Ponte sullo stretto di Messina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 134090069 di 95.250.73.35 (discussione)
Etichetta: Annulla
→‎Localizzazione: 33 è sbagliato. Sono 3,3
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 33:
[[File:Strait of Messina - NASA.jpg|upright|thumb|left|Foto satellitare dello stretto di Messina. Il ponte collegherebbe [[Torre Faro]] ([[Provincia di Messina|Messina]]) e [[Villa San Giovanni]] ([[Città metropolitana di Reggio Calabria|Reggio Calabria]])]]
{{Vedi anche|Stretto di Messina}}
Lo stretto di Messina è un canale a forma d'imbuto che collega il [[mar Ionio]] al [[mar Tirreno|Tirreno]], separando la punta meridionale della Calabria dalla cuspide nord-est della Sicilia. Lo delimitano a nord il [[Capo Peloro]] e [[Scilla (Italia)|Scilla]], a sud il Capo d'Alì e il Capo Pellaro, per una lunghezza di 333,3 km.
 
La larghezza dello stretto varia da un massimo di circa 18 km a mezzodì (misurati all'altezza di [[Pellaro|Punta Pellaro]] in [[Calabria]] e Capo D'Ali in [[Sicilia]]) fino a un minimo di circa 3 km nella sua estremità settentrionale (tra [[Torre Cavallo]] in Calabria e [[Capo Peloro]] in Sicilia). Una distanza simile separa [[Cannitello]] da [[Ganzirri]]; in tale direttrice la profondità media è di 72 metri. Nelle altre direttrici i fondali scendono ripidamente fino ai 2000 m. Lo stretto è caratterizzato da forti correnti marine che, per la riduzione della sezione del passaggio, raggiungono il massimo della velocità proprio in corrispondenza della cosiddetta sella, là dove la larghezza e la profondità delle acque dello stretto sono minori (circa 3 km di larghezza e 100 m di profondità).