppo di attività sia rurali sia industriali hanno creato i presupposti per la formazione di un'area che, assieme alla [[Conca ternana]], rappresenta il polo attorno al quale ruota l'economia del comprensorio. Delimitata dalle due grandi valli (Umbra e Tiberina) si trova la catena dei [[monti Martani]], con il monte Martano (1.090 m) e il monte [[Torre Maggiore]] (1.121), quest'ultimo dominante la [[Conca ternana]]. A nord, oltre [[Perugia]], si trova il massiccio dei monti "perugini" che, pur non raggiungendo quote elevate ([[Tezio (monte)|monte Tezio]] 961 m e monte Acuto 926 m) configura un ambiente montano a pochi chilometri dal capoluogo. Il confine occidentale con la [[Toscana]] e con il [[Lazio]], è costituito invece da un sistema collinare subappenninico che si estende in direzione nord-sud e che comprende il [[lago Trasimeno]], la Val di Chiana romana, la Val di Paglia e una parte della valle del Tevere alle pendici dei Monti Amerini
 
Fiumi fiumi umbri
=== Idrografia ===
Fiumi umbri
 
[[File:Tevere.jpg|thumb|In [[canoa]] sul fiume [[Tevere]]]]Il fiume principale, che solca il territorio umbro, è il [[Tevere]]; dei suoi 405 km di sviluppo, ben 210 sono percorsi in territorio umbro. I suoi affluenti sono il [[Nera (Italia)|Nera]], il [[Chiascio]], il [[Topino]], il [[Paglia (fiume)|Paglia]] e il [[Nestore (fiume)|Nestore]]. Un altro fiume che solca il territorio regionale è il [[Velino (fiume)|Velino]], corso d'acqua reatino, che diventa umbro nella sua parte finale del percorso. Il Velino è molto ricco di bicarbonato di calcio a tal punto che, al tempo dei [[Civiltà romana|Romani]], ne depositò così tanto da creare una specie di diga naturale che ne impediva lo sbocco nel sottostante fiume [[Nera (Italia)|Nera]]. Il console romano [[Manlio Curio Dentato]], nel [[271 a.C.]], ordinò l'apertura di un lago. Le opere eseguite diedero vita alla [[cascata delle Marmore]], alta 165 metri.